Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Esercito cartaginese e Seconda guerra punica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esercito cartaginese e Seconda guerra punica

Esercito cartaginese vs. Seconda guerra punica

Lesercito cartaginese era una delle più importanti forze militari dell'antichità classica. Anche se sempre fu la flotta la forza principale di Cartagine, l'esercito di terra ebbe un ruolo chiave per estendere il potere punico sopra le popolazioni native del nordafrica e del sud della penisola iberica, soprattutto nel periodo che va dal VI al III secolo a.C.. La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Analogie tra Esercito cartaginese e Seconda guerra punica

Esercito cartaginese e Seconda guerra punica hanno 81 punti in comune (in Unionpedia): Agrigento, Amilcare Barca, Annibale, Annone II il Grande, Antica Grecia, Appiano di Alessandria, Asdrubale Barca, Assedio di Sagunto, Barcidi, Battaglia del lago Trasimeno, Battaglia del Metauro, Battaglia del Ticino, Battaglia di Canne, Battaglia di Ilipa, Battaglia di Zama, Breviarium ab Urbe condita, Bruzi, Carro armato, Cartagine, Cavalleria, Celti, Celtiberi, Console (storia romana), Cornelio Nepote, Crotone, Elefante da guerra, Esercito romano, Eutropio, Fanteria, Fenici, ..., Floro, Galli, Gallia Cisalpina, Gneo Servilio Cepione (console 203 a.C.), Guerra dei mercenari, Guerre puniche, III secolo a.C., Ilergeti, Isole Baleari, Italia romana, Kélibia, Libia, Liguri, Lilibeo, Magna Grecia, Marina militare romana, Massili, Massinissa, Napoleone Bonaparte, Nordafrica, Numidia, Peltasta, Pianura Padana, Pirro, Plutarco, Polibio, Prima guerra punica, Proconsole, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Punici, Quadrireme, Quinquereme, Quinto Cecilio Metello, Regno di Macedonia, Sagunto, Sardegna, Sicilia, Spagna preromana, Storia di Siracusa in epoca greca, Storie (Polibio), Terza guerra punica, Tito Livio, Trireme, Velites, Vite parallele, 202 a.C., 203 a.C., 205 a.C., 216 a.C., 218 a.C.. Espandi índice (51 più) »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.

Agrigento e Esercito cartaginese · Agrigento e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Amilcare Barca

I figli Annibale, Asdrubale e Magone mantennero il soprannome del padre sotto forma di patronimico: vennero chiamati infatti "Barcidi"; in seguito, “Barca” finì per essere il cognome col quale la famiglia intera viene ricordata.

Amilcare Barca e Esercito cartaginese · Amilcare Barca e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Esercito cartaginese · Annibale e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Annone II il Grande

Durante la prima guerra punica fu a capo della fazione che a Cartagine si opponeva alla continuazione della guerra contro Roma, perché preferiva campagne militari che portassero alla conquista di nuove terre in Africa, piuttosto che una guerra navale contro Roma che non gli avrebbe procurato nessun vantaggio personale.

Annone II il Grande e Esercito cartaginese · Annone II il Grande e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Esercito cartaginese · Antica Grecia e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Appiano di Alessandria e Esercito cartaginese · Appiano di Alessandria e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Asdrubale Barca

Poco è conosciuto della gioventù di Asdrubale, il cui nome, in punico zrb'l significa "Il mio soccorso è Baal." Sappiamo però che era presente, col fratello Annibale, quando il loro padre, Amilcare teneva sotto assedio la città di Helike (probabilmente l'attuale Elche de la Sierra).

Asdrubale Barca e Esercito cartaginese · Asdrubale Barca e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Assedio di Sagunto

L'assedio di Sagunto costituisce il primo degli episodi, e il vero e proprio casus belli, dell'intera seconda guerra punica. Secondo Eutropio, sarebbe da datarsi all'anno del consolato di Publio Cornelio Scipione Asina e Marco Minucio Rufo (il 221 a.C.) anche se tradizionalmente viene posto nell'anno 219 a.C. L'esito dell'assedio fu che i Saguntini, alleati dei Romani, si arresero alle forze cartaginesi, comandate da Annibale, dopo otto mesi.

Assedio di Sagunto e Esercito cartaginese · Assedio di Sagunto e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Barcidi

Barcidi furono chiamati i componenti di una famiglia tra le più in vista dell'aristocrazia dell'antica Cartagine. Grandissima nemica di Roma, la famiglia si distingue dal soprannome di Amilcare, detto "Barak" (poi tradotto in "Barca"), ovvero "folgore", "fulmine", per le sue qualità di condottiero di eserciti e di politico decisionista.

Barcidi e Esercito cartaginese · Barcidi e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Battaglia del lago Trasimeno

La battaglia del Trasimeno è stato uno degli scontri bellici maggiori della seconda guerra punica, e fu combattuta il mattino del 21 giugno 217 a.C. presso le sponde nord-occidentali del lago Trasimeno tra l'esercito romano, guidato dal console Gaio Flaminio Nepote, e quello cartaginese, al cui comando era Annibale Barca.

Battaglia del lago Trasimeno e Esercito cartaginese · Battaglia del lago Trasimeno e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Battaglia del Metauro

La battaglia del Metauro fu uno scontro decisivo della seconda guerra punica tra Roma e Cartagine, combattuto il 22 giugno del 207 a.C. presso il fiume Metauro, oggi in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Battaglia del Metauro e Esercito cartaginese · Battaglia del Metauro e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Battaglia del Ticino

La battaglia del Ticino rappresentò, nella seconda guerra punica, il primo scontro diretto e la prima vittoria di Annibale contro Roma. In precedenza, dopo aver valicato le Alpi, il generale cartaginese aveva ripetutamente sconfitto i Taurini che, nemici dei Boi e degli Insubri - alleati dei Punici, rifiutavano di affiancare le forze cartaginesi.

Battaglia del Ticino e Esercito cartaginese · Battaglia del Ticino e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.

Battaglia di Canne e Esercito cartaginese · Battaglia di Canne e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Battaglia di Ilipa

La battaglia di Ilipa fu combattuta nel 206 a.C. presso l'omonima città (oggi Alcalá del Río, nella Spagna sudoccidentale) tra romani e cartaginesi durante la seconda guerra punica.

Battaglia di Ilipa e Esercito cartaginese · Battaglia di Ilipa e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Battaglia di Zama

La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.

Battaglia di Zama e Esercito cartaginese · Battaglia di Zama e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Esercito cartaginese · Breviarium ab Urbe condita e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Bruzi

I bruzi I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Bruzi e Esercito cartaginese · Bruzi e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato, anche detto carrarmato è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze.

Carro armato e Esercito cartaginese · Carro armato e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Cartagine e Esercito cartaginese · Cartagine e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.

Cavalleria e Esercito cartaginese · Cavalleria e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Esercito cartaginese · Celti e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Celtiberi

I Celtiberi erano popolazioni celtiche stanziate nell'antichità, a seguito di varie ondate migratorie, nella Penisola iberica. Dal nucleo originario, collocato nell'odierna Spagna centro-settentrionale, si estesero in seguito verso sud (nell'attuale Andalusia) e verso occidente, lungo le coste atlantiche della penisola (attuale Galizia).

Celtiberi e Esercito cartaginese · Celtiberi e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e Esercito cartaginese · Console (storia romana) e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Cornelio Nepote

Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote. Nacque nel 100 a.C. circa a Hostilia (attuale Ostiglia), all'epoca un piccolo villaggio della Gallia Cisalpina vicino al Po e non lontano da Verona, oggi situato nella provincia di Mantova.

Cornelio Nepote e Esercito cartaginese · Cornelio Nepote e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Crotone

Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Crotone e Esercito cartaginese · Crotone e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Elefante da guerra

Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.

Elefante da guerra e Esercito cartaginese · Elefante da guerra e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Esercito cartaginese e Esercito romano · Esercito romano e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.

Esercito cartaginese e Eutropio · Eutropio e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Fanteria

La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.

Esercito cartaginese e Fanteria · Fanteria e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Fenici

I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U. Hübner and H. Niehr (eds.), Sprachen in Palästina im 2.

Esercito cartaginese e Fenici · Fenici e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Floro

Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.

Esercito cartaginese e Floro · Floro e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Galli

Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.

Esercito cartaginese e Galli · Galli e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Esercito cartaginese e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Gneo Servilio Cepione (console 203 a.C.)

Fu ''pontifex'' nel 213 a.C.,. edile curule nel 206 a.C., pretore urbano nel 205 a.C. e infine ascese al consolato con il plebeo Gaio Servilio Gemino nel 203 a.C..

Esercito cartaginese e Gneo Servilio Cepione (console 203 a.C.) · Gneo Servilio Cepione (console 203 a.C.) e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Guerra dei mercenari

La guerra dei mercenari (detta anche guerra libica) fu un conflitto armato combattuto sul territorio africano di Cartagine tra il 240 e il 238 a.C. che vide di fronte le truppe regolari della città e le milizie mercenarie dell'esercito cartaginese che si erano ribellate dopo la fine della prima guerra punica.

Esercito cartaginese e Guerra dei mercenari · Guerra dei mercenari e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Guerre puniche

Le guerre puniche furono un insieme di tre guerre combattute tra Roma e Cartagine fra il III e II secolo a.C., che si conclusero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.

Esercito cartaginese e Guerre puniche · Guerre puniche e Seconda guerra punica · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Esercito cartaginese e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Ilergeti

Gli Ilergeti erano un'antica popolazione iberica che viveva nell'attuale provincia di Lleida e nei territori circostanti.

Esercito cartaginese e Ilergeti · Ilergeti e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, AFI:; in spagnolo: Islas Baleares, AFI) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, situato tra il mar di Sardegna e il mare delle Baleari, che si costituisce come comunità autonoma della Spagna, composta da una sola provincia.

Esercito cartaginese e Isole Baleari · Isole Baleari e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Esercito cartaginese e Italia romana · Italia romana e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Kélibia

Kélibia è una città costiera della Tunisia, sita circa 25 Km a sud di Capo Bon, appartenente al governatorato di Nabeul. La città conta 43.000 abitanti ed è un importante porto peschereccio.

Esercito cartaginese e Kélibia · Kélibia e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.

Esercito cartaginese e Libia · Libia e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Esercito cartaginese e Liguri · Liguri e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Lilibeo

Lilibeo (Lilybaeum per i romani) fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo originariamente chiamato Capo Lilibeo.

Esercito cartaginese e Lilibeo · Lilibeo e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Esercito cartaginese e Magna Grecia · Magna Grecia e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Esercito cartaginese e Marina militare romana · Marina militare romana e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Massili

I Massili (in greco antico: Μασσύλιοι, Massylioi; in tamazight ⵉⵎⴰⵙⵉⵍⵉⵢⵏ, Imasilien) erano un'antica tribù della parte orientale della Numidia (antica regione dell'Africa nord-occidentale, più o meno corrispondente all'odierna Algeria nord-orientale), che viveva tra il fiume Ampsaga e il dominio della potente Cartagine.

Esercito cartaginese e Massili · Massili e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Massinissa

Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.

Esercito cartaginese e Massinissa · Massinissa e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Esercito cartaginese e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Nordafrica

Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).

Esercito cartaginese e Nordafrica · Nordafrica e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Esercito cartaginese e Numidia · Numidia e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Peltasta

I peltasti (peltastái, al singolare πελταστής peltastḕs) erano unità militari di fanteria leggera che affiancavano gli opliti greci durante le battaglie.

Esercito cartaginese e Peltasta · Peltasta e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Esercito cartaginese e Pianura Padana · Pianura Padana e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Esercito cartaginese e Pirro · Pirro e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Esercito cartaginese e Plutarco · Plutarco e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Esercito cartaginese e Polibio · Polibio e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.

Esercito cartaginese e Prima guerra punica · Prima guerra punica e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.

Esercito cartaginese e Proconsole · Proconsole e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Esercito cartaginese e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Emiliano

È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.

Esercito cartaginese e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Punici

I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.

Esercito cartaginese e Punici · Punici e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Quadrireme

La quadrireme o tetrera (tetrèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.

Esercito cartaginese e Quadrireme · Quadrireme e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Quinquereme

La quinquereme o pentera (pentèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.

Esercito cartaginese e Quinquereme · Quinquereme e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello

Figlio di Lucio Cecilio Metello fu pontefice massimo nel 216 a.C., edile nel 209 a.C. e nel 208 a.C., console nel 206 a.C. con Lucio Veturio Filone (console 206 aC), dittatore nel 205 a.C. per la convocazione dei comizi e ambasciatore alla corte di Filippo V di Macedonia, dove fu inviato nel 185 a.C. per le sue doti di valente oratore.

Esercito cartaginese e Quinto Cecilio Metello · Quinto Cecilio Metello e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Esercito cartaginese e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Sagunto

Sagunto (Sagunt in catalano valenzano) è una città (62.702 abitanti secondo stime del 2006) della Spagna, situata nella comunità autonoma Valenciana.

Esercito cartaginese e Sagunto · Sagunto e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Esercito cartaginese e Sardegna · Sardegna e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Esercito cartaginese e Sicilia · Seconda guerra punica e Sicilia · Mostra di più »

Spagna preromana

Durante la protostoria la penisola iberica era abitata da popolazioni che ci sono note solo attraverso reperti archeologici, giacché greci e fenici, che sono stati coloro che ci hanno lasciato i primi documenti scritti, non hanno dato testimonianza di contatti avuti con esse.

Esercito cartaginese e Spagna preromana · Seconda guerra punica e Spagna preromana · Mostra di più »

Storia di Siracusa in epoca greca

La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione ellenica. La polis era chiamata dai Greci Syrákousai (Συράκουσαι).

Esercito cartaginese e Storia di Siracusa in epoca greca · Seconda guerra punica e Storia di Siracusa in epoca greca · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Esercito cartaginese e Storie (Polibio) · Seconda guerra punica e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Terza guerra punica

La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica romana fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.

Esercito cartaginese e Terza guerra punica · Seconda guerra punica e Terza guerra punica · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Esercito cartaginese e Tito Livio · Seconda guerra punica e Tito Livio · Mostra di più »

Trireme

La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti su ciascuna delle due fiancate dello scafo.

Esercito cartaginese e Trireme · Seconda guerra punica e Trireme · Mostra di più »

Velites

I velites (dal latino veles-itis, derivante da velox, per analogia con pedes ed eques) o veliti (in italiano), erano soldati armati alla leggera, in capo all'esercito romano (più precisamente nella legione) nell'epoca repubblicana a partire dal III secolo a.C. Il numero dei veliti era lo stesso per ogni legione e vicino a quello degli hastati e dei principes, pari a 1.200 ciascuno.

Esercito cartaginese e Velites · Seconda guerra punica e Velites · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Esercito cartaginese e Vite parallele · Seconda guerra punica e Vite parallele · Mostra di più »

202 a.C.

Nessuna descrizione.

202 a.C. e Esercito cartaginese · 202 a.C. e Seconda guerra punica · Mostra di più »

203 a.C.

Nessuna descrizione.

203 a.C. e Esercito cartaginese · 203 a.C. e Seconda guerra punica · Mostra di più »

205 a.C.

Nessuna descrizione.

205 a.C. e Esercito cartaginese · 205 a.C. e Seconda guerra punica · Mostra di più »

216 a.C.

085.

216 a.C. e Esercito cartaginese · 216 a.C. e Seconda guerra punica · Mostra di più »

218 a.C.

Nessuna descrizione.

218 a.C. e Esercito cartaginese · 218 a.C. e Seconda guerra punica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esercito cartaginese e Seconda guerra punica

Esercito cartaginese ha 195 relazioni, mentre Seconda guerra punica ha 454. Come hanno in comune 81, l'indice di Jaccard è 12.48% = 81 / (195 + 454).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esercito cartaginese e Seconda guerra punica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: