Analogie tra Ereškigal e Mitologia sumera
Ereškigal e Mitologia sumera hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Inanna, Kur del Non Ritorno, Nergal, Tammuz (divinità).
Inanna
Inanna (anche Inana; cuneiforme sumerico:, dIN.AN.NA, forse con il significato di "Signora del Cielo", anche dMÚŠ con il significato di "Splendente"; in dialetto emesal: gašan.an.na) è la dea sumera della fecondità, della bellezza e dell'amore, inteso come relazione erotica (con l'epiteto di nu.gig, inteso come "ierodula") piuttosto che coniugale; successivamente assimilata alla dea accadica, quindi babilonese e assira, Ištar (anche Eštar).
Ereškigal e Inanna · Inanna e Mitologia sumera ·
Kur del Non Ritorno
Il Kur, Kurnugi o Kurnugia «Kur del Non Ritorno» o «Paese del Non Ritorno» (in sumerico: kur 𒆳 KUR; in accadico: erṣetu), chiamato anche Irkalla, Kukku, Arali e Kigal, è l'oltretomba della mitologia sumera.
Ereškigal e Kur del Non Ritorno · Kur del Non Ritorno e Mitologia sumera ·
Nergal
Nergal (o Nerigal Signore della grande città) è il dio del calore solare, del fuoco, delle inondazioni e delle pestilenze e sposo di Ereshkigal, la regina degli inferi.
Ereškigal e Nergal · Mitologia sumera e Nergal ·
Tammuz (divinità)
Tammuz (arabo تمّوز.
Ereškigal e Tammuz (divinità) · Mitologia sumera e Tammuz (divinità) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ereškigal e Mitologia sumera
- Che cosa ha in comune Ereškigal e Mitologia sumera
- Analogie tra Ereškigal e Mitologia sumera
Confronto tra Ereškigal e Mitologia sumera
Ereškigal ha 14 relazioni, mentre Mitologia sumera ha 69. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 4.82% = 4 / (14 + 69).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ereškigal e Mitologia sumera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: