Analogie tra Erich Kunz e Theater an der Wien
Erich Kunz e Theater an der Wien hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Clemens Krauss, Così fan tutte, Don Giovanni (opera), Edita Gruberová, Eine Nacht in Venedig (operetta), Ferenc Fricsay, Herbert von Karajan, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il flauto magico, Il pipistrello, Il ratto dal serraglio, Josef Krips, Karl Böhm, Le nozze di Figaro, Leonard Bernstein, Richard Strauss, Richard Wagner, Walter Berry, Wiener Staatsoper, Wolfgang Amadeus Mozart.
Clemens Krauss
Krauss nacque da una relazione extraconiugale di Clementine Krauss, all'epoca quindicenne ballerina della Wiener Staatsoper e successivamente cantante di operette e attrice, a sua volta nipote del famoso soprano Gabrielle Krauss (1842-1904).
Clemens Krauss e Erich Kunz · Clemens Krauss e Theater an der Wien ·
Così fan tutte
Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart scritta fra il 1789 e il 1790.
Così fan tutte e Erich Kunz · Così fan tutte e Theater an der Wien ·
Don Giovanni (opera)
Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Mozart. È il secondo dei tre drammi giocosi che il compositore austriaco scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte (che era al servizio del Sacro Romano Imperatore), il quale attinse a numerose fonti letterarie dell'epoca.
Don Giovanni (opera) e Erich Kunz · Don Giovanni (opera) e Theater an der Wien ·
Edita Gruberová
Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Alta scuola di arti musicali di Bratislava).
Edita Gruberová e Erich Kunz · Edita Gruberová e Theater an der Wien ·
Eine Nacht in Venedig (operetta)
Eine Nacht in Venedig (italiano, Una Notte a Venezia) è un'operetta di Johann Strauss su libretto di F. Zell e Richard Genée.
Eine Nacht in Venedig (operetta) e Erich Kunz · Eine Nacht in Venedig (operetta) e Theater an der Wien ·
Ferenc Fricsay
Nel secondo dopoguerra, Fricsay divenne una figura cruciale nella ricostruzione della vita musicale tedesca. Secondo Yehudi Menuhin, se fosse vissuto più a lungo, Fricsay sarebbe stato il primo in grado di sfidare la supremazia di Karajan.
Erich Kunz e Ferenc Fricsay · Ferenc Fricsay e Theater an der Wien ·
Herbert von Karajan
È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).
Erich Kunz e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Theater an der Wien ·
Il barbiere di Siviglia (Rossini)
Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.
Erich Kunz e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Theater an der Wien ·
Il flauto magico
Il flauto magico (K 620; titolo originale in tedesco Die Zauberflöte) è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1791, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.
Erich Kunz e Il flauto magico · Il flauto magico e Theater an der Wien ·
Il pipistrello
Il pipistrello (in tedesco, Die Fledermaus ed in francese, La Chauve-Souris) è la più celebre operetta di Johann Strauss, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da Le Réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.
Erich Kunz e Il pipistrello · Il pipistrello e Theater an der Wien ·
Il ratto dal serraglio
Il ratto dal serraglio (titolo originale Die Entführung aus dem Serail) K 384 è un Singspiel in tre atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Gottlieb Stephanie il giovane.
Erich Kunz e Il ratto dal serraglio · Il ratto dal serraglio e Theater an der Wien ·
Josef Krips
Krips iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna con Eusebius Mandyczewski e Felix Weingartner. Dal 1921 al 1924, fu assistente alla Wiener Volksoper, ripetitore e direttore del coro.
Erich Kunz e Josef Krips · Josef Krips e Theater an der Wien ·
Karl Böhm
Böhm-Schlössl, Graz, con la placca commemorativa Figlio di un avvocato, studiò legge fino al dottorato prima di entrare nel conservatorio di Graz e poi in quello di Vienna, dove si specializzò con Eusebius Mandyczewski, allievo di Johannes Brahms.
Erich Kunz e Karl Böhm · Karl Böhm e Theater an der Wien ·
Le nozze di Figaro
Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.
Erich Kunz e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Theater an der Wien ·
Leonard Bernstein
Un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d'orchestra e pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011 lo ha considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dietro a Carlos Kleiber.
Erich Kunz e Leonard Bernstein · Leonard Bernstein e Theater an der Wien ·
Richard Strauss
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Erich Kunz e Richard Strauss · Richard Strauss e Theater an der Wien ·
Richard Wagner
Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.
Erich Kunz e Richard Wagner · Richard Wagner e Theater an der Wien ·
Walter Berry
Ha studiato canto all'Accademia di Musica di Vienna ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna. Divenuto membro stabile della compagnia nel settembre 1950 come Baßsolo in Jeanne d'Arc au Bûcher di Arthur Honegger, vi è rimasto fino al termine della carriera nel 1996 prendendo parte a 1.214 rappresentazioni, con regolari apparizioni da ospite in altre compagnie europee.
Erich Kunz e Walter Berry · Theater an der Wien e Walter Berry ·
Wiener Staatsoper
La Wiener Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna. Inaugurato nel 1869 come Wiener Hofoper cioè Opera di Corte (quindi "erede" del teatro di Corte della Hofburg la cui attività è certa dal 1636 con la prima di un'opera di Claudio Monteverdi), è anche uno degli edifici principali della città, detto Erstes Haus am Ring (La prima casa sulla Ringstraße).
Erich Kunz e Wiener Staatsoper · Theater an der Wien e Wiener Staatsoper ·
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Erich Kunz e Wolfgang Amadeus Mozart · Theater an der Wien e Wolfgang Amadeus Mozart ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Erich Kunz e Theater an der Wien
- Che cosa ha in comune Erich Kunz e Theater an der Wien
- Analogie tra Erich Kunz e Theater an der Wien
Confronto tra Erich Kunz e Theater an der Wien
Erich Kunz ha 37 relazioni, mentre Theater an der Wien ha 290. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.12% = 20 / (37 + 290).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Erich Kunz e Theater an der Wien. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: