Analogie tra Ercolano Salvi e Spalato
Ercolano Salvi e Spalato hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Bajamonti, Cazza, Conferenza di pace di Parigi (1919), Croazia, Curzola (città), Dalmati italiani, Dalmazia, Dieta della Dalmazia, Impero austro-ungarico, Irredentismo, Irredentismo italiano, Lagosta (isola), Lesina (Croazia), Partito Autonomista, Patto di Londra, Ragusa (Croazia), Regno d'Italia (1861-1946), Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Repubblica di Venezia, Roma, Sebenico, Serbia, Storia della Dalmazia, Tenin, Traù, Trattato di Rapallo (1920), Trieste, Veglia (isola), Vienna, Zara.
Antonio Bajamonti
Antonio Bajamonti viene considerato uno dei massimi rappresentanti dei Dalmati Italiani nell'Ottocento. Nato da un nobile magistrato spalatino e da madre sebenzana, Bajamonti frequentò il liceo nella propria città natale e si trasferì in seguito a Padova, dove si laureò in medicina nel 1849.
Antonio Bajamonti e Ercolano Salvi · Antonio Bajamonti e Spalato ·
Cazza
Cazza...I. CAZZA (SUŠAC) nella mappa zoomabile di: (in croato Sušac) è un'isola croata, della Dalmazia meridionale, che fa parte dell'arcipelago di Lagosta.
Cazza e Ercolano Salvi · Cazza e Spalato ·
Conferenza di pace di Parigi (1919)
La conferenza di pace di Parigi del 1919 fu una conferenza di pace organizzata dai paesi usciti vincitori dalla prima guerra mondiale, impegnati a delineare una nuova situazione geopolitica in Europa e a stilare i trattati di pace con le potenze centrali uscite sconfitte dalla guerra.
Conferenza di pace di Parigi (1919) e Ercolano Salvi · Conferenza di pace di Parigi (1919) e Spalato ·
Croazia
La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.
Croazia e Ercolano Salvi · Croazia e Spalato ·
Curzola (città)
Curzola (in croato Korčula) è la maggiore città dell'isola di Curzola in Croazia e, al censimento del 2021, contava abitanti.
Curzola (città) e Ercolano Salvi · Curzola (città) e Spalato ·
Dalmati italiani
I dalmati italiani sono gli abitanti italiani autoctoni della Dalmazia, una regione storico-geografica adriatica che dagli anni novanta è compresa nei confini di Croazia, Bosnia-Erzegovina e Montenegro.
Dalmati italiani e Ercolano Salvi · Dalmati italiani e Spalato ·
Dalmazia
La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.
Dalmazia e Ercolano Salvi · Dalmazia e Spalato ·
Dieta della Dalmazia
La Dieta della Dalmazia (in tedesco Dalmatinischer Landtag, in croato Dalmatinski sabor, in serbo Далматински сабор) fu il parlamento del Regno di Dalmazia all'interno dell'Impero austro-ungarico.
Dieta della Dalmazia e Ercolano Salvi · Dieta della Dalmazia e Spalato ·
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Ercolano Salvi e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Spalato ·
Irredentismo
L'irredentismo è l'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale acquisendo terre soggette al dominio straniero, ovvero terre non "liberate" (terre non redente o irredente) sulla base di unidentità etnica o di un precedente legame storico.
Ercolano Salvi e Irredentismo · Irredentismo e Spalato ·
Irredentismo italiano
L'irredentismo italiano fu un movimento d'opinione, espressione dell'aspirazione italiana a perfezionare territorialmente la propria unità nazionale, liberando le terre soggette al dominio straniero.
Ercolano Salvi e Irredentismo italiano · Irredentismo italiano e Spalato ·
Lagosta (isola)
Làgosta.. (in croato Lastovo) è un'isola della Dalmazia meridionale nel mare Adriatico, in Croazia. Amministrativamente appartiene al comune omonimo nel comitato raguseo-narentano.
Ercolano Salvi e Lagosta (isola) · Lagosta (isola) e Spalato ·
Lesina (Croazia)
LèsinaLESINA (Hvar), St. Domenica (Sv. Nedilja) nella mappa zoomabile di: (in croato Hvar) è una cittadina della Croazia di abitanti, capoluogo dell'omonima isola.
Ercolano Salvi e Lesina (Croazia) · Lesina (Croazia) e Spalato ·
Partito Autonomista
Il Partito Autonomista fu il partito dominante la scena politica dalmata fino agli anni '70 del XIX secolo, costituito da quel gruppo di politici locali che intendeva mantenere l'autonomia del Regno di Dalmazia all'interno dell'Impero austro-ungarico, rifiutandone l'unificazione col Regno di Croazia e Slavonia.
Ercolano Salvi e Partito Autonomista · Partito Autonomista e Spalato ·
Patto di Londra
Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano (nonostante già impegnato nella Triplice alleanza, il patto militare stipulato nel 1882 da Germania, Austria-Ungheria e Italia) e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi centrali durante la prima guerra mondiale.
Ercolano Salvi e Patto di Londra · Patto di Londra e Spalato ·
Ragusa (Croazia)
RagusaCfr. a p. 214 in Istituto Idrografico della Marina Elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Genova, 1997. (Documento ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
Ercolano Salvi e Ragusa (Croazia) · Ragusa (Croazia) e Spalato ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Ercolano Salvi e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Spalato ·
Regno dei Serbi, Croati e Sloveni
Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Краљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev), abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS), fu uno Stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, che durò fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.
Ercolano Salvi e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni · Regno dei Serbi, Croati e Sloveni e Spalato ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Ercolano Salvi e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Spalato ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Ercolano Salvi e Roma · Roma e Spalato ·
Sebenico
Sebenico (AFI:; in croato Šibenik) è una città della Croazia di abitanti, capoluogo della regione di Sebenico e Tenin, situata nella regione storica della Dalmazia lungo il mare Adriatico, presso la foce del fiume Cherca in una baia naturale che è collegata al mare dal canale di Sant'Antonio.
Ercolano Salvi e Sebenico · Sebenico e Spalato ·
Serbia
La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.
Ercolano Salvi e Serbia · Serbia e Spalato ·
Storia della Dalmazia
La storia della Dalmazia riguarda il territorio dei Balcani occidentali che si affaccia sull'Adriatico. Ai tempi dei Romani per Dalmazia si intendeva una regione più ampia dell'attuale, che oggi è praticamente solo costiera.
Ercolano Salvi e Storia della Dalmazia · Spalato e Storia della Dalmazia ·
Tenin
Tenin (in croato: Knin, in serbo: Книн) è una città della Croazia di 15.388 abitanti sul corso del fiume Cherca. La città si trova nella Dalmazia del nord, nella Regione di Sebenico e Tenin a circa 100 km da Spalato.
Ercolano Salvi e Tenin · Spalato e Tenin ·
Traù
Traù (in croato Trogir; in dalmatico Tragur; in latino Tragurium; in greco antico Τραγούριον, Tragurion) è una città della Croazia di abitanti (2011) posta sulla costa adriatica della Dalmazia centrale, in parte sulla terraferma ed in parte su due isole, a circa a ovest da Spalato, nella parte nord-occidentale della baia dei Castelli.
Ercolano Salvi e Traù · Spalato e Traù ·
Trattato di Rapallo (1920)
Il trattato di Rapallo fu un accordo internazionale firmato il a Rapallo tramite il quale l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini dei due Stati e le rispettive sovranità, nel rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli.
Ercolano Salvi e Trattato di Rapallo (1920) · Spalato e Trattato di Rapallo (1920) ·
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Ercolano Salvi e Trieste · Spalato e Trieste ·
Veglia (isola)
Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.
Ercolano Salvi e Veglia (isola) · Spalato e Veglia (isola) ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Ercolano Salvi e Vienna · Spalato e Vienna ·
Zara
Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ercolano Salvi e Spalato
- Che cosa ha in comune Ercolano Salvi e Spalato
- Analogie tra Ercolano Salvi e Spalato
Confronto tra Ercolano Salvi e Spalato
Ercolano Salvi ha 45 relazioni, mentre Spalato ha 456. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 5.99% = 30 / (45 + 456).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ercolano Salvi e Spalato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: