Analogie tra Eris (astronomia) e Nettuno (astronomia)
Eris (astronomia) e Nettuno (astronomia) hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Afelio, Albedo, Anno giuliano, Astronomo, Densità, Diametro, Diametro angolare, Disco diffuso, Eccentricità orbitale, Eclittica, Fascia di Kuiper, Ghiaccio, Gigante gassoso, Giorno, Hawaii, Inclinazione orbitale, Magnitudine apparente, Massa (fisica), Metano, NASA, Occultazione, Oggetto transnettuniano, Orbita, Perielio, Periodo di rivoluzione, Pianeta, Plutone (astronomia), Radiazione infrarossa, Satellite naturale, Secondo (geometria), ..., Sistema solare, Sistema solare esterno, Sole, Telescopio, Telescopio spaziale Hubble, Terra, Tritone (astronomia), Volatilità (chimica). Espandi índice (8 più) »
Afelio
In astronomia, l'afelio (aphḕlion, da ἀπό, apò, "lontano" e ἥλιος, hḕlios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.
Afelio e Eris (astronomia) · Afelio e Nettuno (astronomia) ·
Albedo
L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione solare incidente che è riflessa in tutte le direzioni.
Albedo e Eris (astronomia) · Albedo e Nettuno (astronomia) ·
Anno giuliano
In astronomia, un anno giuliano è un'unità di misura temporale uguale a 365,25 giorni, corrispondenti a 31 557 600 secondi. Questa unità di tempo non fa parte del sistema internazionale di unità di misura, ma il suo utilizzo è tollerato in astronomia.
Anno giuliano e Eris (astronomia) · Anno giuliano e Nettuno (astronomia) ·
Astronomo
Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.
Astronomo e Eris (astronomia) · Astronomo e Nettuno (astronomia) ·
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Densità e Eris (astronomia) · Densità e Nettuno (astronomia) ·
Diametro
In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.
Diametro e Eris (astronomia) · Diametro e Nettuno (astronomia) ·
Diametro angolare
In astronomia il diametro angolare (o dimensione angolare) di un oggetto è la misura del suo diametro d rispetto alla distanza D dall'osservatore, secondo la formula.
Diametro angolare e Eris (astronomia) · Diametro angolare e Nettuno (astronomia) ·
Disco diffuso
Il disco diffuso (più raramente disco sparso, dall'inglese scattered disc) è una regione periferica del sistema solare ricca di planetoidi ghiacciati noti come oggetti del disco diffuso (scattered disc objects), una particolare categoria di oggetti transnettuniani.
Disco diffuso e Eris (astronomia) · Disco diffuso e Nettuno (astronomia) ·
Eccentricità orbitale
In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.
Eccentricità orbitale e Eris (astronomia) · Eccentricità orbitale e Nettuno (astronomia) ·
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Eclittica e Eris (astronomia) · Eclittica e Nettuno (astronomia) ·
Fascia di Kuiper
La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.
Eris (astronomia) e Fascia di Kuiper · Fascia di Kuiper e Nettuno (astronomia) ·
Ghiaccio
Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).
Eris (astronomia) e Ghiaccio · Ghiaccio e Nettuno (astronomia) ·
Gigante gassoso
Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.
Eris (astronomia) e Gigante gassoso · Gigante gassoso e Nettuno (astronomia) ·
Giorno
Il giorno o giornata, costituita dal dì e dalla notte, come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni. Il termine viene utilizzato generalmente per indicare il periodo richiesto dalla Terra per completare la rotazione intorno al suo asse.
Eris (astronomia) e Giorno · Giorno e Nettuno (astronomia) ·
Hawaii
Le isole Hawaii (o; hawaiano Hawaiʻi,, inglese) sono uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (il 50º e ultimo Stato, in ordine cronologico d'istituzione; sigla.
Eris (astronomia) e Hawaii · Hawaii e Nettuno (astronomia) ·
Inclinazione orbitale
Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.
Eris (astronomia) e Inclinazione orbitale · Inclinazione orbitale e Nettuno (astronomia) ·
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Eris (astronomia) e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Nettuno (astronomia) ·
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Eris (astronomia) e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Nettuno (astronomia) ·
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Eris (astronomia) e Metano · Metano e Nettuno (astronomia) ·
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.
Eris (astronomia) e NASA · NASA e Nettuno (astronomia) ·
Occultazione
Una occultazione è essenzialmente una eclissi di un corpo celeste prodotta dal passaggio di un qualsiasi altro corpo celeste tra esso e l'osservatore.
Eris (astronomia) e Occultazione · Nettuno (astronomia) e Occultazione ·
Oggetto transnettuniano
Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno.
Eris (astronomia) e Oggetto transnettuniano · Nettuno (astronomia) e Oggetto transnettuniano ·
Orbita
In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.
Eris (astronomia) e Orbita · Nettuno (astronomia) e Orbita ·
Perielio
In astronomia, il perielio (dal greco περί perì "intorno", ἥλιος hḕlios "sole") è il punto di minima distanza di un corpo del Sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.
Eris (astronomia) e Perielio · Nettuno (astronomia) e Perielio ·
Periodo di rivoluzione
Il periodo di rivoluzione è il tempo che un corpo orbitante, ad esempio un pianeta, impiega per compiere un'orbita completa durante il suo moto di rivoluzione.
Eris (astronomia) e Periodo di rivoluzione · Nettuno (astronomia) e Periodo di rivoluzione ·
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Eris (astronomia) e Pianeta · Nettuno (astronomia) e Pianeta ·
Plutone (astronomia)
Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.
Eris (astronomia) e Plutone (astronomia) · Nettuno (astronomia) e Plutone (astronomia) ·
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Eris (astronomia) e Radiazione infrarossa · Nettuno (astronomia) e Radiazione infrarossa ·
Satellite naturale
Si dice satellite naturale (o talvolta più impropriamente luna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.
Eris (astronomia) e Satellite naturale · Nettuno (astronomia) e Satellite naturale ·
Secondo (geometria)
In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.
Eris (astronomia) e Secondo (geometria) · Nettuno (astronomia) e Secondo (geometria) ·
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Eris (astronomia) e Sistema solare · Nettuno (astronomia) e Sistema solare ·
Sistema solare esterno
Il sistema solare esterno è la parte del sistema solare che va da oltre 5 UA di distanza dal Sole, ovvero da oltre la fascia principale degli asteroidi, alla nube di Oort.
Eris (astronomia) e Sistema solare esterno · Nettuno (astronomia) e Sistema solare esterno ·
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Eris (astronomia) e Sole · Nettuno (astronomia) e Sole ·
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Eris (astronomia) e Telescopio · Nettuno (astronomia) e Telescopio ·
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Eris (astronomia) e Telescopio spaziale Hubble · Nettuno (astronomia) e Telescopio spaziale Hubble ·
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Eris (astronomia) e Terra · Nettuno (astronomia) e Terra ·
Tritone (astronomia)
Tritone è il più grande satellite naturale di Nettuno, ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare, precisamente il settimo, dopo Titano, la Luna e i quattro satelliti medicei di Giove.
Eris (astronomia) e Tritone (astronomia) · Nettuno (astronomia) e Tritone (astronomia) ·
Volatilità (chimica)
La volatilità è una proprietà chimico-fisica che rappresenta la tendenza di un solido o di un liquido rispettivamente a sublimare o a vaporizzare.
Eris (astronomia) e Volatilità (chimica) · Nettuno (astronomia) e Volatilità (chimica) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Eris (astronomia) e Nettuno (astronomia)
- Che cosa ha in comune Eris (astronomia) e Nettuno (astronomia)
- Analogie tra Eris (astronomia) e Nettuno (astronomia)
Confronto tra Eris (astronomia) e Nettuno (astronomia)
Eris (astronomia) ha 86 relazioni, mentre Nettuno (astronomia) ha 244. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 11.52% = 38 / (86 + 244).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Eris (astronomia) e Nettuno (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: