Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Erbio e Ittrio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Erbio e Ittrio

Erbio vs. Ittrio

L'erbio è l'elemento chimico di numero atomico 68, il suo simbolo è Er. L'ittrio è l'elemento chimico di numero atomico 39 (gruppo 3 della tavola periodica).

Analogie tra Erbio e Ittrio

Erbio e Ittrio hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Argento (colore), Base (chimica), Calore specifico, Carl Gustav Mosander, Cattura elettronica, Cloro, Decadimento beta, Elemento chimico, Emivita (fisica), Lantanoidi, Los Alamos National Laboratory, Monazite, Neutrone, Numero atomico, Ohm, Ossido, Ossido di ittrio, Potassio, Radionuclide, Riduzione (chimica), Sistema esagonale, Solido, Stato di ossidazione, Svezia, Terre rare, Vanadio, Ytterby.

Argento (colore)

Argento è la tonalità metallica del colore grigio che in araldica non è distinta dal bianco.

Argento (colore) e Erbio · Argento (colore) e Ittrio · Mostra di più »

Base (chimica)

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Base (chimica) e Erbio · Base (chimica) e Ittrio · Mostra di più »

Calore specifico

Il calore specifico, detto anche calore specifico massico, di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una unità di massa di 1 K. Una grandezza analoga è il calore specifico molare, detto anche calore molare, definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una mole di sostanza di 1 K. Nel Sistema internazionale l'unità di misura del calore specifico è il \mathrm, anche se si usa molto la kcal / (kg × °C), mentre quella del calore molare è il \mathrm.

Calore specifico e Erbio · Calore specifico e Ittrio · Mostra di più »

Carl Gustav Mosander

Mosander frequentò dapprima le scuole di Kalmar.

Carl Gustav Mosander e Erbio · Carl Gustav Mosander e Ittrio · Mostra di più »

Cattura elettronica

La cattura elettronica (EC) accade quando un nucleo assorbe uno dei suoi elettroni orbitanti (e−) trasformando un protone (p+) del nucleo in un neutrone (n); come risultato si ottiene l'emissione di un neutrino (νe): Questo processo è strettamente collegato con il decadimento β. Nonostante non sia un decadimento radioattivo, esso è un processo fondamentale per la trasmutazione di alcuni nuclei instabili che non posso decadere con un normale processo β. Esso avviene se la differenza di energia tra l'atomo iniziale e quello finale è minore di.

Cattura elettronica e Erbio · Cattura elettronica e Ittrio · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Cloro e Erbio · Cloro e Ittrio · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Decadimento beta e Erbio · Decadimento beta e Ittrio · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Elemento chimico e Erbio · Elemento chimico e Ittrio · Mostra di più »

Emivita (fisica)

L'emivita (o tempo di dimezzamento) di un isotopo radioattivo è definita come il tempo occorrente perché la metà degli atomi di un campione puro dell'isotopo decadano in un altro elemento.

Emivita (fisica) e Erbio · Emivita (fisica) e Ittrio · Mostra di più »

Lantanoidi

La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il lantanio e afnio.

Erbio e Lantanoidi · Ittrio e Lantanoidi · Mostra di più »

Los Alamos National Laboratory

Los Alamos National Laboratory (LANL) (noto, in precedenza, come Los Alamos Laboratory, Los Alamos Scientific Laboratory, o con altre varianti) è un laboratorio dell'United States Department of Energy (DOE) gestito dalla Los Alamos National Security LLC, situato a Los Alamos, nel Nuovo Messico.

Erbio e Los Alamos National Laboratory · Ittrio e Los Alamos National Laboratory · Mostra di più »

Monazite

La monazite è un minerale fosfato di colore marrone-rossiccio, contenente metalli delle terre rare.

Erbio e Monazite · Ittrio e Monazite · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Erbio e Neutrone · Ittrio e Neutrone · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Erbio e Numero atomico · Ittrio e Numero atomico · Mostra di più »

Ohm

L'ohm (simbolo Ω) è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale.

Erbio e Ohm · Ittrio e Ohm · Mostra di più »

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Erbio e Ossido · Ittrio e Ossido · Mostra di più »

Ossido di ittrio

L'ossido di ittrio è l'ossido dell'ittrio.

Erbio e Ossido di ittrio · Ittrio e Ossido di ittrio · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Erbio e Potassio · Ittrio e Potassio · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Erbio e Radionuclide · Ittrio e Radionuclide · Mostra di più »

Riduzione (chimica)

In chimica, la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica.

Erbio e Riduzione (chimica) · Ittrio e Riduzione (chimica) · Mostra di più »

Sistema esagonale

In cristallografia, il sistema esagonale è uno dei 7 sistemi cristallini, a cui appartiene un singolo reticolo di Bravais: il reticolo esagonale.

Erbio e Sistema esagonale · Ittrio e Sistema esagonale · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Erbio e Solido · Ittrio e Solido · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Erbio e Stato di ossidazione · Ittrio e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Erbio e Svezia · Ittrio e Svezia · Mostra di più »

Terre rare

Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese "rare earth elements" o "rare earth metals") sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi.

Erbio e Terre rare · Ittrio e Terre rare · Mostra di più »

Vanadio

Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23.

Erbio e Vanadio · Ittrio e Vanadio · Mostra di più »

Ytterby

Ytterby è un villaggio (by) svedese dell'isola di Resarö, nel comune di Vaxholm nell'Arcipelago di Stoccolma.

Erbio e Ytterby · Ittrio e Ytterby · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Erbio e Ittrio

Erbio ha 60 relazioni, mentre Ittrio ha 95. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 17.42% = 27 / (60 + 95).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Erbio e Ittrio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »