Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eraldo Ilari e Regia Aeronautica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eraldo Ilari e Regia Aeronautica

Eraldo Ilari vs. Regia Aeronautica

Ufficiale dirigibilista del Regio Esercito, combatté durante la prima e la seconda guerra mondiale, e durante tale conflitto fu comandante della 4ª e 3ª Squadra aerea e Sottocapo di stato maggiore per le costruzioni e gli approvvigionamenti. La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

Analogie tra Eraldo Ilari e Regia Aeronautica

Eraldo Ilari e Regia Aeronautica hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Aeronautica Cobelligerante Italiana, Armistizio di Cassibile, Campagna italiana di Grecia, Ciampino, Colonnello, Corsica, Crociera aerea del Decennale, Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile, Francesco Pricolo, Generale di brigata, Generale di corpo d'armata, Giuseppe Valle, Idrovolante, Mario Ajmone Cat, New York, Oceano Atlantico, Operazione Marita, Ordine militare di Savoia, Prima guerra mondiale, Regia Marina, Regio Esercito, Renato Sandalli, Sardegna, Seconda guerra mondiale, Sottotenente, Stato maggiore, Terranova, Umberto Nobile.

Aeronautica Cobelligerante Italiana

L'Aeronautica Cobelligerante Italiana (in inglese: Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF) è la denominazione convenzionalmente utilizzata per identificare la Regia Aeronautica ricostituitasi nel cosiddetto Regno del Sud (territorio del sud Italia liberato dagli alleati dove si era rifugiato il re Vittorio Emanuele III) con equipaggi italiani e mezzi di provenienza sia alleata sia di produzione nazionale e germanica dopo il proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 sull'armistizio di Cassibile.

Aeronautica Cobelligerante Italiana e Eraldo Ilari · Aeronautica Cobelligerante Italiana e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Eraldo Ilari · Armistizio di Cassibile e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Campagna italiana di Grecia

La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.

Campagna italiana di Grecia e Eraldo Ilari · Campagna italiana di Grecia e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Ciampino

Ciampino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Ciampino e Eraldo Ilari · Ciampino e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Colonnello e Eraldo Ilari · Colonnello e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Corsica e Eraldo Ilari · Corsica e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Crociera aerea del Decennale

La Crociera aerea del Decennale, o Crociera Nord Atlantica, o ancora Aerocrociera del Nord Atlantico, anche nota come crociera aerea Italia-America del Nord, Orbetello-Chicago-New York-Roma o II crociera atlantica, fu la seconda ed ultima crociera aerea transatlantica di massa che si tenne tra il 1º luglio ed il 12 agosto 1933.

Crociera aerea del Decennale e Eraldo Ilari · Crociera aerea del Decennale e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile

La Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile, o crociera aerea transatlantica, anche nota come volo in massa Italia-Brasile, crociera aerea Italia-Brasile, I crociera atlantica, fu la prima crociera aerea transatlantica di massa.

Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile e Eraldo Ilari · Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Francesco Pricolo

Generale designato d'armata aerea della Regia Aeronautica, ricoprì incarichi di grande responsabilità, fu sottosegretario al Ministero dell'aeronautica e capo di stato maggiore dell'Arma azzurra.

Eraldo Ilari e Francesco Pricolo · Francesco Pricolo e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Generale di brigata

Il generale di brigata è in molte forze armate il primo grado degli ufficiali generali, solitamente corrisponde codice OF-6 (generale a una stella) o al codice NATO OF-7 (generale a due stelle), posizionando il colonnello e le posizioni generale di divisione gerarchicamente.

Eraldo Ilari e Generale di brigata · Generale di brigata e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Generale di corpo d'armata

Il generale di corpo d'armata è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di divisione e subordinato a un grado variamente denominato (generale, generale d'armata ecc.). Altre forze armate usano, invece, la denominazione di tenente generale o tenente colonnello generale (quest'ultima tipica della Serbia e altri paesi della ex Jugoslavia), superiore al maggior generale.

Eraldo Ilari e Generale di corpo d'armata · Generale di corpo d'armata e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Giuseppe Valle

Frequenta l'Accademia militare e la Scuola di applicazione di artiglieria e genio e il 5 settembre 1907 è promosso al grado di sottotenente in servizio permanente effettivo.

Eraldo Ilari e Giuseppe Valle · Giuseppe Valle e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Eraldo Ilari e Idrovolante · Idrovolante e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Mario Ajmone Cat

Fu comandante della Scuola di Guerra Aerea, e poi dell'Aeronautica dell'Africa Orientale Italiana durante la Guerra d'Etiopia.

Eraldo Ilari e Mario Ajmone Cat · Mario Ajmone Cat e Regia Aeronautica · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Eraldo Ilari e New York · New York e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Eraldo Ilari e Oceano Atlantico · Oceano Atlantico e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Operazione Marita

Operazione Marita fu il nome in codice del piano di invasione tedesco della Grecia durante la seconda guerra mondiale.

Eraldo Ilari e Operazione Marita · Operazione Marita e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Ordine militare di Savoia

L'Ordine militare di Savoia fu un ordine di benemerenza del Regno di Sardegna prima, e del Regno d'Italia poi.

Eraldo Ilari e Ordine militare di Savoia · Ordine militare di Savoia e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Eraldo Ilari e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Eraldo Ilari e Regia Marina · Regia Aeronautica e Regia Marina · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Eraldo Ilari e Regio Esercito · Regia Aeronautica e Regio Esercito · Mostra di più »

Renato Sandalli

Pilota pluridecorato della Prima guerra mondiale, fu Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare ai tempi della Regia Aeronautica e Ministro dell'Aeronautica del Regno d'Italia nei governi Badoglio I e Badoglio II.

Eraldo Ilari e Renato Sandalli · Regia Aeronautica e Renato Sandalli · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Eraldo Ilari e Sardegna · Regia Aeronautica e Sardegna · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Eraldo Ilari e Seconda guerra mondiale · Regia Aeronautica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sottotenente

Il sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori, superiore ai sottufficiali e inferiore al tenente; in altri paesi è, invece, un grado dei sottufficiali, il più elevato (come in Brasile) o uno dei più elevati (come in Spagna, dove è subordinato al suboficial mayor).

Eraldo Ilari e Sottotenente · Regia Aeronautica e Sottotenente · Mostra di più »

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

Eraldo Ilari e Stato maggiore · Regia Aeronautica e Stato maggiore · Mostra di più »

Terranova

Terranova (in inglese Newfoundland) è un'isola canadese dell'Oceano Atlantico di e abitanti.

Eraldo Ilari e Terranova · Regia Aeronautica e Terranova · Mostra di più »

Umberto Nobile

Fu docente di Costruzioni aeronautiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per oltre trent'anni, nonché direttore dello Stabilimento militare di costruzioni aeronautiche a Roma dal 1919 al 1928 e generale del Corpo del Genio aeronautico ruolo ingegneri dell'Aeronautica Militare.

Eraldo Ilari e Umberto Nobile · Regia Aeronautica e Umberto Nobile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eraldo Ilari e Regia Aeronautica

Eraldo Ilari ha 78 relazioni, mentre Regia Aeronautica ha 362. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 6.36% = 28 / (78 + 362).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eraldo Ilari e Regia Aeronautica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »