Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Equilibrio meccanico e Galileo Galilei

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Equilibrio meccanico e Galileo Galilei

Equilibrio meccanico vs. Galileo Galilei

In fisica meccanica si dice che un sistema (un corpo puntiforme, un insieme di particelle, un corpo rigido,...) è in equilibrio meccanico quando la sommatoria di tutte le forze esterne e quella di tutti i momenti meccanici esterni risultano nulli. Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Analogie tra Equilibrio meccanico e Galileo Galilei

Equilibrio meccanico e Galileo Galilei hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Attrito, Centro di massa, Dinamica (fisica), Energia cinetica, Energia potenziale, Forza, Meccanica (fisica), Moto (fisica), Principi della dinamica, Statica.

Attrito

In fisica l'attrito è una forza che si oppone allo scivolamento o rotazione/rotolamento di un corpo su una superficie.

Attrito e Equilibrio meccanico · Attrito e Galileo Galilei · Mostra di più »

Centro di massa

In fisica, in particolare in meccanica classica, il centro di massa o baricentro di un sistema è il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione della massa del sistema nello spazio.

Centro di massa e Equilibrio meccanico · Centro di massa e Galileo Galilei · Mostra di più »

Dinamica (fisica)

Il problema del piano inclinato (qui rappresentato in una lavagna) è il classico esempio elementare dell'applicazione della meccanica newtoniana. La dinamica è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o, in termini più concreti, delle circostanze che lo determinano e lo modificano.

Dinamica (fisica) e Equilibrio meccanico · Dinamica (fisica) e Galileo Galilei · Mostra di più »

Energia cinetica

L'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo per il movimento che ha o che acquista: equivale al lavoro necessario per portare un corpo da una velocità nulla a una velocità nota.

Energia cinetica e Equilibrio meccanico · Energia cinetica e Galileo Galilei · Mostra di più »

Energia potenziale

In fisica, l'energia potenziale di un oggetto è l'energia che esso possiede a causa della sua posizione o del suo orientamento rispetto a un campo di forze.

Energia potenziale e Equilibrio meccanico · Energia potenziale e Galileo Galilei · Mostra di più »

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione reciproca di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari.

Equilibrio meccanico e Forza · Forza e Galileo Galilei · Mostra di più »

Meccanica (fisica)

In fisica con il termine meccanica si indica una qualsiasi teoria che si occupi del movimento dei corpi.

Equilibrio meccanico e Meccanica (fisica) · Galileo Galilei e Meccanica (fisica) · Mostra di più »

Moto (fisica)

Stazione di Yongsan In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento.

Equilibrio meccanico e Moto (fisica) · Galileo Galilei e Moto (fisica) · Mostra di più »

Principi della dinamica

I principi della dinamica sono la base della corrispondente branca della meccanica classica che descrive le relazioni tra il movimento di un corpo e gli enti che lo modificano.

Equilibrio meccanico e Principi della dinamica · Galileo Galilei e Principi della dinamica · Mostra di più »

Statica

In fisica la statica è la parte della meccanica che studia le condizioni di equilibrio di un corpo materiale, ovvero le condizioni necessarie affinché un corpo, inizialmente in quiete, resti in equilibrio anche dopo l'intervento di azioni esterne dette forze.

Equilibrio meccanico e Statica · Galileo Galilei e Statica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Equilibrio meccanico e Galileo Galilei

Equilibrio meccanico ha 43 relazioni, mentre Galileo Galilei ha 470. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.95% = 10 / (43 + 470).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Equilibrio meccanico e Galileo Galilei. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »