Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ernst Bernhard e Psicologia analitica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ernst Bernhard e Psicologia analitica

Ernst Bernhard vs. Psicologia analitica

Nasce a Berlino nel 1896 da genitori ebrei. La psicologia analitica (o psicologia del profondo) è una teoria psicologica e un metodo di indagine del profondo elaborato dall'analista svizzero Carl Gustav Jung e dagli allievi della sua scuola.

Analogie tra Ernst Bernhard e Psicologia analitica

Ernst Bernhard e Psicologia analitica hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Carotenuto, Carl Gustav Jung, Inghilterra, Mario Trevi (psicanalista), Sigmund Freud, Silvia Montefoschi, Storia della psicoanalisi, Zurigo.

Aldo Carotenuto

Nato a Napoli nel 1933, ha studiato filosofia prima nella sua città, per poi trasferirsi a Torino, dove completa gli studi.

Aldo Carotenuto e Ernst Bernhard · Aldo Carotenuto e Psicologia analitica · Mostra di più »

Carl Gustav Jung

La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".

Carl Gustav Jung e Ernst Bernhard · Carl Gustav Jung e Psicologia analitica · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Ernst Bernhard e Inghilterra · Inghilterra e Psicologia analitica · Mostra di più »

Mario Trevi (psicanalista)

Allievo di Ernst Bernhard nel 1960 fu membro fondatore dell'Associazione Italiana per lo Studio della Psicologia Analitica (AIPA), insieme a Bianca Garufi, Carlo L. Iandelli, Silvana Radogna, Claudio Modigliani, Paolo Aite, Marcello Pignatelli, Michele Pignatelli, Francesco Montanari, Gianfranco Tedeschi, Silvia Montefoschi, Mariella Loriga, Severino Rusconi, Mario Moreno, Enzo Lezzi, Enrico Rasio, Francesco Minozzi e Hélène Erba-Tissot.

Ernst Bernhard e Mario Trevi (psicanalista) · Mario Trevi (psicanalista) e Psicologia analitica · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Ernst Bernhard e Sigmund Freud · Psicologia analitica e Sigmund Freud · Mostra di più »

Silvia Montefoschi

Dopo la laurea in Biologia ottenuta nell'immediato dopoguerra, Montefoschi si trasferisce a Napoli, per proseguire gli studi sempre nell'ambito delle scienze biologiche e in particolare in genetica come ricercatrice presso la Stazione Zoologica della città partenopea Rientrata a Roma, nel 1952 inizia quindi una psicoanalisi didattica presso Ernst Bernhard, psicologo analista di origini tedesche e allievo di Carl Gustav Jung dopo essersi formato precedentemente come analista freudiano.

Ernst Bernhard e Silvia Montefoschi · Psicologia analitica e Silvia Montefoschi · Mostra di più »

Storia della psicoanalisi

In storia della psicoanalisi si raccoglie il racconto storico di quel vasto movimento di pensiero che ha fatto il suo esordio all'alba del Novecento e ha avuto nel lavoro del medico viennese Sigmund Freud il punto di partenza.

Ernst Bernhard e Storia della psicoanalisi · Psicologia analitica e Storia della psicoanalisi · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Ernst Bernhard e Zurigo · Psicologia analitica e Zurigo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ernst Bernhard e Psicologia analitica

Ernst Bernhard ha 66 relazioni, mentre Psicologia analitica ha 49. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 6.96% = 8 / (66 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ernst Bernhard e Psicologia analitica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »