Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Titismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Titismo

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia vs. Titismo

Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia, in cirillico: Народноослободилачка војска Југославије, in serbo e croato: Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije - NOV i POJ ("Esercito popolare di liberazione e distaccamenti partigiani della Jugoslavia"), era la denominazione assunta durante la Seconda guerra mondiale, dai Partigiani jugoslavi (Partizani) che, guidati dal capo comunista Josip Broz Tito, svilupparono un grande movimento di resistenza militare contro le potenze occupanti dell'Asse. Titismo (o titoismo) è un termine in uso nella pubblicistica politica dal 1948, che indica un adattamento dell'ideologia comunista caratterizzato da un atteggiamento ideologico e politico di indipendenza dalle direttive del Cominform, e quindi dall'Unione Sovietica, assunto da Tito per dar vita ad una via jugoslava al socialismo.

Analogie tra Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Titismo

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Titismo hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bulgaria, Comunismo, Josip Broz Tito, Lega dei Comunisti di Jugoslavia, Milovan Gilas, Repubblica di Macedonia, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Seconda guerra mondiale, Slovenia, Ungheria, Unione Sovietica.

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Bulgaria e Titismo · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Comunismo e Titismo · Mostra di più »

Josip Broz Tito

Croato di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Josip Broz Tito · Josip Broz Tito e Titismo · Mostra di più »

Lega dei Comunisti di Jugoslavia

La Lega dei Comunisti di Jugoslavia (in croato: Savez komunista Jugoslavije - SKJ; in serbo: Савез комуниста Југославије - CKJ; in sloveno: Zveza komunistov Jugoslavije - ZKJ; in macedone: Сојуз на комунистите на Југославија - СКЈ), conosciuta fino al 1952 col nome di Partito Comunista di Jugoslavia (in croato: Komunistička partija Jugoslavije - KPJ; in serbo: Комунистичка партија Југославије - KПJ; in sloveno: Komunistična partija Jugoslavije - KPJ; in macedone: Комунистичка партија на Југославија - КПЈ), fu un partito politico jugoslavo esistito tra il 1919 e il 1990.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Lega dei Comunisti di Jugoslavia · Lega dei Comunisti di Jugoslavia e Titismo · Mostra di più »

Milovan Gilas

Negli anni '50 pubblicò alcuni libri sui sistemi realizzatisi dopo il 1945 nei paesi dell'Europa dell'est, che gli valsero la fama di dissidente.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Milovan Gilas · Milovan Gilas e Titismo · Mostra di più »

Repubblica di Macedonia

La Repubblica di Macedònia (in macedone: Република Македонија, Republika Makedonija) è uno Stato della penisola balcanica nell'Europa sud-orientale.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Repubblica di Macedonia · Repubblica di Macedonia e Titismo · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e Titismo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Titismo · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Slovenia · Slovenia e Titismo · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Ungheria · Titismo e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Unione Sovietica · Titismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Titismo

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia ha 100 relazioni, mentre Titismo ha 62. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 6.79% = 11 / (100 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Titismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »