Analogie tra Equites cataphractarii e Esercito romano
Equites cataphractarii e Esercito romano hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Ammiano Marcellino, Annales (Tacito), Antonino Pio, Bisanzio, Britannia (provincia romana), Cartagine, Cassio Dione, Cavalleria (storia romana), Comes Africae, Comes Britanniarum, Comitatensi palatini, Comitatus, Conquista della Dacia, Duce (storia romana), Dux Scythiae, Dux Thebaidos, Filippo l'Arabo, Gladio (arma), Historiae (Tacito), II secolo, Impero romano, Impero sasanide, Kontos, Legio I Parthica, Legionario romano, Limes (storia romana), Limitanei, Magister equitum, Magister militum, ..., Milano, Notitia dignitatum, Pannonia (provincia romana), Praefectus alae, Praefectus legionis, Principato (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Roma, Sarmati, Schola (unità), Spatha, Traiano. Espandi Ãndice (12 più) »
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Equites cataphractarii · Adriano e Esercito romano ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Equites cataphractarii · Ammiano Marcellino e Esercito romano ·
Annales (Tacito)
Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.
Annales (Tacito) e Equites cataphractarii · Annales (Tacito) e Esercito romano ·
Antonino Pio
Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.
Antonino Pio e Equites cataphractarii · Antonino Pio e Esercito romano ·
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Bisanzio e Equites cataphractarii · Bisanzio e Esercito romano ·
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Britannia (provincia romana) e Equites cataphractarii · Britannia (provincia romana) e Esercito romano ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; KarchÄ“dṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Equites cataphractarii · Cartagine e Esercito romano ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Equites cataphractarii · Cassio Dione e Esercito romano ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Cavalleria (storia romana) e Equites cataphractarii · Cavalleria (storia romana) e Esercito romano ·
Comes Africae
Nel Tardo impero romano, il Comes Africae era il comandante di truppe di comitatensi e limitanei nella diocesi d'Africa,Not.Dign., Occ., I. facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.
Comes Africae e Equites cataphractarii · Comes Africae e Esercito romano ·
Comes Britanniarum
Il Comes Britanniarum era un ufficio militare della Britannia romana, che comandò i comitatensi a partire dalla metà del IV secolo. Viene elencato nella Notitia Dignitatum come uno dei tre comandi in Britannia, insieme al Dux Britanniarum e al Comes litoris Saxonici per Britannias.
Comes Britanniarum e Equites cataphractarii · Comes Britanniarum e Esercito romano ·
Comitatensi palatini
I palatini erano i soldati facenti parte delle unità militari romane definite "palatinae" (potevano essere legiones, vexillationes o auxiliae).
Comitatensi palatini e Equites cataphractarii · Comitatensi palatini e Esercito romano ·
Comitatus
Il comitatus (dal latino, "gruppo", "compagnia") era l'esercito mobile degli imperatori romani del tardo impero. Con la riforma dell'esercito romano iniziata dagli imperatori illirici del III secolo (Gallieno, Claudio il Gotico, Aureliano) e portata a compimento da Diocleziano e Costantino I, le forze romane furono divise tra unità stanziate lungo il confine (in latino limes) e per questo note come limitanei, e unità mobili, costituenti un esercito a disposizione dell'imperatore che era fatto dirigere nelle zone dell'impero ove era necessaria una concentrazione di forze, tipicamente in occasione di invasioni dall'esterno o campagne contro nemici dell'impero; queste unità formavano il comitatus ed erano perciò dette comitatenses.
Comitatus e Equites cataphractarii · Comitatus e Esercito romano ·
Conquista della Dacia
La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.
Conquista della Dacia e Equites cataphractarii · Conquista della Dacia e Esercito romano ·
Duce (storia romana)
Dux (al plurale duces) è il termine latino che sta per condottiero o comandante militare (dal verbo ducere) e può essere riferito a chiunque comandi truppe, compreso un capotribù.
Duce (storia romana) e Equites cataphractarii · Duce (storia romana) e Esercito romano ·
Dux Scythiae
Il Dux Scythiae era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes danubiano, nella diocesi di Scytia minor. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Thracias.
Dux Scythiae e Equites cataphractarii · Dux Scythiae e Esercito romano ·
Dux Thebaidos
Il Dux Thebaidos era il comandante di truppe limitanee di un settore del limes africano, nella diocesi d'Egitto. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum praesentalis I.
Dux Thebaidos e Equites cataphractarii · Dux Thebaidos e Esercito romano ·
Filippo l'Arabo
Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.
Equites cataphractarii e Filippo l'Arabo · Esercito romano e Filippo l'Arabo ·
Gladio (arma)
Il gladio (in latino gladius - lett. "spada") era il nome della spada utilizzata dai soldati romani nel corso della storia dell'esercito romano.
Equites cataphractarii e Gladio (arma) · Esercito romano e Gladio (arma) ·
Historiae (Tacito)
Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 105 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni dal 69 al 96 d.C. (cioè a partire dall'impero di Galba fino alla morte di Domiziano).
Equites cataphractarii e Historiae (Tacito) · Esercito romano e Historiae (Tacito) ·
II secolo
Nessuna descrizione.
Equites cataphractarii e II secolo · Esercito romano e II secolo ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Equites cataphractarii e Impero romano · Esercito romano e Impero romano ·
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Equites cataphractarii e Impero sasanide · Esercito romano e Impero sasanide ·
Kontos
Kontos (κοντÏŒς in greco; contus in latino) era il nome greco usato per indicare un tipo di lancia da cavalleria in uso presso i nomadi Sarmati prima ed i catafratti dell'Impero romano, dell'Impero persiano e dell'Impero bizantino poi.
Equites cataphractarii e Kontos · Esercito romano e Kontos ·
Legio I Parthica
La Legio I Parthica era una legione romana creata nel 197 dall'Imperatore Settimio Severo.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. La presenza della legione nel Medio Oriente è accertata sino agli inizi del V secolo.
Equites cataphractarii e Legio I Parthica · Esercito romano e Legio I Parthica ·
Legionario romano
Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana. I Romani dovettero affrontare svariate popolazioni che adottavano metodi di combattimento differenti tra loro; questo influì sia sull'organizzazione e sulla struttura della legione, sia sul tipo di armamento utilizzato.
Equites cataphractarii e Legionario romano · Esercito romano e Legionario romano ·
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Equites cataphractarii e Limes (storia romana) · Esercito romano e Limes (storia romana) ·
Limitanei
I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano. Erano truppe armate alla leggera che avevano il compito di tenere a bada i barbari invasori in attesa dell'arrivo delle truppe armate alla pesante, cioè i comitatensi.
Equites cataphractarii e Limitanei · Esercito romano e Limitanei ·
Magister equitum
Il Magister equitum (comandante della cavalleria) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.
Equites cataphractarii e Magister equitum · Esercito romano e Magister equitum ·
Magister militum
Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.
Equites cataphractarii e Magister militum · Esercito romano e Magister militum ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Equites cataphractarii e Milano · Esercito romano e Milano ·
Notitia dignitatum
La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Ragguaglio di tutti i ranghi e uffici sia civili che militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).
Equites cataphractarii e Notitia dignitatum · Esercito romano e Notitia dignitatum ·
Pannonia (provincia romana)
La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Equites cataphractarii e Pannonia (provincia romana) · Esercito romano e Pannonia (provincia romana) ·
Praefectus alae
Il praefectus alae (in italiano prefetto d'ala) era uno dei prefetti che prestavano servizio durante il periodo imperiale romano in ciascuna delle ''alae'' di cavalleria dell'esercito romano.
Equites cataphractarii e Praefectus alae · Esercito romano e Praefectus alae ·
Praefectus legionis
Praefectus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai comandanti di una legione. A partire da Augusto, il titolo di praefectus legionis venne concesso ai comandanti dell'ordine equestre di una singola legione, inizialmente nella sola provincia d'Egitto, poi con Settimio Severo anche in Mesopotamia.
Equites cataphractarii e Praefectus legionis · Esercito romano e Praefectus legionis ·
Principato (storia romana)
Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.
Equites cataphractarii e Principato (storia romana) · Esercito romano e Principato (storia romana) ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Equites cataphractarii e Publio Cornelio Tacito · Esercito romano e Publio Cornelio Tacito ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Equites cataphractarii e Roma · Esercito romano e Roma ·
Sarmati
I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).
Equites cataphractarii e Sarmati · Esercito romano e Sarmati ·
Schola (unità)
La schola palatina o Schola. (al plurale Scholae;, al plurale Σχολαί, Scholaí) era una dell'esercito del tardo Impero romano e impero romano d'Oriente, al diretto comando dell'imperatore e di cui costituivano un elemento della sua guardia palatina.
Equites cataphractarii e Schola (unità) · Esercito romano e Schola (unità) ·
Spatha
La spatha è una spada d'epoca romana con lama molto più lunga del gladio, all'incirca 80–100 cm.
Equites cataphractarii e Spatha · Esercito romano e Spatha ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Equites cataphractarii e Traiano · Esercito romano e Traiano ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Equites cataphractarii e Esercito romano
- Che cosa ha in comune Equites cataphractarii e Esercito romano
- Analogie tra Equites cataphractarii e Esercito romano
Confronto tra Equites cataphractarii e Esercito romano
Equites cataphractarii ha 74 relazioni, mentre Esercito romano ha 700. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 5.43% = 42 / (74 + 700).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Equites cataphractarii e Esercito romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: