Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Erwin Schrödinger e Eugene Wigner

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Erwin Schrödinger e Eugene Wigner

Erwin Schrödinger vs. Eugene Wigner

Nasce a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna. Appartiene al gruppo di studiosi che negli anni venti ha rifondato il mondo della fisica.

Analogie tra Erwin Schrödinger e Eugene Wigner

Erwin Schrödinger e Eugene Wigner hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Albert Einstein, Enrico Fermi, Germania, Max Planck, Meccanica quantistica, Paul Dirac, Premio Nobel per la fisica, Tubercolosi, Werner Karl Heisenberg.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Erwin Schrödinger · Adolf Hitler e Eugene Wigner · Mostra di più »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Albert Einstein e Erwin Schrödinger · Albert Einstein e Eugene Wigner · Mostra di più »

Enrico Fermi

È noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica, e in particolare della fisica nucleare.

Enrico Fermi e Erwin Schrödinger · Enrico Fermi e Eugene Wigner · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Erwin Schrödinger e Germania · Eugene Wigner e Germania · Mostra di più »

Max Planck

Nacque da una famiglia di giuristi e pastori protestanti; il padre, il giurista Julius Wilhelm Planck, partecipò alla redazione del codice civile tedesco.

Erwin Schrödinger e Max Planck · Eugene Wigner e Max Planck · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Erwin Schrödinger e Meccanica quantistica · Eugene Wigner e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Paul Dirac

Premio Nobel per la fisica nel 1933, fu tra i fondatori della meccanica quantistica.

Erwin Schrödinger e Paul Dirac · Eugene Wigner e Paul Dirac · Mostra di più »

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Erwin Schrödinger e Premio Nobel per la fisica · Eugene Wigner e Premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Erwin Schrödinger e Tubercolosi · Eugene Wigner e Tubercolosi · Mostra di più »

Werner Karl Heisenberg

Premio Nobel per la fisica nel 1932, fu uno dei fondatori della meccanica quantistica.

Erwin Schrödinger e Werner Karl Heisenberg · Eugene Wigner e Werner Karl Heisenberg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Erwin Schrödinger e Eugene Wigner

Erwin Schrödinger ha 86 relazioni, mentre Eugene Wigner ha 89. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.71% = 10 / (86 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Erwin Schrödinger e Eugene Wigner. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »