Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Equazione di quinto grado e Gruppo (matematica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Equazione di quinto grado e Gruppo (matematica)

Equazione di quinto grado vs. Gruppo (matematica)

In matematica, si definisce equazione di quinto grado un'equazione polinomiale in cui il grado massimo dell'incognita è il quinto. In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la somma o il prodotto), che soddisfa gli assiomi dell'associatività e dell'esistenza dell'elemento neutro e inverso.

Analogie tra Equazione di quinto grado e Gruppo (matematica)

Equazione di quinto grado e Gruppo (matematica) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Addizione, Évariste Galois, Equazione algebrica, Equazione di quarto grado, Equazione di secondo grado, Equazione di terzo grado, Felix Klein, Gruppo di Galois, Gruppo risolubile, Leopold Kronecker, Matematica, Moltiplicazione, Numero complesso, Numero reale, Paolo Ruffini (matematico), Radice (matematica), Teorema di Abel-Ruffini, Teoria di Galois.

Addizione

L'addizione (denotata normalmente dal simbolo del più, "+") è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica, insieme alla sottrazione, alla moltiplicazione e alla divisione.

Addizione e Equazione di quinto grado · Addizione e Gruppo (matematica) · Mostra di più »

Évariste Galois

Ragazzo prodigio, poco più che adolescente riuscì a determinare un metodo generale per scoprire se un'equazione sia risolvibile o meno con operazioni quali somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevazione di potenza ed estrazione di radice, risolvendo così un problema della matematica vecchio di millenni.

Évariste Galois e Equazione di quinto grado · Évariste Galois e Gruppo (matematica) · Mostra di più »

Equazione algebrica

In matematica si chiamano equazioni algebriche o polinomiali quelle equazioni equivalenti (o riconducibili tramite opportune trasformazioni) ad un polinomio uguagliato a zero.

Equazione algebrica e Equazione di quinto grado · Equazione algebrica e Gruppo (matematica) · Mostra di più »

Equazione di quarto grado

In matematica si definisce equazione di quarto grado o quartica quell'equazione algebrica in cui il grado più alto dell'incognita è il quarto.

Equazione di quarto grado e Equazione di quinto grado · Equazione di quarto grado e Gruppo (matematica) · Mostra di più »

Equazione di secondo grado

In matematica, un'equazione di secondo grado o quadratica a un'incognita x è un'equazione algebrica in cui il grado massimo con cui compare l'incognita è 2, ed è sempre riconducibile alla forma: Per il teorema fondamentale dell'algebra, le soluzioni (dette anche radici o zeri dell'equazione) delle equazioni di secondo grado nel campo complesso sono sempre due, se contate con la loro molteplicità.

Equazione di quinto grado e Equazione di secondo grado · Equazione di secondo grado e Gruppo (matematica) · Mostra di più »

Equazione di terzo grado

In matematica viene detta equazione di terzo grado o cubica un'equazione che si presenta o può essere trasformata in forma polinomiale in cui il grado massimo dell'incognita è il terzo.

Equazione di quinto grado e Equazione di terzo grado · Equazione di terzo grado e Gruppo (matematica) · Mostra di più »

Felix Klein

È conosciuto soprattutto per i suoi contributi alla geometria non euclidea, ai collegamenti tra geometria e teoria dei gruppi e per alcuni risultati sulla teoria delle funzioni.

Equazione di quinto grado e Felix Klein · Felix Klein e Gruppo (matematica) · Mostra di più »

Gruppo di Galois

In matematica, e più precisamente in algebra, un gruppo di Galois è un gruppo associato a un'estensione di campi.

Equazione di quinto grado e Gruppo di Galois · Gruppo (matematica) e Gruppo di Galois · Mostra di più »

Gruppo risolubile

In algebra, un gruppo risolubile è un gruppo G che possiede una serie normale abeliana, ovvero tale che esiste una catena di sottogruppi (dove e è l'elemento neutro del gruppo) in cui ogni H_i è normale in H_ e il quoziente H_/H_i è abeliano.

Equazione di quinto grado e Gruppo risolubile · Gruppo (matematica) e Gruppo risolubile · Mostra di più »

Leopold Kronecker

È noto per la sua convinzione che l'analisi potesse essere interamente fondata sui numeri interi, convinzione rappresentata dal suo noto aforisma: "Dio fece i numeri interi; tutto il resto è opera dell'uomo".

Equazione di quinto grado e Leopold Kronecker · Gruppo (matematica) e Leopold Kronecker · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Equazione di quinto grado e Matematica · Gruppo (matematica) e Matematica · Mostra di più »

Moltiplicazione

La moltiplicazione è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica.

Equazione di quinto grado e Moltiplicazione · Gruppo (matematica) e Moltiplicazione · Mostra di più »

Numero complesso

Un numero complesso è un numero formato da una parte reale e da una parte immaginaria.

Equazione di quinto grado e Numero complesso · Gruppo (matematica) e Numero complesso · Mostra di più »

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come \pi.

Equazione di quinto grado e Numero reale · Gruppo (matematica) e Numero reale · Mostra di più »

Paolo Ruffini (matematico)

Paolo Ruffini nasce a Valentano da Basilio Ruffini, un medico che lì si era trasferito da Reggio Emilia, e da Maria Francesca Ippoliti da Poggio Mirteto.

Equazione di quinto grado e Paolo Ruffini (matematico) · Gruppo (matematica) e Paolo Ruffini (matematico) · Mostra di più »

Radice (matematica)

In matematica, una radice di una funzione f è un elemento x nel dominio di f tale che f(x).

Equazione di quinto grado e Radice (matematica) · Gruppo (matematica) e Radice (matematica) · Mostra di più »

Teorema di Abel-Ruffini

Il teorema di Abel-Ruffini afferma che non esiste una relazione risolutiva generale esprimibile tramite radicali per le equazioni polinomiali di grado 5 o superiore.

Equazione di quinto grado e Teorema di Abel-Ruffini · Gruppo (matematica) e Teorema di Abel-Ruffini · Mostra di più »

Teoria di Galois

In matematica, la teoria di Galois è una branca superiore dell'algebra astratta.

Equazione di quinto grado e Teoria di Galois · Gruppo (matematica) e Teoria di Galois · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Equazione di quinto grado e Gruppo (matematica)

Equazione di quinto grado ha 39 relazioni, mentre Gruppo (matematica) ha 194. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.73% = 18 / (39 + 194).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Equazione di quinto grado e Gruppo (matematica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »