Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ernst Lubitsch e Hans Dreier

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ernst Lubitsch e Hans Dreier

Ernst Lubitsch vs. Hans Dreier

Lubitsch nacque a Berlino, in Germania, il 28 gennaio 1892 da una modesta famiglia ebraica ashkenazita, figlio di Simon Lubitsch, un sarto russo originario di Hrodna (nell'odierna Bielorussia), e di Anna Lindenstaedt, una casalinga tedesca originaria di Wriezen, città poco distante da Berlino. Hans Dreier nacque in Germania, a Brema nel 1885. Dopo gli studi di architettura, iniziò una carriera di scenografo cinematografico.

Analogie tra Ernst Lubitsch e Hans Dreier

Ernst Lubitsch e Hans Dreier hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Billy Wilder, L'allegro tenente, L'ottava moglie di Barbablù (film 1938), La zarina, Lo zar folle, Ludwig Berger, Max Mack, Partita a quattro, Pola Negri, Se io fossi re, Une heure près de toi.

Billy Wilder

Fratello dello sceneggiatore e regista W. Lee Wilder, è considerato uno dei registi e sceneggiatori più prolifici ed eclettici nella storia del cinema statunitense ed è divenuto celebre come uno dei padri della commedia brillante americana, ma è anche da annoverare fra i fondatori del genere noir.

Billy Wilder e Ernst Lubitsch · Billy Wilder e Hans Dreier · Mostra di più »

L'allegro tenente

L'allegro tenente (The Smiling Lieutenant) è un film del 1931 diretto da Ernst Lubitsch. La sceneggiatura si basa sull'operetta Ein Walzertraum di Felix Dörmann e Leopold Jacobson (Lipsia, 31 maggio 1907) e sul romanzo Nux der Prinzgemahl di Hans Müller di cui non si conosce la data di pubblicazione.

Ernst Lubitsch e L'allegro tenente · Hans Dreier e L'allegro tenente · Mostra di più »

L'ottava moglie di Barbablù (film 1938)

L'ottava moglie di Barbablù (Bluebeard's Eighth Wife) è un film del 1938 diretto da Ernst Lubitsch.

Ernst Lubitsch e L'ottava moglie di Barbablù (film 1938) · Hans Dreier e L'ottava moglie di Barbablù (film 1938) · Mostra di più »

La zarina

La zarina (Forbidden Paradise) è un film muto del 1924 diretto da Ernst Lubitsch. Ha come protagonisti Pola Negri, Rod La Rocque, Adolphe Menjou e Pauline Starke.

Ernst Lubitsch e La zarina · Hans Dreier e La zarina · Mostra di più »

Lo zar folle

Lo zar folle (The Patriot) è un film del 1928 diretto da Ernst Lubitsch. Attualmente esistono solamente spezzoni del film, incluso qualche trailer; non sono sopravvissute copie intere della pellicola che viene quindi considerata un film perduto.

Ernst Lubitsch e Lo zar folle · Hans Dreier e Lo zar folle · Mostra di più »

Ludwig Berger

Attore, direttore della fotografia, produttore, regista e sceneggiatore, Ludwig lavorò in Germania, Gran Bretagna, Francia, Austria, Svezia, Paesi Bassi e Stati Uniti.

Ernst Lubitsch e Ludwig Berger · Hans Dreier e Ludwig Berger · Mostra di più »

Max Mack

Figlio di un cantore, Mack era di famiglia ebraica. Dal 1906, lavorò come attore presso lo Stadttheater di Eisenach. Nel 1911, il regista Viggo Larsen lo prese con sé, facendolo assumere dalla casa di produzione Vitascope dove, nello stesso anno, Mack debuttò nella regia, diventando uno dei registi tedeschi più prolifici negli anni che vanno dal 1912 fino allo scoppio della prima guerra mondiale.

Ernst Lubitsch e Max Mack · Hans Dreier e Max Mack · Mostra di più »

Partita a quattro

Partita a quattro (Design for Living) è un film del 1933 diretto da Ernst Lubitsch. Girato prima dell'entrata in vigore del Codice Hays, racconta di un rapporto tra una ragazza divisa tra l'amore di tre uomini: ne sposa uno continuando a far l'amore con gli altri due.

Ernst Lubitsch e Partita a quattro · Hans Dreier e Partita a quattro · Mostra di più »

Pola Negri

Nel 1913 si trasferì a Varsavia per studiare arte drammatica e fece le sue prime apparizioni sul palcoscenico nel Balletto Imperiale.

Ernst Lubitsch e Pola Negri · Hans Dreier e Pola Negri · Mostra di più »

Se io fossi re

Se io fossi re (The Vagabond King) è un film del 1930 diretto da Ludwig Berger e da Ernst Lubitsch che non viene accreditato nei titoli. È basato sull'operetta The Vagabond King di Rudolf Friml (musica) e William H. Post e Brian Hooker (libretto e parole) presentata da Russell Janney a New York, 21 settembre 1925, basata a sua volta dal lavoro teatrale If I Were King di Justin Huntly McCarthy (New York, 14 ottobre 1901 e dal suo romanzo dallo stesso titolo (Londra, 1901).

Ernst Lubitsch e Se io fossi re · Hans Dreier e Se io fossi re · Mostra di più »

Une heure près de toi

Une heure près de toi è un film del 1932 diretto da George Cukor e Ernst Lubitsch. Basato su Nur ein Traum, lavoro teatrale del 1909 di Lothar Schmidt, il film è l'adattamento francese di One Hour with You.

Ernst Lubitsch e Une heure près de toi · Hans Dreier e Une heure près de toi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ernst Lubitsch e Hans Dreier

Ernst Lubitsch ha 147 relazioni, mentre Hans Dreier ha 209. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.09% = 11 / (147 + 209).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ernst Lubitsch e Hans Dreier. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: