Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ernest Hemingway e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ernest Hemingway e Riviste letterarie italiane del Novecento

Ernest Hemingway vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Fu autore di romanzi e di racconti. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Ernest Hemingway e Riviste letterarie italiane del Novecento

Ernest Hemingway e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Moravia, Antifascismo, Avanguardia, Belfagor (rivista), Benito Mussolini, Critica, Elio Vittorini, Giuseppe Prezzolini, Italo Calvino, Jean-Paul Sartre, Letteratura, Milano, Paragone (rivista), Stati Uniti d'America, Torino, Venezia, William Faulkner, XX secolo.

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Alberto Moravia e Ernest Hemingway · Alberto Moravia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Antifascismo e Ernest Hemingway · Antifascismo e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Avanguardia e Ernest Hemingway · Avanguardia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Belfagor (rivista)

Belfagor, sottotitolata rassegna di varia umanità, è stata una rivista letteraria italiana, fondata da Luigi Russo e pubblicata a Firenze con periodicità bimestrale a partire dal 15 gennaio 1946.

Belfagor (rivista) e Ernest Hemingway · Belfagor (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Ernest Hemingway · Benito Mussolini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Critica

Per critica, dal greco κρίvω (distinguo), si intende l'attività che consiste nell'analisi e nella valutazione di qualunque situazione in qualunque contesto.

Critica e Ernest Hemingway · Critica e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Elio Vittorini

Elio Vittorini nacque a Siracusa nel 1908 da padre di origine bolognese e madre siracusana.

Elio Vittorini e Ernest Hemingway · Elio Vittorini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Giuseppe Prezzolini

Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense.

Ernest Hemingway e Giuseppe Prezzolini · Giuseppe Prezzolini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

Ernest Hemingway e Italo Calvino · Italo Calvino e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Ernest Hemingway e Jean-Paul Sartre · Jean-Paul Sartre e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Ernest Hemingway e Letteratura · Letteratura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Ernest Hemingway e Milano · Milano e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Paragone (rivista)

Paragone è una rivista bimestrale di arti figurative e letteratura fondata da Roberto Longhi e Anna Banti nel 1950.

Ernest Hemingway e Paragone (rivista) · Paragone (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Ernest Hemingway e Stati Uniti d'America · Riviste letterarie italiane del Novecento e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Ernest Hemingway e Torino · Riviste letterarie italiane del Novecento e Torino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Ernest Hemingway e Venezia · Riviste letterarie italiane del Novecento e Venezia · Mostra di più »

William Faulkner

Le opere di William Faulkner sono caratterizzate da una scrittura densa di pathos e di grande spessore psicologico, da periodi lunghi e sinuosi e da una cura meticolosa nella scelta dello stile e del linguaggio.

Ernest Hemingway e William Faulkner · Riviste letterarie italiane del Novecento e William Faulkner · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Ernest Hemingway e XX secolo · Riviste letterarie italiane del Novecento e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ernest Hemingway e Riviste letterarie italiane del Novecento

Ernest Hemingway ha 496 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 1.96% = 18 / (496 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ernest Hemingway e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »