Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esegesi e Licofrone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esegesi e Licofrone

Esegesi vs. Licofrone

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις hek'sɛ:gɛ:sis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato. Licòfrone di Calcide (Lýkophron, IV secolo a.C.) fu un poeta greco, uno dei poeti tragici della Pleiade.

Analogie tra Esegesi e Licofrone

Esegesi e Licofrone hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Filologia, XII secolo.

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Esegesi e Filologia · Filologia e Licofrone · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Esegesi e XII secolo · Licofrone e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esegesi e Licofrone

Esegesi ha 32 relazioni, mentre Licofrone ha 54. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 2.33% = 2 / (32 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esegesi e Licofrone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »