Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esegesi biblica e Esegesi ebraica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esegesi biblica e Esegesi ebraica

Esegesi biblica vs. Esegesi ebraica

L'esegesi o critica biblica è lo studio e l'indagine scientifica dei testi biblici. In filologia l'esegesi (in greco: ἐξήγησις ek'sɛgɛsis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.

Analogie tra Esegesi biblica e Esegesi ebraica

Esegesi biblica e Esegesi ebraica hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Allegoria, Anni 1960, Deuteronomio, Ermeneutica, Ermeneutica biblica, Esegesi, Genesi, Levitico, Libro dell'Esodo, Mosè, Torah.

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allegoria e Esegesi biblica · Allegoria e Esegesi ebraica · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Esegesi biblica · Anni 1960 e Esegesi ebraica · Mostra di più »

Deuteronomio

Il Deuteronomio (ebraico דברים devarìm, "parole", dall'incipit; greco Δευτερονόμιο, deuteronòmio, "seconda legge", per il compendio, la ripetizione di leggi già presenti in Esodo ed in genere di quanto scritto sul Pentateuco, nei primi Libri della Torah scritta; latino Deuteronomium) è il quinto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Deuteronomio e Esegesi biblica · Deuteronomio e Esegesi ebraica · Mostra di più »

Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Ermeneutica e Esegesi biblica · Ermeneutica e Esegesi ebraica · Mostra di più »

Ermeneutica biblica

L'ermeneutica biblica è l'ermeneutica applicata alla Bibbia, cioè i principi che devono essere applicati per comprendere rettamente la Bibbia.

Ermeneutica biblica e Esegesi biblica · Ermeneutica biblica e Esegesi ebraica · Mostra di più »

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις hek'sɛ:gɛ:sis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato.

Esegesi e Esegesi biblica · Esegesi e Esegesi ebraica · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Esegesi biblica e Genesi · Esegesi ebraica e Genesi · Mostra di più »

Levitico

Il Levitico (ebraico ויקרא wayqrà', "e chiamò", dall'incipit greco Λευιτικόν, levitikòn; latino Leviticus) è il terzo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Esegesi biblica e Levitico · Esegesi ebraica e Levitico · Mostra di più »

Libro dell'Esodo

Esodo (ebraico שמות shemòt, "nomi", dall'incipit; greco Έξοδος èxodos, "uscita", latino Exodus) è il secondo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Esegesi biblica e Libro dell'Esodo · Esegesi ebraica e Libro dell'Esodo · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Esegesi biblica e Mosè · Esegesi ebraica e Mosè · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Esegesi biblica e Torah · Esegesi ebraica e Torah · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esegesi biblica e Esegesi ebraica

Esegesi biblica ha 69 relazioni, mentre Esegesi ebraica ha 158. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.85% = 11 / (69 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esegesi biblica e Esegesi ebraica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »