Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Erbio e Isotopo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Erbio e Isotopo

Erbio vs. Isotopo

Lerbio è l'elemento chimico di numero atomico 68 e il suo simbolo è Er. È un elemento delle terre rare e ha un aspetto argenteo metallico; si trova associato con altri lantanoidi principalmente nel minerale gadolinite, i cui principali giacimenti sono localizzati a Ytterby, in Svezia. Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).

Analogie tra Erbio e Isotopo

Erbio e Isotopo hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Cloro, Elemento chimico, Emivita (fisica), Isomeria nucleare, Isotopo stabile, Neutrone, Numero atomico, Radionuclide, Simbolo chimico.

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.

Cloro e Erbio · Cloro e Isotopo · Mostra di più »

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Elemento chimico e Erbio · Elemento chimico e Isotopo · Mostra di più »

Emivita (fisica)

In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.

Emivita (fisica) e Erbio · Emivita (fisica) e Isotopo · Mostra di più »

Isomeria nucleare

L'isomeria nucleare (Uranio X2/Uranio Z) è stata scoperta dal chimico Otto Hahn nel 1921. Un isomero nucleare è uno stato metastabile (o isomerico di un atomo) prodotto dall'eccitazione di un protone o neutrone nel nucleo atomico, tale da rendere necessario un cambiamento nel suo spin affinché possa scaricare l'energia in suo possesso e decadere in uno stato non eccitato.

Erbio e Isomeria nucleare · Isomeria nucleare e Isotopo · Mostra di più »

Isotopo stabile

Gli isotopi stabili sono isotopi chimici generalmente non radioattivi, ma se lo sono hanno emivite troppo lunghe per essere misurate. Solo 90 nuclidi dei primi 40 elementi sono energeticamente stabili per qualsiasi tipo di decadimento salvo, in teoria, il decadimento protonico (vedi lista di nuclidi).

Erbio e Isotopo stabile · Isotopo e Isotopo stabile · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.

Erbio e Neutrone · Isotopo e Neutrone · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.

Erbio e Numero atomico · Isotopo e Numero atomico · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.

Erbio e Radionuclide · Isotopo e Radionuclide · Mostra di più »

Simbolo chimico

Un simbolo chimico è un'abbreviazione o una rappresentazione accorciata del nome di un elemento chimico. Tutti gli elementi hanno un simbolo chimico di una (ad esempio C per il carbonio) o due (Li per il litio) lettere; alcuni degli elementi creati artificialmente possiedono un simbolo provvisorio di tre lettere (Uup per l'ununpentio).

Erbio e Simbolo chimico · Isotopo e Simbolo chimico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Erbio e Isotopo

Erbio ha 60 relazioni, mentre Isotopo ha 56. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 7.76% = 9 / (60 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Erbio e Isotopo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: