Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Equazioni primitive dei moti geofisici e Temperatura potenziale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Equazioni primitive dei moti geofisici e Temperatura potenziale

Equazioni primitive dei moti geofisici vs. Temperatura potenziale

In geofluidodinamica le equazioni primitive dei moti geofisici sono un sistema di equazioni differenziali non lineari che descrive i moti dei fluidi nell'atmosfera e nell'oceano. La temperatura potenziale di una particella di fluido alla pressione p è la temperatura che quella particella avrebbe se fosse portata, tramite uno spostamento adiabatico, ad una pressione standard di riferimento p_0, in genere 1 bar.

Analogie tra Equazioni primitive dei moti geofisici e Temperatura potenziale

Equazioni primitive dei moti geofisici e Temperatura potenziale hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Aria, Calore specifico, Entropia, Equazione di stato, Fluido, Pressione, Temperatura, Trasformazione adiabatica.

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Aria e Equazioni primitive dei moti geofisici · Aria e Temperatura potenziale · Mostra di più »

Calore specifico

Il calore specifico, detto anche calore specifico massico, di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una unità di massa di 1 K. Una grandezza analoga è il calore specifico molare, detto anche calore molare, definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una mole di sostanza di 1 K. Nel Sistema internazionale l'unità di misura del calore specifico è il \mathrm, anche se si usa molto la kcal / (kg × °C), mentre quella del calore molare è il \mathrm.

Calore specifico e Equazioni primitive dei moti geofisici · Calore specifico e Temperatura potenziale · Mostra di più »

Entropia

In meccanica statistica l'entropia (dal greco antico ἐν en, "dentro", e τροπή tropé, "trasformazione") è una grandezza (più in particolare una coordinata generalizzata) che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, incluso, come caso limite, l'universo.

Entropia e Equazioni primitive dei moti geofisici · Entropia e Temperatura potenziale · Mostra di più »

Equazione di stato

In termodinamica e chimica fisica, una equazione di stato è una legge costitutiva che descrive lo stato della materia sotto un dato insieme di condizioni fisiche.

Equazione di stato e Equazioni primitive dei moti geofisici · Equazione di stato e Temperatura potenziale · Mostra di più »

Fluido

Si definisce fluido un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che si deforma illimitatamente (fluisce) se sottoposto a uno sforzo di taglio, indipendentemente dall'entità di quest'ultimo: è un particolare stato della materia che comprende i liquidi, gli aeriformi, il plasma e, in alcuni casi, i solidi plastici.

Equazioni primitive dei moti geofisici e Fluido · Fluido e Temperatura potenziale · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Equazioni primitive dei moti geofisici e Pressione · Pressione e Temperatura potenziale · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Equazioni primitive dei moti geofisici e Temperatura · Temperatura e Temperatura potenziale · Mostra di più »

Trasformazione adiabatica

In termodinamica una trasformazione adiabatica è una trasformazione termodinamica in generale irreversibile e non quasistatica nel corso della quale un sistema fisico non scambia nettamente calore con l'ambiente, anche se lo cede e lo riprende ciclicamente in coppie di trasformazioni elementari.

Equazioni primitive dei moti geofisici e Trasformazione adiabatica · Temperatura potenziale e Trasformazione adiabatica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Equazioni primitive dei moti geofisici e Temperatura potenziale

Equazioni primitive dei moti geofisici ha 73 relazioni, mentre Temperatura potenziale ha 23. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 8.33% = 8 / (73 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Equazioni primitive dei moti geofisici e Temperatura potenziale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »