Analogie tra Ernesto Calindri e Vittorio Congia
Ernesto Calindri e Vittorio Congia hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Brissoni, Camillo Mastrocinque, Carlo Goldoni, Carosello, Cynar, Daniele D'Anza, Enzo Trapani, Giorgio Bianchi, Giorgio Simonelli, Guglielmo Morandi, Guido Salvini (regista), Il borghese gentiluomo, Luigi Filippo D'Amico, Luigi Pirandello, Marino Girolami, Mario Landi, Mario Mattoli, Molière, Sergio Tofano, Tat'jana Pavlovna Pavlova, Tito Maccio Plauto, Vito Molinari, Vittorio Cottafavi, Vittorio Gassman, William Shakespeare.
Alessandro Brissoni
Fiorentino, diplomato presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e attivo nel teatro come scenografo e costumista, si impose presto nella regia.
Alessandro Brissoni e Ernesto Calindri · Alessandro Brissoni e Vittorio Congia ·
Camillo Mastrocinque
Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.
Camillo Mastrocinque e Ernesto Calindri · Camillo Mastrocinque e Vittorio Congia ·
Carlo Goldoni
Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.
Carlo Goldoni e Ernesto Calindri · Carlo Goldoni e Vittorio Congia ·
Carosello
Carosello è stato un programma televisivo pubblicitario italiano andato in onda sul Programma Nazionale (poi Rete 1) della Rai dal al 1º gennaio 1977.
Carosello e Ernesto Calindri · Carosello e Vittorio Congia ·
Cynar
Il Cynar è un liquore a base di carciofo creato nel 1948 dall'imprenditore veneziano Angelo Dalle Molle e prodotto inizialmente dall'azienda G.B. Pezziol di Padova.
Cynar e Ernesto Calindri · Cynar e Vittorio Congia ·
Daniele D'Anza
Fu assai attivo nella regia di film per la televisione e serie televisive e, in modo minore, di film destinati al cinema. Fra gli sceneggiati televisivi da lui diretti si ricordano in particolare Il segno del comando, L'amaro caso della baronessa di Carini, Madame Bovary e Vita col padre e con la madre.
Daniele D'Anza e Ernesto Calindri · Daniele D'Anza e Vittorio Congia ·
Enzo Trapani
Fu aiuto regista di Roberto Rossellini e di René Clair.
Enzo Trapani e Ernesto Calindri · Enzo Trapani e Vittorio Congia ·
Giorgio Bianchi
Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana ma anche del melodramma strappalacrime.
Ernesto Calindri e Giorgio Bianchi · Giorgio Bianchi e Vittorio Congia ·
Giorgio Simonelli
Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento. Iniziò a lavorare nel mondo della celluloide negli ultimi anni del cinema muto come aiuto regista di Nicola Fausto Neroni in Maratona (girato nel 1929 e uscito nel 1930) e fu sceneggiatore e montatore, a fianco di Gennaro Righelli, nel primo film sonoro italiano, La canzone dell'amore (1930).
Ernesto Calindri e Giorgio Simonelli · Giorgio Simonelli e Vittorio Congia ·
Guglielmo Morandi
È stato talvolta accreditato come Billy Moore.
Ernesto Calindri e Guglielmo Morandi · Guglielmo Morandi e Vittorio Congia ·
Guido Salvini (regista)
Nipote del grande attore Tommaso Salvini - suo padre, lo scultore e direttore della gipsoteca di Firenze Mario Salvini, era il figlio del grande attore - e quindi nipote anche dell'altro figlio di Tommaso, Gustavo Salvini, nel 1924 fu tra i fondatori del Teatro d'Arte di Roma diretto da Luigi Pirandello.
Ernesto Calindri e Guido Salvini (regista) · Guido Salvini (regista) e Vittorio Congia ·
Il borghese gentiluomo
Il borghese gentiluomo (Le Bourgeois gentilhomme), è una comédie-ballet in 5 atti, del drammaturgo francese Molière, con le musiche di Jean-Baptiste Lully e coreografie di Pierre Beauchamp.
Ernesto Calindri e Il borghese gentiluomo · Il borghese gentiluomo e Vittorio Congia ·
Luigi Filippo D'Amico
Nipote del critico Silvio D'Amico, dopo aver lavorato come aiuto regista, nel 1955 diresse il suo primo film, Bravissimo, interpretato da Alberto Sordi: la collaborazione col grande attore romano proseguirà con gli episodi "Guglielmo il dentone" e "Il marito di Roberta", inseriti rispettivamente in I complessi (1965) e I nostri mariti (1966), e con il film Il presidente del Borgorosso Football Club (1970).
Ernesto Calindri e Luigi Filippo D'Amico · Luigi Filippo D'Amico e Vittorio Congia ·
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Ernesto Calindri e Luigi Pirandello · Luigi Pirandello e Vittorio Congia ·
Marino Girolami
Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri e padre di Enzo G. Castellari, registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla Facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine.
Ernesto Calindri e Marino Girolami · Marino Girolami e Vittorio Congia ·
Mario Landi
Laureato in giurisprudenza, nel 1944 si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, e cura la regia di diverse opere teatrali fra cui la farsa moderna Apocalisse a Capri di Sergio Sollima, interpretata da Mario Scaccia e da una debuttante Delia Scala.
Ernesto Calindri e Mario Landi · Mario Landi e Vittorio Congia ·
Mario Mattoli
Mario Mattoli era discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.
Ernesto Calindri e Mario Mattoli · Mario Mattoli e Vittorio Congia ·
Molière
Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.
Ernesto Calindri e Molière · Molière e Vittorio Congia ·
Sergio Tofano
Considerato ottimo, geniale attore del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore; artista poliedrico, come fumettista è il creatore del personaggio del Signor Bonaventura, pubblicato per la prima volta nel 1917 sul Corriere dei Piccoli e destinato a notevole successo, oggetto di trasposizioni teatrali e cinematografiche.
Ernesto Calindri e Sergio Tofano · Sergio Tofano e Vittorio Congia ·
Tat'jana Pavlovna Pavlova
Iniziò fin da giovane la carriera di attrice teatrale, lavorando dapprima nella compagnia girovaga di Pavel Orlenev e in seguito nei teatri moscoviti.
Ernesto Calindri e Tat'jana Pavlovna Pavlova · Tat'jana Pavlovna Pavlova e Vittorio Congia ·
Tito Maccio Plauto
Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.
Ernesto Calindri e Tito Maccio Plauto · Tito Maccio Plauto e Vittorio Congia ·
Vito Molinari
Principalmente regista televisivo, Molinari ha debuttato alla regia il 3 gennaio 1954 in occasione del programma inaugurale della Rai ed ha in seguito curato la regia di oltre duemila produzioni per la televisione italiana fra cui L'amico del giaguaro, La via del successo, Un due tre e l'edizione del 1962 di Canzonissima.
Ernesto Calindri e Vito Molinari · Vito Molinari e Vittorio Congia ·
Vittorio Cottafavi
Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.
Ernesto Calindri e Vittorio Cottafavi · Vittorio Congia e Vittorio Cottafavi ·
Vittorio Gassman
Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani di sempre, ricordato per il portamento e la dizione marcatamente teatrali, nonché per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.
Ernesto Calindri e Vittorio Gassman · Vittorio Congia e Vittorio Gassman ·
William Shakespeare
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.
Ernesto Calindri e William Shakespeare · Vittorio Congia e William Shakespeare ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ernesto Calindri e Vittorio Congia
- Che cosa ha in comune Ernesto Calindri e Vittorio Congia
- Analogie tra Ernesto Calindri e Vittorio Congia
Confronto tra Ernesto Calindri e Vittorio Congia
Ernesto Calindri ha 182 relazioni, mentre Vittorio Congia ha 245. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.85% = 25 / (182 + 245).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ernesto Calindri e Vittorio Congia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: