Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coefficiente di scambio termico e Equazioni di Navier-Stokes

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coefficiente di scambio termico e Equazioni di Navier-Stokes

Coefficiente di scambio termico vs. Equazioni di Navier-Stokes

In fisica ed in ingegneria il coefficiente di scambio termico è l'espressione quantitativa dell'attitudine di un conduttore termico ad essere percorso da corrente termica, ad esempio per mezzo di scambio convettivo o nel cambiamento di fase all'interfaccia tra un fluido e un solido. In fluidodinamica le equazioni di Navier-Stokes sono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali che descrivono il comportamento di un fluido dal punto di vista macroscopico.

Analogie tra Coefficiente di scambio termico e Equazioni di Navier-Stokes

Coefficiente di scambio termico e Equazioni di Navier-Stokes hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Conducibilità termica, Conduzione termica, Fluido, Numero di Nusselt, Numero di Prandtl, Numero di Reynolds, Portata, Potenza (fisica), Regime turbolento, Viscosità.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Coefficiente di scambio termico · Acqua e Equazioni di Navier-Stokes · Mostra di più »

Conducibilità termica

La conducibilità termica (o conduttività termica, indicata con λ o k) è il rapporto, in condizioni stazionarie, fra il flusso di calore (cioè la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo attraverso l'unità di superficie) e il gradiente di temperatura che provoca il passaggio del calore nel caso della conduzione termica (ovvero quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili).

Coefficiente di scambio termico e Conducibilità termica · Conducibilità termica e Equazioni di Navier-Stokes · Mostra di più »

Conduzione termica

In fisica per conduzione termica si intende la trasmissione di calore che avviene in un mezzo solido, liquido o aeriforme (all'interno di un corpo solo o due corpi tra loro in contatto) dalle zone a temperatura maggiore verso quelle con temperatura minore.

Coefficiente di scambio termico e Conduzione termica · Conduzione termica e Equazioni di Navier-Stokes · Mostra di più »

Fluido

Si definisce fluido un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che si deforma illimitatamente (fluisce) se sottoposto a uno sforzo di taglio, indipendentemente dall'entità di quest'ultimo: è un particolare stato della materia che comprende i liquidi, gli aeriformi, il plasma e, in alcuni casi, i solidi plastici.

Coefficiente di scambio termico e Fluido · Equazioni di Navier-Stokes e Fluido · Mostra di più »

Numero di Nusselt

Il numero di Nusselt Nu è il gruppo adimensionale che esprime il rapporto tra il flusso di calore scambiato per convezione e il flusso di calore scambiato per conduzione.

Coefficiente di scambio termico e Numero di Nusselt · Equazioni di Navier-Stokes e Numero di Nusselt · Mostra di più »

Numero di Prandtl

Il numero di Prandtl (abbreviato spesso con Pr) è un numero adimensionale che esprime il rapporto della diffusività cinematica rispetto alla diffusività termica per un fluido viscoso.

Coefficiente di scambio termico e Numero di Prandtl · Equazioni di Navier-Stokes e Numero di Prandtl · Mostra di più »

Numero di Reynolds

Il numero di Reynolds (abbreviato in Re) è un gruppo adimensionale usato in fluidodinamica, proporzionale al rapporto tra le forze d'inerzia e le forze viscose.

Coefficiente di scambio termico e Numero di Reynolds · Equazioni di Navier-Stokes e Numero di Reynolds · Mostra di più »

Portata

In fluidodinamica la portata è la quantità di fluido che attraversa una sezione di area A nell'unità di tempo.

Coefficiente di scambio termico e Portata · Equazioni di Navier-Stokes e Portata · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Coefficiente di scambio termico e Potenza (fisica) · Equazioni di Navier-Stokes e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Regime turbolento

In fluidodinamica, un regime turbolento è un moto di un fluido in cui le forze viscose non sono sufficienti a contrastare le forze di inerzia: il moto delle particelle del fluido che ne risulta avviene in maniera caotica, senza seguire traiettorie ordinate come nel caso di regime laminare.

Coefficiente di scambio termico e Regime turbolento · Equazioni di Navier-Stokes e Regime turbolento · Mostra di più »

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto la viscosità è una grandezza fisica che misura la resistenza di un fluido allo scorrimento.

Coefficiente di scambio termico e Viscosità · Equazioni di Navier-Stokes e Viscosità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coefficiente di scambio termico e Equazioni di Navier-Stokes

Coefficiente di scambio termico ha 34 relazioni, mentre Equazioni di Navier-Stokes ha 96. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 8.46% = 11 / (34 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coefficiente di scambio termico e Equazioni di Navier-Stokes. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »