Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eresia e Mani (teologo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eresia e Mani (teologo)

Eresia vs. Mani (teologo)

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione. Il nome Mānī è probabilmente di origine media siriaca (un dialetto del medio aramaico orientale) (in greco Manys, genitivo di solito Manytos, a volte Manentos, raramente Manou o Manichios; in latino Manes, genitivo Manetis; in Agostino d'Ippona sempre Manichaeus, quest'ultimo nome sempre di origine media siriaca associava il nome Mānī all'appellativo ḥayyā, «vivente», riferito a entità trascendenti benefiche).

Analogie tra Eresia e Mani (teologo)

Eresia e Mani (teologo) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Cristianesimo, Dogma, Dottrine cristologiche dei primi secoli, Filosofia, Gnosticismo, Lingua greca, Manicheismo, Marcione, Movimenti ereticali medievali, San Girolamo, Valentino (filosofo), Vangelo.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Eresia · Agostino d'Ippona e Mani (teologo) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Eresia · Cristianesimo e Mani (teologo) · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Dogma e Eresia · Dogma e Mani (teologo) · Mostra di più »

Dottrine cristologiche dei primi secoli

Le dottrine cristologiche dei primi secoli sono insegnamenti teologici e movimenti dei primi secoli dell'era cristiana.

Dottrine cristologiche dei primi secoli e Eresia · Dottrine cristologiche dei primi secoli e Mani (teologo) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Eresia e Filosofia · Filosofia e Mani (teologo) · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Eresia e Gnosticismo · Gnosticismo e Mani (teologo) · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Eresia e Lingua greca · Lingua greca e Mani (teologo) · Mostra di più »

Manicheismo

Il manicheismo è una religione radicalmente dualista: due principi, la Luce e le Tenebre, coevi, indipendenti e contrapposti influiscono in ogni aspetto dell'esistenza e della condotta umana.

Eresia e Manicheismo · Mani (teologo) e Manicheismo · Mostra di più »

Marcione

L'ipotesi che il primo a redigere un canone del Nuovo Testamento sia stato Marcione, sviluppata da Adolf von Harnack,è tuttora oggetto di dibattito tra gli studiosi.

Eresia e Marcione · Mani (teologo) e Marcione · Mostra di più »

Movimenti ereticali medievali

I movimenti ereticali sono movimenti religiosi ritenuti eterodossi rispetto alla teologia della Chiesa cattolica nel corso della propria storia.

Eresia e Movimenti ereticali medievali · Mani (teologo) e Movimenti ereticali medievali · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Eresia e San Girolamo · Mani (teologo) e San Girolamo · Mostra di più »

Valentino (filosofo)

Valentino nacque a Phrebonis sul delta del Nilo (secondo altre fonti a Cartagine) e si trasferì in giovane età ad Alessandria d'Egitto, allora importante centro cristiano dove circolavano anche idee neoplatoniche ed allegoriche come quelle di Filone di Alessandria.

Eresia e Valentino (filosofo) · Mani (teologo) e Valentino (filosofo) · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Eresia e Vangelo · Mani (teologo) e Vangelo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eresia e Mani (teologo)

Eresia ha 75 relazioni, mentre Mani (teologo) ha 126. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.47% = 13 / (75 + 126).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eresia e Mani (teologo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »