Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eraclio I

Indice Eraclio I

Eraclio era figlio di Epifania, di famiglia cappadoce, e del potente esarca di Cartagine Eraclio il Vecchio, di origine armena.

176 relazioni: Abū Bakr, Africa, Al-Hira, Al-Muthanna ibn Haritha, Alessandria d'Egitto, Amr ibn al-As, Anatolia, Antiochia, Apamea, Arabi, Armenia, Assedio di Aleppo, Assedio di Costantinopoli (626), Atropatene, Augusto (titolo), Avari, Baanes, Basileus, Battaglia del ponte di ferro, Battaglia dello Yarmuk, Battaglia di Ajnadayn, Battaglia di Dhāt al-sawārī, Battaglia di Eliopoli, Battaglia di Firad, Battaglia di Marj al-Suffar (634), Battaglia di Mu'ta, Battaglia di Ninive (627), Battesimo, Beduini, Bosforo, Bulgari, Calcedonia, Cappadocia, Cazari, Chronicon paschale, Cilicia, Civiltà romana, Concilio di Calcedonia, Cosroe II, Costantino III (imperatore), Costantinopoli, Cristo, Crociata, Ctesifonte, Damasco, Danubio, Declino e caduta dell'impero romano, Ebrei, Edema, Edessa (Mesopotamia), ..., Edward Gibbon, Edward Luttwak, Egitto, Egitto (provincia romana), Ekthesis, Eleuterio (esarca), Eraclea, Eraclio II, Eraclio il Vecchio, Esarca, Esarcato d'Africa, Esarcato d'Italia, Esercito bizantino, Filippico, Foca (imperatore), Gaza, Generali bizantini, Georg Aleksandrovič Ostrogorsky, Gepidi, Gerusalemme, Ghassanidi, Giordano (fiume), Giovanni I Lemigio, Giudea, Gran Palazzo, Gregorio (generale bizantino), Homs, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Islam, Italia, Italia meridionale, Jabala ibn Ayham, Jāhiliyya, John Bagnell Bury, Kavad II, Kayseri, Khaghan, Khalid ibn al-Walid, Legione romana, Leone Caetani, Leone III Isaurico, Lingua copta, Lingua greca, Lingua latina, Lingua siriaca, Longobardi, Ludovico Antonio Muratori, Maometto, Mar Morto, Maurizio (imperatore), Mesopotamia, Monofisismo, Monotelismo, Mu'awiya ibn Abi Sufyan, Mura di Costantinopoli, Musulmano, Napoli, Niceforo I di Costantinopoli, Niceta (generale bizantino), Ninive, Palazzo delle Blacherne, Palestina, Papa, Papa Adeodato I, Papa Severino, Patriarca (cristianesimo), Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patriarchi di Gerusalemme, Pella (Giordania), Penisola araba, Penisola balcanica, Persiani, Prefetto, Prisco (generale bizantino), Ravenna, Regno di Iberia, Rivolta ebraica contro Eraclio, Roma, Rotari, Santa Sofia (Istanbul), Santo Sepolcro, Sasanidi, Scià, Sergio I di Costantinopoli, Shahvaraz, Siria, Solido (moneta), Tarso (Turchia), Tessalonica, Tiberiade, Tracia, Transgiordania, Venezia marittima, Vera Croce, VIII secolo, Yarmuk, Yazid ibn Abi Sufyan, 575, 590, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 616, 617, 619, 620, 621, 622, 624, 626, 627, 628, 629, 634, 635, 636, 637, 638, 639, 640, 641, 643. Espandi índice (126 più) »

Abū Bakr

Abū Bakr ʿAbd Allāh ibn Abī Quḥāfa, detto al-Ṣiddīq, fu coetaneo di Maometto e di lui fu certamente il miglior amico.

Nuovo!!: Eraclio I e Abū Bakr · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Eraclio I e Africa · Mostra di più »

Al-Hira

Al-Hīra fu un'antica città, sita a sud di al-Kufa, nella regione centro-meridionale irachena.

Nuovo!!: Eraclio I e Al-Hira · Mostra di più »

Al-Muthanna ibn Haritha

Considerato come uno dei conquistatori dell'odierno Iraq nel VII secolo grazie alla vittoria da lui conseguita a Qādisiyya, nella quale trovò la morte, al-Muthannā ibn Ḥāritha al-Shaybānī era un beduino ambizioso e di grande capacità.

Nuovo!!: Eraclio I e Al-Muthanna ibn Haritha · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Eraclio I e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Amr ibn al-As

ʿAmr b. al-ʿĀṣ b. Wāʾil b. Hāshim b. Saʿīd b. Sahm al-Qurashī al-Sahmī era un commerciante, come i suoi contribuli dei Quraysh di Mecca.

Nuovo!!: Eraclio I e Amr ibn al-As · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Eraclio I e Anatolia · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Nuovo!!: Eraclio I e Antiochia · Mostra di più »

Apamea

Apamea (in greco; in arabo أفاميا, Afāmiyā o فاميا, Fāmiyā; in ebraico אפמיא, Apamia) è un'antica città greca e poi romana, sorta lungo il corso del fiume Oronte, ora in Siria.

Nuovo!!: Eraclio I e Apamea · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Eraclio I e Arabi · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Nuovo!!: Eraclio I e Armenia · Mostra di più »

Assedio di Aleppo

L'assedio di Aleppo ebbe luogo fra il luglio e l'ottobre del 637, dopo la battaglia dello Yarmuk.

Nuovo!!: Eraclio I e Assedio di Aleppo · Mostra di più »

Assedio di Costantinopoli (626)

L'assedio di Costantinopoli del 626, fu combattuto dai Persiani sasanidi, alleatisi con gli Avari, contro i Romani d'oriente; la battaglia ebbe come esito la vittoria dell'Impero romano d'Oriente, che, grazie ad altre vittorie ottenute dall'imperatore Eraclio I (610-641), precedenti al 627, poté riconquistare Siria, Palestina, Egitto, Armenia e Mesopotamia, territori persi nei primi anni di guerra.

Nuovo!!: Eraclio I e Assedio di Costantinopoli (626) · Mostra di più »

Atropatene

L'Atropatene era un regno ellenistico, successivamente passato sotto dominazione persiana (e finanche romana per un breve periodo).

Nuovo!!: Eraclio I e Atropatene · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Nuovo!!: Eraclio I e Augusto (titolo) · Mostra di più »

Avari

Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.

Nuovo!!: Eraclio I e Avari · Mostra di più »

Baanes

Baanes è stato un generale bizantino vissuto nel VII secolo.

Nuovo!!: Eraclio I e Baanes · Mostra di più »

Basileus

Basileus (in greco: Βασιλεύς) è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".

Nuovo!!: Eraclio I e Basileus · Mostra di più »

Battaglia del ponte di ferro

La battaglia del ponte di ferro fu combattuta nel 637, tra Arabi e Bizantini, nelle vicinanze di un ponte di ferro che attraversava il fiume Oronte, da cui la battaglia prende il nome.

Nuovo!!: Eraclio I e Battaglia del ponte di ferro · Mostra di più »

Battaglia dello Yarmuk

La battaglia dello Yarmūk (detto anche Yarmuk, Yarmuq o Hieromyax) comprende una serie di scontri tra il Califfato dei Rashidun e l'Impero Bizantino durati oltre sei giorni nell'agosto del 636, vicino al fiume Yarmūk, lungo quello che oggi è il confine tra Siria e Giordania, a sud-est del Mare di Galilea.

Nuovo!!: Eraclio I e Battaglia dello Yarmuk · Mostra di più »

Battaglia di Ajnadayn

Nella battaglia di Ajnādayn, dal nome della località dove essa fu combattuta, i musulmani sconfissero per la prima volta, il 30 luglio 634, le truppe regolari bizantine.

Nuovo!!: Eraclio I e Battaglia di Ajnadayn · Mostra di più »

Battaglia di Dhāt al-sawārī

La battaglia navale di Dhāt al-ṣawārī (lett. "Quella degli alberi ") fu combattuta tra Arabi musulmani e Bizantini nel 655.

Nuovo!!: Eraclio I e Battaglia di Dhāt al-sawārī · Mostra di più »

Battaglia di Eliopoli

La battaglia di Eliopoli, o di ʿAyn Shams, fu una battaglia decisiva fra gli eserciti arabi musulmani e l'esercito bizantino, per il controllo dell'Egitto.

Nuovo!!: Eraclio I e Battaglia di Eliopoli · Mostra di più »

Battaglia di Firad

La battaglia di Firāḍ fu l'ultima battaglia degli Arabi musulmani in Mesopotamia, al comando di Khālid b. al-Walīd, contro le forze dell'Impero sasanide, coalizzate oltre che con gli Arabi cristiani, anche con l'Impero bizantino.

Nuovo!!: Eraclio I e Battaglia di Firad · Mostra di più »

Battaglia di Marj al-Suffar (634)

La battaglia di Marj al-Ṣuffar, in Siria fu uno scontro che coinvolse il 13 luglio del 634.

Nuovo!!: Eraclio I e Battaglia di Marj al-Suffar (634) · Mostra di più »

Battaglia di Mu'ta

La battaglia di Muʾta fu un fatto d'armi che contrappose il 31 agosto del 629, nei pressi del villaggio di Muʿta, nella Balqāʾ, la neonata Umma islamica agli alleati arabo-cristiani dei Ghassanidi in Siria.

Nuovo!!: Eraclio I e Battaglia di Mu'ta · Mostra di più »

Battaglia di Ninive (627)

La battaglia di Ninive fu la battaglia decisiva dell'ultima delle guerre romano-persiane tra l'Impero bizantino e i Sasanidi e venne combattuta nel 627 nei pressi di Ninive.

Nuovo!!: Eraclio I e Battaglia di Ninive (627) · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Nuovo!!: Eraclio I e Battesimo · Mostra di più »

Beduini

Beduini (in arabo badawiyyīn, che significa abitanti del deserto) significa "abitanti della bādiya" (ossia steppa), quindi "nomadi" dediti all'allevamento transumante nelle regioni steppose della Penisola araba.

Nuovo!!: Eraclio I e Beduini · Mostra di più »

Bosforo

Il Bosforo (in turco Boğaziçi, İstanbul Boğazı o Boğaz, in greco Βόσπορος, Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.

Nuovo!!: Eraclio I e Bosforo · Mostra di più »

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale).

Nuovo!!: Eraclio I e Bulgari · Mostra di più »

Calcedonia

Calcedonia (greco: Χαλκηδών, Chalcedon; latino: Chalcedonia) fu una colonia greca in Bitinia, Asia minore, posta nel mar di Marmara, di fronte a Bisanzio.

Nuovo!!: Eraclio I e Calcedonia · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Nuovo!!: Eraclio I e Cappadocia · Mostra di più »

Cazari

I Cazari (o anche K(h)azari o più raramente Khazary) (ebraico sing. Kuzar כוזרי plur. Kuzarim כוזרים; turco sing. Hazar plur. Hazarlar; russo sing. Хазарин plur. Хазары; tataro sing Xäzär plur. Xäzärlär; persiano خزر Khazar) sono una confederazione di popolazioni ariane seminomadi originarie delle steppe dell'Asia Centrale in cui confluirono elementi slavi, iranici e i resti dei Goti di Crimea.

Nuovo!!: Eraclio I e Cazari · Mostra di più »

Chronicon paschale

Il Chronicon Paschale ("Cronaca pasquale"), noto anche come Chronicum Alexandrinum (o Chronicum Constantinopolitanum, o Fasti Siculi), è il nome corrente di una cronaca universale bizantina del VII secolo.

Nuovo!!: Eraclio I e Chronicon paschale · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Nuovo!!: Eraclio I e Cilicia · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Eraclio I e Civiltà romana · Mostra di più »

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Nuovo!!: Eraclio I e Concilio di Calcedonia · Mostra di più »

Cosroe II

Salì al trono nel 590 dopo la morte di suo padre Ormisda IV (Hormizd); nello stesso anno però il trono gli venne spodestato dal generale ribelle Bahram Chobin che lo depose e salì al trono di Persia con il nome di Bahram VI.

Nuovo!!: Eraclio I e Cosroe II · Mostra di più »

Costantino III (imperatore)

Fu il figlio maggiore dell'imperatore bizantino Eraclio I e della prima moglie Eudocia.

Nuovo!!: Eraclio I e Costantino III (imperatore) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Eraclio I e Costantinopoli · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Eraclio I e Cristo · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Eraclio I e Crociata · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Nuovo!!: Eraclio I e Ctesifonte · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Nuovo!!: Eraclio I e Damasco · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Eraclio I e Danubio · Mostra di più »

Declino e caduta dell'impero romano

Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (titolo originale The History of the Decline and Fall of the Roman Empire) è un'opera storica in sei volumi scritta dallo storico inglese Edward Gibbon.

Nuovo!!: Eraclio I e Declino e caduta dell'impero romano · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Eraclio I e Ebrei · Mostra di più »

Edema

L'edema (dal greco οἴδημα, òidema, “gonfiore”) è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo.

Nuovo!!: Eraclio I e Edema · Mostra di più »

Edessa (Mesopotamia)

Edessa (Édessa) era un'antica città del settentrione anatolico-mesopotamico (Assiria).

Nuovo!!: Eraclio I e Edessa (Mesopotamia) · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Nuovo!!: Eraclio I e Edward Gibbon · Mostra di più »

Edward Luttwak

Luttwak è nato ad Arad in Romania da una famiglia ebraica che dopo la seconda guerra mondiale si rifugiò in Italia per scappare dai sovietici.

Nuovo!!: Eraclio I e Edward Luttwak · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Eraclio I e Egitto · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Nuovo!!: Eraclio I e Egitto (provincia romana) · Mostra di più »

Ekthesis

Ekthesis o Ectesi (in greco: Ἔκθεσις, "esposizione della fede") è un editto emanato nel 638 dall'imperatore bizantino Eraclio I nel tentativo di porre fine alle dispute cristologiche che scuotevano la Chiesa in merito alla natura umana e divina del Figlio, seconda persona della Trinità.

Nuovo!!: Eraclio I e Ekthesis · Mostra di più »

Eleuterio (esarca)

Nulla si sa della sua vita prima di giungere in Italia, se non che era un eunuco di corte che deteneva la carica influente di cubicularius, ovvero addetto alla camera imperiale.

Nuovo!!: Eraclio I e Eleuterio (esarca) · Mostra di più »

Eraclea

Eraclea è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, affacciato sul Golfo di Venezia.

Nuovo!!: Eraclio I e Eraclea · Mostra di più »

Eraclio II

Figlio di Eraclio I e di Martina, alla fine del regno del padre ottenne attraverso l'influenza della madre il titolo di Augusto (638) e dopo la morte del padre venne proclamato co-imperatore assieme al fratellastro Costantino III.

Nuovo!!: Eraclio I e Eraclio II · Mostra di più »

Eraclio il Vecchio

Di origini armene,Teofilatto Simocatta, III,1.

Nuovo!!: Eraclio I e Eraclio il Vecchio · Mostra di più »

Esarca

Esarca o Esarco (in latino: exarchus, in greco: εξαρχος) è stato un titolo utilizzato in diverse epoche e luoghi.

Nuovo!!: Eraclio I e Esarca · Mostra di più »

Esarcato d'Africa

L'esarcato d'Africa o di Cartagine fu una divisione amministrativa dell'Impero bizantino.

Nuovo!!: Eraclio I e Esarcato d'Africa · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Nuovo!!: Eraclio I e Esarcato d'Italia · Mostra di più »

Esercito bizantino

L'esercito bizantino fu il braccio militare dell'impero bizantino.

Nuovo!!: Eraclio I e Esercito bizantino · Mostra di più »

Filippico

Si sa poco sui primi anni di vita.

Nuovo!!: Eraclio I e Filippico · Mostra di più »

Foca (imperatore)

Nativo della Tracia, Foca era un centurione dell'esercito bizantino.

Nuovo!!: Eraclio I e Foca (imperatore) · Mostra di più »

Gaza

Gaza (in ebraico: עזה, Azzah), o Città di Gaza (Madīnat Ghazza), è la più grande città della Striscia di Gaza, è parte dei Territori palestinesi occupati e, a livello puramente teorico, amministrata dall'Autorità Nazionale Palestinese.

Nuovo!!: Eraclio I e Gaza · Mostra di più »

Generali bizantini

I Generali bizantini furono molto importanti nella storia di Bisanzio, ed andarono susseguendosi nel tempo, specialmente con la crescita dell'Impero bizantino.

Nuovo!!: Eraclio I e Generali bizantini · Mostra di più »

Georg Aleksandrovič Ostrogorsky

Suo padre era un professore di liceo e l'intera sua famiglia emigrò in Finlandia durante la Rivoluzione di ottobre.

Nuovo!!: Eraclio I e Georg Aleksandrovič Ostrogorsky · Mostra di più »

Gepidi

I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.

Nuovo!!: Eraclio I e Gepidi · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Eraclio I e Gerusalemme · Mostra di più »

Ghassanidi

I Ghassanidi furono arabi cristiani che emigrarono nell'anno 250 dallo Yemen alla volta della regione dell'Hawran, nella Siria meridionale.

Nuovo!!: Eraclio I e Ghassanidi · Mostra di più »

Giordano (fiume)

Il Giordano (AFI:; in ebraico: נהר הירדן: Nehar haYarden) è un fiume dell'Asia occidentale che bagna Israele e Libano, Cisgiordania, Siria e Giordania.

Nuovo!!: Eraclio I e Giordano (fiume) · Mostra di più »

Giovanni I Lemigio

Giovanni I Lemigio nacque alla fine del VI secolo, probabilmente a Costantinopoli, dove espletò la carriera di funzionario imperiale.

Nuovo!!: Eraclio I e Giovanni I Lemigio · Mostra di più »

Giudea

La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda.

Nuovo!!: Eraclio I e Giudea · Mostra di più »

Gran Palazzo

Il Gran Palazzo (in latino Magnum Palatium, in greco Μέγα Παλάτιον, in turco Büyük Saray) di Costantinopoli, anche noto come Sacro Palazzo (in latino Sacrum Palatium, in greco Ιερόν Παλάτιον) o Palazzo della Magnaura, era un ampio complesso palaziale bizantino posto al limite sud-orientale della penisola su cui sorge la città, nei pressi dell'Ippodromo e di Basilica di Santa Sofia e Santa Irene.

Nuovo!!: Eraclio I e Gran Palazzo · Mostra di più »

Gregorio (generale bizantino)

Vissuto nel tardo VI secolo-inizi VII secolo, era fratello dell'esarca d'Africa Eraclio il Vecchio, padre del generale bizantino Niceta e zio del futuro imperatore Eraclio I. Era un magister militum in Africa sottoposto all'esarca Eraclio il Vecchio, suo fratello.

Nuovo!!: Eraclio I e Gregorio (generale bizantino) · Mostra di più »

Homs

Homs, popolazione 800.000 abitanti, è un'antica città della Siria, risalente al 2300 a.C. circa, e che in epoca romana era nota come Emesa.

Nuovo!!: Eraclio I e Homs · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Eraclio I e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Eraclio I e Impero bizantino · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Eraclio I e Islam · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Eraclio I e Italia · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Eraclio I e Italia meridionale · Mostra di più »

Jabala ibn Ayham

Jabala ibn Ayham è stato un re ghassanide, vissuto nel VII secolo.

Nuovo!!: Eraclio I e Jabala ibn Ayham · Mostra di più »

Jāhiliyya

La jāhiliyya (in italiano: ignoranza) è il termine con cui i musulmani indicano il periodo precedente la missione profetica di Maometto del VII secolo.

Nuovo!!: Eraclio I e Jāhiliyya · Mostra di più »

John Bagnell Bury

Bury è nato e cresciuto a Clontibret, nella contea di Monaghan, in Irlanda.

Nuovo!!: Eraclio I e John Bagnell Bury · Mostra di più »

Kavad II

Era figlio di Cosroe II (590–628), che aveva iniziato una lunghissima guerra contro i Romani; nel 628, a seguito di una pesante sconfitta inflitta ai Persiani dall'imperatore romano Eraclio I (610–641), una congiura di palazzo depose Cosroe II: al suo posto salì sul trono il figlio Kavād, che ordinò la morte del padre e dei suoi diciotto fratelli.

Nuovo!!: Eraclio I e Kavad II · Mostra di più »

Kayseri

Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια, anticamente conosciuta come Cesarea in Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios) è una città di 1.100.000 abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Eraclio I e Kayseri · Mostra di più »

Khaghan

Khagan o Kha Khan o Qagan o Qagan (antico turco 𐰴𐰍𐰣, kaγan; in mongolo parlato хаан, Khaan; in mongolo scritto ᠬᠠᠭᠠᠨ, Qaγan; cinese 可汗, Kè hán o cinese 大汗, Dà hán;, Khāqān), ossia Kağan, Kagan, Khaghan, Kha-khan, Xagahn, Qaghan, Chagan o Kha'an, è un titolo di rango imperiale nella lingua mongola e turca (oltre che degli Avari o dei Türghesh) ed equivale a designare un Imperatore e chiunque governi un khaganato (impero).

Nuovo!!: Eraclio I e Khaghan · Mostra di più »

Khalid ibn al-Walid

Khālid è considerato il miglior uomo d'armi del periodo islamico classico, tanto da essere normalmente ricordato come la "Spada dell'Islam" (Sayf al-Islām).

Nuovo!!: Eraclio I e Khalid ibn al-Walid · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Eraclio I e Legione romana · Mostra di più »

Leone Caetani

Nato dalla nobile famiglia Caetani, che aveva dato al Papato due Pontefici (Gelasio II (m. 1119) e Bonifacio VIII (1235-1303), diventato Papa nel 1294), Leone Caetani era figlio di Ada Bootle Wilbraham e di Onorato Caetani, che era stato nel 1896 Ministro degli Esteri nel secondo governo del marchese Antonio di Rudinì, nonché 16° sindaco di Roma e Presidente della Società Geografica Italiana dal 1879 al 1887.

Nuovo!!: Eraclio I e Leone Caetani · Mostra di più »

Leone III Isaurico

L'appellativo "Isaurico" allude alla sua regione di provenienza (l'informazione è peraltro controversa, come esposto in prosieguo).

Nuovo!!: Eraclio I e Leone III Isaurico · Mostra di più »

Lingua copta

La lingua copta è la fase finale della lingua egizia.

Nuovo!!: Eraclio I e Lingua copta · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Eraclio I e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Eraclio I e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua siriaca

La lingua siriaca, o siriaco (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā), è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Nuovo!!: Eraclio I e Lingua siriaca · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Eraclio I e Longobardi · Mostra di più »

Ludovico Antonio Muratori

Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.

Nuovo!!: Eraclio I e Ludovico Antonio Muratori · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Nuovo!!: Eraclio I e Maometto · Mostra di più »

Mar Morto

Il Mar Morto (Yam HaMelah, letteralmente "mare del sale") è - propriamente - un lago situato nel vicino Oriente tra Israele, la Giordania e la Cisgiordania, nella regione storico-geografica della Palestina.

Nuovo!!: Eraclio I e Mar Morto · Mostra di più »

Maurizio (imperatore)

Maurizio nacque nel 539 nella città di Arabissus, in Cappadocia.

Nuovo!!: Eraclio I e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Eraclio I e Mesopotamia · Mostra di più »

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma di cristologia, elaborata nel V secolo dall'archimandrita greco Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Nuovo!!: Eraclio I e Monofisismo · Mostra di più »

Monotelismo

Il monotelismo (noto anche come monoteletismo o eresia di Sergio) è la dottrina consistente nell'affermazione che in Cristo esiste un'unica volontà o un'unica operatività o energia (monoenergismo).

Nuovo!!: Eraclio I e Monotelismo · Mostra di più »

Mu'awiya ibn Abi Sufyan

Figlio minore di Abū Sufyān ibn Harb, massimo esponente del potente lignaggio omayyade del clan dei Banū ʿAbd Shams della tribù dei Quraysh.

Nuovo!!: Eraclio I e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

Mura di Costantinopoli

Le mura di Costantinopoli o mura Teodosiane (in greco: Θεοδοσιανά τείχη της Κωνσταντινούπολης, in turco: İstanbul Surları) sono un'opera di architettura militare bizantina, la più grande per l'Impero bizantino.

Nuovo!!: Eraclio I e Mura di Costantinopoli · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Eraclio I e Musulmano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Eraclio I e Napoli · Mostra di più »

Niceforo I di Costantinopoli

Nacque intorno al 758 da una famiglia agiata.

Nuovo!!: Eraclio I e Niceforo I di Costantinopoli · Mostra di più »

Niceta (generale bizantino)

Niceta era figlio del generale Gregorio, nipote dell'esarca d'Africa Eraclio il Vecchio e cugino del futuro imperatore Eraclio, e viveva in Africa con la sua famiglia.

Nuovo!!: Eraclio I e Niceta (generale bizantino) · Mostra di più »

Ninive

Ninive è una delle più famose città antiche, sulla riva sinistra del Tigri a Nord della Mesopotamia.

Nuovo!!: Eraclio I e Ninive · Mostra di più »

Palazzo delle Blacherne

Il palazzo delle Blacherne (greco: Βλαχερναί, Vlachernè) era un palazzo imperiale di Costantinopoli che si trovava nella parte nord-ovest della città, addossato alle mura della città, dove l'aria era più salubre e si dominavano la campagna e il Corno d'Oro.

Nuovo!!: Eraclio I e Palazzo delle Blacherne · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Eraclio I e Palestina · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Eraclio I e Papa · Mostra di più »

Papa Adeodato I

Nacque a Roma, figlio di un suddiacono di nome Stefano.

Nuovo!!: Eraclio I e Papa Adeodato I · Mostra di più »

Papa Severino

Romano di nascita, figlio di tale Abenio (o Labieno), Severino venne eletto il terzo giorno dopo la morte del suo predecessore, ed inviati vennero mandati a Costantinopoli, per ottenere la conferma della sua elezione nell'ottobre 638.

Nuovo!!: Eraclio I e Papa Severino · Mostra di più »

Patriarca (cristianesimo)

Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchon, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella religione ortodossa e cattolica.

Nuovo!!: Eraclio I e Patriarca (cristianesimo) · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Nuovo!!: Eraclio I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Patriarchi di Gerusalemme

La presente voce contiene l'elenco in ordine cronologico dei patriarchi di Gerusalemme.

Nuovo!!: Eraclio I e Patriarchi di Gerusalemme · Mostra di più »

Pella (Giordania)

Pella è un sito archeologico della Giordania, che si trova nei pressi del villaggio di Tabaqat Fahl (in Arabo طبقة فحل), con il quale è a volte identificato.

Nuovo!!: Eraclio I e Pella (Giordania) · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Nuovo!!: Eraclio I e Penisola araba · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Eraclio I e Penisola balcanica · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Nuovo!!: Eraclio I e Persiani · Mostra di più »

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a titolari di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Eraclio I e Prefetto · Mostra di più »

Prisco (generale bizantino)

Erroneamente chiamato Crispo in alcune fonti, sposò Domenzia, la figlia dell'imperatore Foca.

Nuovo!!: Eraclio I e Prisco (generale bizantino) · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Eraclio I e Ravenna · Mostra di più »

Regno di Iberia

L'Iberia (Ibēría), anche conosciuta come Iveria (ივერია), era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.

Nuovo!!: Eraclio I e Regno di Iberia · Mostra di più »

Rivolta ebraica contro Eraclio

La rivolta ebraica contro Eraclio (613-617) fu una insurrezione degli Ebrei della Palestina contro l'imperatore romano d'Oriente Eraclio I impegnato nella guerra contro i Sasanidi.

Nuovo!!: Eraclio I e Rivolta ebraica contro Eraclio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Eraclio I e Roma · Mostra di più »

Rotari

Già duca di Brescia, ariano, apparteneva alla stirpe degli Arodingi, termine che potrebbe indicare la discendenza da una popolazione, gli Arudi, anticamente stanziata nello Jutland.

Nuovo!!: Eraclio I e Rotari · Mostra di più »

Santa Sofia (Istanbul)

Santa Sofia (in turco: Ayasofya; in greco: Αγία Σοφία, Agia Sofia) è uno dei principali monumenti di Istanbul.

Nuovo!!: Eraclio I e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Santo Sepolcro

Il Santo Sepolcro è, secondo la tradizione cristiana, la tomba dove furono depositate le spoglie mortali di Gesù Cristo dopo la crocifissione.

Nuovo!!: Eraclio I e Santo Sepolcro · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Nuovo!!: Eraclio I e Sasanidi · Mostra di più »

Scià

Scià è il termine italianizzato per indicare il re, in quanto figura di comando che gode di assoluti poteri in campo politico, ma che può vantare anche una notevole caratura spirituale, ergendosi anche al di sopra della classe sacerdotale.

Nuovo!!: Eraclio I e Scià · Mostra di più »

Sergio I di Costantinopoli

Divenne patriarca di Costantinopoli nel 610, dopo che Eraclio I spodestò Foca.

Nuovo!!: Eraclio I e Sergio I di Costantinopoli · Mostra di più »

Shahvaraz

Farrukhan era nato in Persia da una famiglia cristiana, e anch'egli era cristiano; si arruolò nell'esercito persiano, dove fece carriera in breve tempo, fino a diventare il generale più importante della Persia.

Nuovo!!: Eraclio I e Shahvaraz · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Eraclio I e Siria · Mostra di più »

Solido (moneta)

Il solido era una moneta d'oro coniata nell'Impero romano: fu introdotta da Costantino I nel 309/310 e usata in tutto l'Impero Romano d'Oriente fino al X secolo.

Nuovo!!: Eraclio I e Solido (moneta) · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Nuovo!!: Eraclio I e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Tessalonica

Tessalonica di Macedonia (attualmente in Grecia e chiamata in italiano Salonicco; in greco, Thessaloniki; in latino Thessalonica) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni.

Nuovo!!: Eraclio I e Tessalonica · Mostra di più »

Tiberiade

Tiberiade (AFI:; ebraico: טבריה, Tverya) è una città di 39.900 abitanti sulla riva occidentale del lago di Tiberiade, in Israele.

Nuovo!!: Eraclio I e Tiberiade · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Eraclio I e Tracia · Mostra di più »

Transgiordania

Col termine Transgiordania (la parte al di là del Giordano), in inglese chiamata anche East Bank ("la sponda orientale") o Palestina Orientale (termine che indica solo le zone più a ridosso del fiume e non l'intera regione, ovvero le zone che fecero parte del Regno di Giuda e Israele in epoca biblica) si indicano le regioni a levante del fiume Giordano, nella biblica terra di Moab e oggi in Giordania, che si esauriscono a sud col Golfo di Aqaba e le propaggini sinaitiche mentre a ponente confinano con le regioni palestinesi (Cisgiordania e l'attuale Stato di Israele).

Nuovo!!: Eraclio I e Transgiordania · Mostra di più »

Venezia marittima

Col nome di Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina s'intende un territorio dell'impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto controllo dei Longobardi.

Nuovo!!: Eraclio I e Venezia marittima · Mostra di più »

Vera Croce

Vera Croce è il nome dato alla croce sulla quale Gesù fu crocifisso.

Nuovo!!: Eraclio I e Vera Croce · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e VIII secolo · Mostra di più »

Yarmuk

Lo Yarmuk è un fiume periodico, maggior affluente del fiume Giordano.

Nuovo!!: Eraclio I e Yarmuk · Mostra di più »

Yazid ibn Abi Sufyan

Fu così immediatamente incluso dal profeta nell'élite che era chiamata a governare con lui la Umma islamica, creata a seguito dell'Egira a Medina del 622.

Nuovo!!: Eraclio I e Yazid ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

575

075.

Nuovo!!: Eraclio I e 575 · Mostra di più »

590

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 590 · Mostra di più »

609

009.

Nuovo!!: Eraclio I e 609 · Mostra di più »

610

Data presumibile di inizio dell'esperienza profetica di Maometto alla Mecca.

Nuovo!!: Eraclio I e 610 · Mostra di più »

611

Arabi dei Banū Bakr ibn Wāʾil sconfiggono truppe persiane sasanidi e loro alleati arabi nella battaglia di Dhu Qar (presso al-Hira, nell'attuale Iraq).

Nuovo!!: Eraclio I e 611 · Mostra di più »

612

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 612 · Mostra di più »

613

013.

Nuovo!!: Eraclio I e 613 · Mostra di più »

614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 614 · Mostra di più »

616

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 616 · Mostra di più »

617

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 617 · Mostra di più »

619

Maometto, rimasto vedovo di Khadīja bt. Khuwaylid, prende in moglie Khawla bt. Zamʿa e ʿĀʾisha bt. Abī Bakr Eleuterio, esarca di Ravenna, nel dicembre 619 si ribella all'imperatore di Bisanzio, Eraclio, e si autoproclama Imperatore Romano d'Occidente.

Nuovo!!: Eraclio I e 619 · Mostra di più »

620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 620 · Mostra di più »

621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 621 · Mostra di più »

622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 622 · Mostra di più »

624

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 624 · Mostra di più »

626

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 626 · Mostra di più »

627

Il 5 aprile (dhū l-qa‘da del 5 dell'egira) i musulmani presenti a Medina affrontano i Meccani pagani in un assedio lungo 15 giorni che va sotto il nome di Battaglia del Fossato.

Nuovo!!: Eraclio I e 627 · Mostra di più »

628

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 628 · Mostra di più »

629

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 629 · Mostra di più »

634

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 634 · Mostra di più »

635

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 635 · Mostra di più »

636

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 636 · Mostra di più »

637

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 637 · Mostra di più »

638

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 638 · Mostra di più »

639

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 639 · Mostra di più »

640

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 640 · Mostra di più »

641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 641 · Mostra di più »

643

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eraclio I e 643 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Flavio Eraclio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »