Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Eris (divinità) e Ilizia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eris (divinità) e Ilizia

Eris (divinità) vs. Ilizia

Eris (dal greco antico, «conflitto, lite, contesa», in italiano anche "Eride") era, nelle religioni e nella mitologia dell'antica Grecia, la dea della discordia. Ilizia di Amniso (dal greco Eiléithyia), Eilithia, Eilythia, Ilithia, Eileithyia, Eileithyiai, o Eleuthia (dialetto cretese) è una figura della mitologia greca, probabilmente una divinità pre-olimpica, in taluni casi, in particolare nell'Iliade, indicata dai narratori in forma plurale, "le Ilizie".

Analogie tra Eris (divinità) e Ilizia

Eris (divinità) e Ilizia hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Ares, Atena, Biblioteca (Pseudo-Apollodoro), Efesto, Era (divinità), Eracle, Esiodo, Iliade, Mitologia greca, Olimpi, Omero, Zeus.

Ares

Ares (Árēs) nella religione greca è il figlio di Zeus ed Era.

Ares e Eris (divinità) · Ares e Ilizia · Mostra di più »

Atena

Atena (in attico, traslitterato in Athēnâ), o Pallade, figlia prediletta di Zeus, dea della sapienza, delle arti e della guerra.

Atena e Eris (divinità) · Atena e Ilizia · Mostra di più »

Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)

La Biblioteca è un antico manuale di mitografia, suddiviso in tre libri, che contiene un'ampia raccolta di leggende tradizionali appartenenti alla mitologia greca e all'epica eroica.

Biblioteca (Pseudo-Apollodoro) e Eris (divinità) · Biblioteca (Pseudo-Apollodoro) e Ilizia · Mostra di più »

Efesto

Efesto (Hēphaistos) nella mitologia greca è il dio del fuoco, delle fucine, dell'ingegneria, della scultura e della metallurgia.

Efesto e Eris (divinità) · Efesto e Ilizia · Mostra di più »

Era (divinità)

Era (Hera), o Hera (pron.), è un personaggio della mitologia greca, figlia di Crono e Rea.

Era (divinità) e Eris (divinità) · Era (divinità) e Ilizia · Mostra di più »

Eracle

Èracle (Heraklês, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Eracle e Eris (divinità) · Eracle e Ilizia · Mostra di più »

Esiodo

Esiodo nasce ad Ascra, città della Beozia (regione della Grecia antica) situata nei pressi del monte Elicona, luogo dove il poeta riceve, nel proemio del suo poema ''Teogonia'', l’investitura da poeta dalle Muse.

Eris (divinità) e Esiodo · Esiodo e Ilizia · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Eris (divinità) e Iliade · Iliade e Ilizia · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Eris (divinità) e Mitologia greca · Ilizia e Mitologia greca · Mostra di più »

Olimpi

Gli Olimpi o Dodekatheon (dal greco δώδεκα dodeka, "dodici", e θεῶν theon, "degli dèi") sono i dodici dèi principali della mitologia greca.

Eris (divinità) e Olimpi · Ilizia e Olimpi · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Eris (divinità) e Omero · Ilizia e Omero · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Eris (divinità) e Zeus · Ilizia e Zeus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eris (divinità) e Ilizia

Eris (divinità) ha 95 relazioni, mentre Ilizia ha 60. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.74% = 12 / (95 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eris (divinità) e Ilizia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »