Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ernst Röhm e Franz von Epp

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ernst Röhm e Franz von Epp

Ernst Röhm vs. Franz von Epp

Ernst Röhm, il più giovane di tre fratelli, nacque il 28 novembre 1887 a Monaco di Baviera da Julius, un funzionario ferroviario, e da Emilie Röhm. Franz von Epp nacque a Monaco di Baviera nel 1868.

Analogie tra Ernst Röhm e Franz von Epp

Ernst Röhm e Franz von Epp hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Baviera, Francia, Freikorps, Germania nazista, Impero tedesco, Monaco di Baviera, Notte dei lunghi coltelli, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Prima guerra mondiale, Reichswehr, Repubblica Bavarese dei Consigli, Repubblica di Weimar, Romania, William Shirer.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Ernst Röhm · Adolf Hitler e Franz von Epp · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Ernst Röhm · Baviera e Franz von Epp · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Ernst Röhm e Francia · Francia e Franz von Epp · Mostra di più »

Freikorps

Il termine Freikorps (tedesco per "Corpi liberi") fu originariamente applicato alle milizie volontarie reclutate in Germania, in Italia conosciute come Corpi Franchi.

Ernst Röhm e Freikorps · Franz von Epp e Freikorps · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Ernst Röhm e Germania nazista · Franz von Epp e Germania nazista · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Ernst Röhm e Impero tedesco · Franz von Epp e Impero tedesco · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Ernst Röhm e Monaco di Baviera · Franz von Epp e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Notte dei lunghi coltelli

La notte dei lunghi coltelli, (traduzione in tedesco Nacht der langen Messer ricordato in Germania come Röhm-Putsch, secondo l'espressione coniata dal regime nazista) fu l'epurazione avvenuta per mano delle SS che ebbe luogo in Germania per ordine di Adolf Hitler fra il 30 giugno e il 1º luglio del 1934, coinvolgendo i vertici delle SA - le squadre d'assalto naziste - riuniti nella cittadina di Bad Wiessee, unitamente ad altri oppositori del regime, vecchi nemici o ex compagni politici di Hitler, e anche alcune persone estranee alla vita politica o militare tedesca.

Ernst Röhm e Notte dei lunghi coltelli · Franz von Epp e Notte dei lunghi coltelli · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Ernst Röhm e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Franz von Epp e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Ernst Röhm e Prima guerra mondiale · Franz von Epp e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Reichswehr

Reichswehr (che in tedesco significa Difesa del Reich) è il nome dato alle forze armate tedesche dal 1919 al 1935, finché il 16 marzo 1935 furono rinominate Wehrmacht.

Ernst Röhm e Reichswehr · Franz von Epp e Reichswehr · Mostra di più »

Repubblica Bavarese dei Consigli

La Repubblica bavarese dei Consigli (Bayerische Räterepublik) o Repubblica Sovietica Bavarese, fu un governo rivoluzionario, durato pochi mesi tra il 1918 e il 1919, formatosi in Baviera con lo scopo di sostituirsi alla monarchia.

Ernst Röhm e Repubblica Bavarese dei Consigli · Franz von Epp e Repubblica Bavarese dei Consigli · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Ernst Röhm e Repubblica di Weimar · Franz von Epp e Repubblica di Weimar · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Ernst Röhm e Romania · Franz von Epp e Romania · Mostra di più »

William Shirer

Lasciò nel 1925 gli Stati Uniti e, dopo una lunga attività giornalistica a Parigi, Londra, Vienna, Roma e in Spagna, come inviato della "Chicago Tribune", divenne nel 1932 corrispondente europeo del Columbia Broadcasting System.

Ernst Röhm e William Shirer · Franz von Epp e William Shirer · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ernst Röhm e Franz von Epp

Ernst Röhm ha 90 relazioni, mentre Franz von Epp ha 46. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 11.03% = 15 / (90 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ernst Röhm e Franz von Epp. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »