Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ernest Borgnine e Il padrino (film)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ernest Borgnine e Il padrino (film)

Ernest Borgnine vs. Il padrino (film)

Borgnine nacque a Hamden, nel Connecticut, il 24 gennaio del 1917, figlio di immigrati italiani. Il padrino (The Godfather) è un film del 1972, prima pellicola della trilogia omonima firmata dal regista Francis Ford Coppola e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Gianni Russo, Talia Shire e Diane Keaton.

Analogie tra Ernest Borgnine e Il padrino (film)

Ernest Borgnine e Il padrino (film) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): BAFTA al miglior attore protagonista, Cinema, Ferruccio Amendola, Film, Frank Sinatra, Giuseppe Rinaldi, Italia, Italoamericani, Kirk Douglas, Marlon Brando, Oscar al miglior attore, Premio Oscar, Sam Peckinpah, Seconda guerra mondiale, Sergio Graziani, Stati Uniti d'America.

BAFTA al miglior attore protagonista

Il BAFTA al miglior attore protagonista (BAFTA Award for Best Actor in a Leading Role) è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1953, che premia l'attore che più si è distinto nell'interpretazione nel ruolo di protagonista in una pellicola cinematografica dell'anno precedente.

BAFTA al miglior attore protagonista e Ernest Borgnine · BAFTA al miglior attore protagonista e Il padrino (film) · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Ernest Borgnine · Cinema e Il padrino (film) · Mostra di più »

Ferruccio Amendola

È noto soprattutto per essere stato la voce ufficiale di Robert De Niro, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman e Tomas Milian.

Ernest Borgnine e Ferruccio Amendola · Ferruccio Amendola e Il padrino (film) · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Ernest Borgnine e Film · Film e Il padrino (film) · Mostra di più »

Frank Sinatra

Noto in Italia soprattutto come The Voice, negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri.

Ernest Borgnine e Frank Sinatra · Frank Sinatra e Il padrino (film) · Mostra di più »

Giuseppe Rinaldi

Dopo il debutto cinematografico appena ventenne nel 1939 e parallelamente, quindi, alla carriera come attore, negli anni ha dedicato la vita soprattutto al doppiaggio, lavorando per la celebre società C.D.C. e in seguito per il Gruppo Trenta.

Ernest Borgnine e Giuseppe Rinaldi · Giuseppe Rinaldi e Il padrino (film) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ernest Borgnine e Italia · Il padrino (film) e Italia · Mostra di più »

Italoamericani

Gli italoamericani sono gli italiani che risiedono (o hanno risieduto dal XVII secolo) nel territorio degli Stati Uniti d'America in modo permanente o comunque per un periodo significativo della loro vita.

Ernest Borgnine e Italoamericani · Il padrino (film) e Italoamericani · Mostra di più »

Kirk Douglas

L'American Film Institute ha inserito Douglas al diciassettesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema statunitense.

Ernest Borgnine e Kirk Douglas · Il padrino (film) e Kirk Douglas · Mostra di più »

Marlon Brando

È unanimemente considerato una delle maggiori stelle di Hollywood e uno degli attori più carismatici e di maggior talento della storia del cinema.

Ernest Borgnine e Marlon Brando · Il padrino (film) e Marlon Brando · Mostra di più »

Oscar al miglior attore

L'Oscar al miglior attore (Academy Award for Best Actor in a Leading Role) è un premio cinematografico assegnato all'attore votato come migliore dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Ernest Borgnine e Oscar al miglior attore · Il padrino (film) e Oscar al miglior attore · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Ernest Borgnine e Premio Oscar · Il padrino (film) e Premio Oscar · Mostra di più »

Sam Peckinpah

È considerato il principale rinnovatore del western statunitense.

Ernest Borgnine e Sam Peckinpah · Il padrino (film) e Sam Peckinpah · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Ernest Borgnine e Seconda guerra mondiale · Il padrino (film) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sergio Graziani

Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, esordisce in teatro con Il potere e la gloria di Graham Greene, per la regia di Luigi Squarzina.

Ernest Borgnine e Sergio Graziani · Il padrino (film) e Sergio Graziani · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Ernest Borgnine e Stati Uniti d'America · Il padrino (film) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ernest Borgnine e Il padrino (film)

Ernest Borgnine ha 325 relazioni, mentre Il padrino (film) ha 294. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.58% = 16 / (325 + 294).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ernest Borgnine e Il padrino (film). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »