Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ermete Trismegisto e Natura

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ermete Trismegisto e Natura

Ermete Trismegisto vs. Natura

Ermete Trismegisto (AFI:; dal greco antico Ἑρμῆς ὁ Τρισμέγιστος, in latino Mercurius ter Maximus) è un personaggio leggendario di età pre-classica, venerato come maestro di sapienza e ritenuto l'autore del Corpus hermeticum. La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Analogie tra Ermete Trismegisto e Natura

Ermete Trismegisto e Natura hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alchimia, Astrologia, Corpus hermeticum, Lingua greca antica, Lingua latina, Magia, Marsilio Ficino, XVII secolo.

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Alchimia e Ermete Trismegisto · Alchimia e Natura · Mostra di più »

Astrologia

L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologhía.

Astrologia e Ermete Trismegisto · Astrologia e Natura · Mostra di più »

Corpus hermeticum

Il Corpus hermeticum è una collezione di scritti dell'antichità che rappresentò la fonte di ispirazione del pensiero ermetico e neoplatonico rinascimentale.

Corpus hermeticum e Ermete Trismegisto · Corpus hermeticum e Natura · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Ermete Trismegisto e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Natura · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Ermete Trismegisto e Lingua latina · Lingua latina e Natura · Mostra di più »

Magia

Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tale fine la "magia" può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.

Ermete Trismegisto e Magia · Magia e Natura · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Ermete Trismegisto e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Natura · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Ermete Trismegisto e XVII secolo · Natura e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ermete Trismegisto e Natura

Ermete Trismegisto ha 88 relazioni, mentre Natura ha 114. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.96% = 8 / (88 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ermete Trismegisto e Natura. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »