Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ernst Eduard Kummer e Geometria algebrica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ernst Eduard Kummer e Geometria algebrica

Ernst Eduard Kummer vs. Geometria algebrica

Studiò all'Università di Halle. La geometria algebrica è un campo della matematica, che, come il nome stesso suggerisce, unisce l'algebra astratta (soprattutto l'algebra commutativa) alla geometria.

Analogie tra Ernst Eduard Kummer e Geometria algebrica

Ernst Eduard Kummer e Geometria algebrica hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Algebra commutativa, Campo (matematica), Gruppo (matematica), Ideale (matematica), Matematica, Ultimo teorema di Fermat.

Algebra commutativa

In algebra astratta, l'algebra commutativa è il settore che studia strutture algebriche commutative (o abeliane) come gli anelli commutativi, i loro ideali e strutture più ricche costruite sui suddetti anelli come i moduli e le algebre.

Algebra commutativa e Ernst Eduard Kummer · Algebra commutativa e Geometria algebrica · Mostra di più »

Campo (matematica)

In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto K e da due operazioni binarie interne, chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *. Queste godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.

Campo (matematica) e Ernst Eduard Kummer · Campo (matematica) e Geometria algebrica · Mostra di più »

Gruppo (matematica)

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la somma o il prodotto), che soddisfa gli assiomi dell'associatività e dell'esistenza dell'elemento neutro e inverso.

Ernst Eduard Kummer e Gruppo (matematica) · Geometria algebrica e Gruppo (matematica) · Mostra di più »

Ideale (matematica)

In matematica, e più precisamente in algebra, un ideale è un sottoinsieme di un anello chiuso rispetto alla somma interna e al prodotto con qualsiasi elemento dell'anello.

Ernst Eduard Kummer e Ideale (matematica) · Geometria algebrica e Ideale (matematica) · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Ernst Eduard Kummer e Matematica · Geometria algebrica e Matematica · Mostra di più »

Ultimo teorema di Fermat

L'ultimo teorema di Fermat (più correttamente definibile come ultima congettura di Fermat, non essendo dimostrata all'epoca), affermò che non esistono soluzioni intere positive all'equazione: se n > 2.

Ernst Eduard Kummer e Ultimo teorema di Fermat · Geometria algebrica e Ultimo teorema di Fermat · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ernst Eduard Kummer e Geometria algebrica

Ernst Eduard Kummer ha 32 relazioni, mentre Geometria algebrica ha 52. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 7.14% = 6 / (32 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ernst Eduard Kummer e Geometria algebrica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »