Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Equilibrio di Hardy-Weinberg e Genetica delle popolazioni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Equilibrio di Hardy-Weinberg e Genetica delle popolazioni

Equilibrio di Hardy-Weinberg vs. Genetica delle popolazioni

L'equilibrio di Hardy-Weinberg, o legge di Hardy-Weinberg è un modello della genetica delle popolazioni che postula che all'interno di una popolazione (panmictica ideale), vi è equilibrio delle frequenze alleliche e genotipiche da una generazione all'altra, ovvero queste non cambiano con il passare del tempo a meno che non intervengano fattori specifici atti a disturbare l'equilibrio stesso. La genetica delle popolazioni è una branca della genetica che studia la costituzione genetica delle popolazioni mendeliane in termini qualitativi (varianti alleliche presenti all'interno di una popolazione) e quantitativi (frequenze alleliche e genotipiche).

Analogie tra Equilibrio di Hardy-Weinberg e Genetica delle popolazioni

Equilibrio di Hardy-Weinberg e Genetica delle popolazioni hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Allele, Genotipo, Locus genico, Panmissia, Pool genico, Probabilità.

Allele

In genetica si definiscono alleli le due o più forme alternative dello stesso gene che si trovano nella stessa posizione su ciascun cromosoma omologo (locus genico).

Allele e Equilibrio di Hardy-Weinberg · Allele e Genetica delle popolazioni · Mostra di più »

Genotipo

Il termine genotipo (dal tedesco Genotypus, a sua volta derivante dall'unione di "Gen" ovvero gene e della parola greca "τύπος" ovvero tipo) si riferisce all'insieme di tutti i geni che compongono il DNA (corredo genetico / identità genetica / costituzione genetica) di un organismo o di una popolazione.

Equilibrio di Hardy-Weinberg e Genotipo · Genetica delle popolazioni e Genotipo · Mostra di più »

Locus genico

In biologia e in biologia computazionale, il termine locus genico (o più semplicemente locus, plurale loci) designa la posizione di un gene o di un'altra sequenza significativa all'interno di un cromosoma.

Equilibrio di Hardy-Weinberg e Locus genico · Genetica delle popolazioni e Locus genico · Mostra di più »

Panmissia

Nella Genetica delle popolazioni, con il termine panmissia o panmixia (dal greco πάν pan, "tutto", e μῖξις mixis, da μιγνῦναι mignùnai, "mescolare", dunque letteralmente mescolamento casuale) ci si riferisce a uno scenario ideale dove all'interno di una popolazione la scelta del partner è casuale, ossia non influenzata da fattori genetici, di aspetto, o comportamentali.

Equilibrio di Hardy-Weinberg e Panmissia · Genetica delle popolazioni e Panmissia · Mostra di più »

Pool genico

Il pool genico (o pool genetico) di una specie o di una popolazione è l'insieme di tutti gli alleli dell'intero set di geni che appartengono a tutti gli individui che compongono una popolazione in un determinato momento.

Equilibrio di Hardy-Weinberg e Pool genico · Genetica delle popolazioni e Pool genico · Mostra di più »

Probabilità

Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.

Equilibrio di Hardy-Weinberg e Probabilità · Genetica delle popolazioni e Probabilità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Equilibrio di Hardy-Weinberg e Genetica delle popolazioni

Equilibrio di Hardy-Weinberg ha 16 relazioni, mentre Genetica delle popolazioni ha 31. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 12.77% = 6 / (16 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Equilibrio di Hardy-Weinberg e Genetica delle popolazioni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »