Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ermeneutica e Interpretazione (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ermeneutica e Interpretazione (filosofia)

Ermeneutica vs. Interpretazione (filosofia)

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti. L'interpretazione, nel senso filosofico più generale, è il risalire ad un significato partendo da un segno.

Analogie tra Ermeneutica e Interpretazione (filosofia)

Ermeneutica e Interpretazione (filosofia) hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Allegoria, Baruch Spinoza, Cultura, Ebrei, Esegesi, Esegesi biblica, Filologia, Filosofia, Friedrich Schleiermacher, Hans-Georg Gadamer, Johann Martin Chladenius, Lingua greca antica, Linguaggio, Luigi Pareyson, Martin Heidegger, Paul Ricœur, Platone, Profezia, Protestantesimo, Segno, Semantica, Semiologia, Significato, Teologia, Testo, Wilhelm Dilthey.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Ermeneutica · Agostino d'Ippona e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allegoria e Ermeneutica · Allegoria e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Baruch Spinoza e Ermeneutica · Baruch Spinoza e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Cultura e Ermeneutica · Cultura e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Ermeneutica · Ebrei e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις hek'sɛ:gɛ:sis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato.

Ermeneutica e Esegesi · Esegesi e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Esegesi biblica

L'esegesi o critica biblica è lo studio e l'indagine scientifica dei testi biblici.

Ermeneutica e Esegesi biblica · Esegesi biblica e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Ermeneutica e Filologia · Filologia e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Ermeneutica e Filosofia · Filosofia e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Friedrich Schleiermacher

È considerato tra i massimi esponenti della corrente filosofica dell'idealismo insieme a Hegel, Fichte e Schelling.

Ermeneutica e Friedrich Schleiermacher · Friedrich Schleiermacher e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Hans-Georg Gadamer

Gadamer studiò all'Università di Breslavia, passando poi a quella di Marburgo dove, nel 1922, conseguì il dottorato di ricerca presso la cattedra di Paul Natorp con una tesi su Das Wesen der Lust nach den platonischen Dialogen (L'essenza del piacere nei dialoghi di Platone).

Ermeneutica e Hans-Georg Gadamer · Hans-Georg Gadamer e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Johann Martin Chladenius

La prima novità apportata da Chladenius nell'interpretazione dei testi è l'analisi psicologica delle motivazioni che hanno determinato gli autori a comporre le loro opere.

Ermeneutica e Johann Martin Chladenius · Interpretazione (filosofia) e Johann Martin Chladenius · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Ermeneutica e Lingua greca antica · Interpretazione (filosofia) e Lingua greca antica · Mostra di più »

Linguaggio

Il linguaggio, in linguistica, è il complesso definito di suoni, gesti e movimenti attraverso il quale si attiva un processo di comunicazione.

Ermeneutica e Linguaggio · Interpretazione (filosofia) e Linguaggio · Mostra di più »

Luigi Pareyson

Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, in provincia di Cuneo, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, si laureò in filosofia all'Università di Torino a soli ventun anni, nel 1939.

Ermeneutica e Luigi Pareyson · Interpretazione (filosofia) e Luigi Pareyson · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Ermeneutica e Martin Heidegger · Interpretazione (filosofia) e Martin Heidegger · Mostra di più »

Paul Ricœur

Suo padre, Jules Ricœur, originario della Normandia, era professore d'inglese al liceo e morì nel 1915 in battaglia durante la Prima guerra mondiale, mentre di sua madre, Florentine Favre, si sa solo che morì nel settembre del 1913 quando Paul aveva solo sette mesi.

Ermeneutica e Paul Ricœur · Interpretazione (filosofia) e Paul Ricœur · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Ermeneutica e Platone · Interpretazione (filosofia) e Platone · Mostra di più »

Profezia

Una profezia è un'affermazione che prevede il futuro, in generale.

Ermeneutica e Profezia · Interpretazione (filosofia) e Profezia · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Ermeneutica e Protestantesimo · Interpretazione (filosofia) e Protestantesimo · Mostra di più »

Segno

In semiotica, il segno è definito "qualcosa che sta per qualcos'altro, a qualcuno in qualche modo".

Ermeneutica e Segno · Interpretazione (filosofia) e Segno · Mostra di più »

Semantica

La semantica è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle singole lettere (negli e degli alfabeti antichi) e delle frasi (semantica frasale) e dei testi.

Ermeneutica e Semantica · Interpretazione (filosofia) e Semantica · Mostra di più »

Semiologia

La semiologia (dal termine francese sémiologie, che significa "studio del segno") è una disciplina che studia i segni.

Ermeneutica e Semiologia · Interpretazione (filosofia) e Semiologia · Mostra di più »

Significato

Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti.

Ermeneutica e Significato · Interpretazione (filosofia) e Significato · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Ermeneutica e Teologia · Interpretazione (filosofia) e Teologia · Mostra di più »

Testo

Il testo, dal latino textus (con significato originario di «tessuto» o «trama»), è un insieme di parole correlate tra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando sintassi e semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.

Ermeneutica e Testo · Interpretazione (filosofia) e Testo · Mostra di più »

Wilhelm Dilthey

È stato il fondatore dello storicismo tedesco.

Ermeneutica e Wilhelm Dilthey · Interpretazione (filosofia) e Wilhelm Dilthey · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ermeneutica e Interpretazione (filosofia)

Ermeneutica ha 165 relazioni, mentre Interpretazione (filosofia) ha 65. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 11.74% = 27 / (165 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ermeneutica e Interpretazione (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »