Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ercinoaldo e Regno franco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ercinoaldo e Regno franco

Ercinoaldo vs. Regno franco

Secondo il Chronico Marcianensi de Sancta Rictrude era nipote (figlio di una figlia) del duca Ansberto, di nobille famiglia di origine germanica e di una principessa merovingia ed aveva due fratelli, il duca Adabaldo e il conte Sigeberto, mentre il cronista Fredegario, attesta che era consanguineo della madre di Dagoberto IFredegario, Fredegarii scholastici chronicum, Pars quarta, LXXXIV. Il Regno franco o Regno dei Franchi (Regnum Francorum in latino) fu l'entità statale costituita dai Franchi tra il 420 (stanziamento dei Franchi Sali di Faramondo a ovest del Reno, secondo la tradizione riportata da Gregorio di Tours) e l'800 (trasformazione del regno nell'Impero carolingio con Carlo Magno) in un'ampia area dell'Europa occidentale, oggi compresa tra Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Germania, e in seguito ulteriormente espansa verso sud e verso est.

Analogie tra Ercinoaldo e Regno franco

Ercinoaldo e Regno franco hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Borgogna, Burgundi, Clotario I, Franchi, Fredegario, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Lingua latina, Longobardi, Maggiordomo di palazzo, Meroveo, Merovingi, Neustria, Sovrani franchi, Storia della Francia, Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale.

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Borgogna e Ercinoaldo · Borgogna e Regno franco · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Burgundi e Ercinoaldo · Burgundi e Regno franco · Mostra di più »

Clotario I

Alla sua nascita, il fratello primogenito, Ingomero, era già morto.

Clotario I e Ercinoaldo · Clotario I e Regno franco · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Ercinoaldo e Franchi · Franchi e Regno franco · Mostra di più »

Fredegario

È ricordato come autore della raccolta di scritti storici che porta il suo nome.

Ercinoaldo e Fredegario · Fredegario e Regno franco · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Ercinoaldo e Impero romano · Impero romano e Regno franco · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Ercinoaldo e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Regno franco · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Ercinoaldo e Lingua latina · Lingua latina e Regno franco · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Ercinoaldo e Longobardi · Longobardi e Regno franco · Mostra di più »

Maggiordomo di palazzo

Nella Gallia merovingia e poi in quella carolingia il maggiordomo di palazzo, detto anche signore di palazzo o maestro di palazzo (in latino maior domus, "maggior servitore della casa"), era il funzionario che sovrintendeva al palazzo reale, all'epoca vero e proprio cuore amministrativo del regno.

Ercinoaldo e Maggiordomo di palazzo · Maggiordomo di palazzo e Regno franco · Mostra di più »

Meroveo

Era figlio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clodione e di una delle sue mogli.

Ercinoaldo e Meroveo · Meroveo e Regno franco · Mostra di più »

Merovingi

La dinastia dei Merovingi, nome che deriva dal loro leggendario capostipite, Meroveo, fu la prima dinastia dei re franchi.

Ercinoaldo e Merovingi · Merovingi e Regno franco · Mostra di più »

Neustria

La Neustria è una regione storica nata nel 511, situata fra l'Aquitania e il canale della Manica, approssimativamente la maggior parte del nord dell'odierna Francia con Parigi e Soissons come città principali.

Ercinoaldo e Neustria · Neustria e Regno franco · Mostra di più »

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi.

Ercinoaldo e Sovrani franchi · Regno franco e Sovrani franchi · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Ercinoaldo e Storia della Francia · Regno franco e Storia della Francia · Mostra di più »

Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale

La storia delle province galliche dell'impero romano è quella che diverrà in seguito la storia della Francia, dalla crisi del III secolo, che segna l'inizio della dissoluzione del dominio romano in Gallia, all'unificazione dei territori gallici sotto il re dei Franchi Clodoveo I, della dinastia merovingia, e i suoi immediati successori, nella prima metà dell'VI secolo.

Ercinoaldo e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Regno franco e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ercinoaldo e Regno franco

Ercinoaldo ha 47 relazioni, mentre Regno franco ha 167. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 7.48% = 16 / (47 + 167).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ercinoaldo e Regno franco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »