Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ermanno Gabetta e Seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ermanno Gabetta e Seconda guerra mondiale

Ermanno Gabetta vs. Seconda guerra mondiale

Nacque a Castelletto di Branduzzo il 18 maggio 1912, figlio di Serafino e Carolina Sarchi. La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Analogie tra Ermanno Gabetta e Seconda guerra mondiale

Ermanno Gabetta e Seconda guerra mondiale hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio di Cassibile, Battaglia delle Alpi Occidentali, Campagna italiana di Grecia, Comitato di Liberazione Nazionale, Jugoslavia, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943.

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Ermanno Gabetta · Armistizio di Cassibile e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia delle Alpi Occidentali

Con il termine battaglia delle Alpi Occidentali (in francese Bataille des Alpes) si fa riferimento all'insieme delle azioni di guerra avvenute fra il Regno d'Italia e la Francia tra il 10 e il 25 giugno 1940.

Battaglia delle Alpi Occidentali e Ermanno Gabetta · Battaglia delle Alpi Occidentali e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Campagna italiana di Grecia

La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.

Campagna italiana di Grecia e Ermanno Gabetta · Campagna italiana di Grecia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Comitato di Liberazione Nazionale e Ermanno Gabetta · Comitato di Liberazione Nazionale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Ermanno Gabetta e Jugoslavia · Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Ermanno Gabetta e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ermanno Gabetta e Seconda guerra mondiale

Ermanno Gabetta ha 19 relazioni, mentre Seconda guerra mondiale ha 829. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 0.71% = 6 / (19 + 829).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ermanno Gabetta e Seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »