Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Equi e Mura poligonali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Equi e Mura poligonali

Equi vs. Mura poligonali

Gli Equi (in latino: Aequi) erano una antica popolazione, che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo, in Italia, costantemente citata nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città. Le mura poligonali sono mura innalzate in opera poligonale, tramite la posa di grandi massi lavorati fino ad ottenere forme poligonali, per essere giustapposte a incastro, senza calce, con cunei che riempiono i rari spazi vuoti.

Analogie tra Equi e Mura poligonali

Equi e Mura poligonali hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Alba Fucens, Italia, Lazio, Olevano Romano, Strabone, Tito Livio, VII secolo a.C..

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Equi · Abruzzo e Mura poligonali · Mostra di più »

Alba Fucens

Alba Fucens è un sito archeologico italico sorto come colonia di diritto latino che occupava una posizione elevata e ben fortificata su 34 ettariStrabone, Geografia, V, 3,13.

Alba Fucens e Equi · Alba Fucens e Mura poligonali · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Equi e Italia · Italia e Mura poligonali · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Equi e Lazio · Lazio e Mura poligonali · Mostra di più »

Olevano Romano

Olévano Romano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Equi e Olevano Romano · Mura poligonali e Olevano Romano · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Equi e Strabone · Mura poligonali e Strabone · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Equi e Tito Livio · Mura poligonali e Tito Livio · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Equi e VII secolo a.C. · Mura poligonali e VII secolo a.C. · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Equi e Mura poligonali

Equi ha 66 relazioni, mentre Mura poligonali ha 73. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.76% = 8 / (66 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Equi e Mura poligonali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »