Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Eros (filosofia) e Filosofia medievale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eros (filosofia) e Filosofia medievale

Eros (filosofia) vs. Filosofia medievale

Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano. La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Analogie tra Eros (filosofia) e Filosofia medievale

Eros (filosofia) e Filosofia medievale hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Agape, Agostino d'Ippona, Amore, Aristotele, Bene (filosofia), Conoscenza, Cristianesimo, Dio, Duns Scoto, Essere, Giovanni Scoto Eriugena, Motore immobile, Neoplatonismo, Nicola Cusano, Pensiero, Platone, Plotino, Ragione, Religione, Spirito Santo, Tommaso d'Aquino, Trinità (cristianesimo), Uno (filosofia), Vangelo secondo Giovanni, Verità.

Agape

Àgape o agàpe (dal greco ἀγάπη, agápē, in latino caritasBattista Mondin, Storia della metafisica, vol. II, p. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (caritas, agape)".) significa amore disinteressato, fraterno, smisurato.

Agape e Eros (filosofia) · Agape e Filosofia medievale · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Eros (filosofia) · Agostino d'Ippona e Filosofia medievale · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Amore e Eros (filosofia) · Amore e Filosofia medievale · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Eros (filosofia) · Aristotele e Filosofia medievale · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Bene (filosofia) e Eros (filosofia) · Bene (filosofia) e Filosofia medievale · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Conoscenza e Eros (filosofia) · Conoscenza e Filosofia medievale · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Eros (filosofia) · Cristianesimo e Filosofia medievale · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Eros (filosofia) · Dio e Filosofia medievale · Mostra di più »

Duns Scoto

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.

Duns Scoto e Eros (filosofia) · Duns Scoto e Filosofia medievale · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Eros (filosofia) e Essere · Essere e Filosofia medievale · Mostra di più »

Giovanni Scoto Eriugena

Le sue origini irlandesi si possono dedurre dal suo stesso nome, infatti egli è scoto, ovvero abitante della Scotia Maior, nome dell'Irlanda all'epoca; inoltre, nei manoscritti egli si firmava Eriugena, cioè nato (gena) in Irlanda (Eriu).

Eros (filosofia) e Giovanni Scoto Eriugena · Filosofia medievale e Giovanni Scoto Eriugena · Mostra di più »

Motore immobile

Nel pensiero di Aristotele il motore immobile o primo motore (in greco:; in latino: primum movens) è un concetto che rappresenta la causa prima del divenire dell'Universo.

Eros (filosofia) e Motore immobile · Filosofia medievale e Motore immobile · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Eros (filosofia) e Neoplatonismo · Filosofia medievale e Neoplatonismo · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Eros (filosofia) e Nicola Cusano · Filosofia medievale e Nicola Cusano · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Eros (filosofia) e Pensiero · Filosofia medievale e Pensiero · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Eros (filosofia) e Platone · Filosofia medievale e Platone · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Eros (filosofia) e Plotino · Filosofia medievale e Plotino · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Eros (filosofia) e Ragione · Filosofia medievale e Ragione · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Eros (filosofia) e Religione · Filosofia medievale e Religione · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Eros (filosofia) e Spirito Santo · Filosofia medievale e Spirito Santo · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Eros (filosofia) e Tommaso d'Aquino · Filosofia medievale e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Eros (filosofia) e Trinità (cristianesimo) · Filosofia medievale e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Eros (filosofia) e Uno (filosofia) · Filosofia medievale e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Eros (filosofia) e Vangelo secondo Giovanni · Filosofia medievale e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Eros (filosofia) e Verità · Filosofia medievale e Verità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eros (filosofia) e Filosofia medievale

Eros (filosofia) ha 120 relazioni, mentre Filosofia medievale ha 239. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.96% = 25 / (120 + 239).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eros (filosofia) e Filosofia medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »