Analogie tra Esercito dello Stato della Chiesa e Repubblica di Venezia
Esercito dello Stato della Chiesa e Repubblica di Venezia hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Compagnia di ventura, Corsari barbareschi, Este, Età comunale, Franchi, Francia, Guerra di Ferrara (1482-1484), Napoleone Bonaparte, Normanni, Pace di Lodi, Repubblica di Firenze, Romagna, XI secolo, XVIII secolo.
Compagnia di ventura
Le compagnie di ventura erano truppe mercenarie utilizzate nel Medioevo, formate dai cosiddetti soldati di ventura, organizzate e guidate da un condottiero, generalmente detto capitano di ventura.
Compagnia di ventura e Esercito dello Stato della Chiesa · Compagnia di ventura e Repubblica di Venezia ·
Corsari barbareschi
I corsari barbareschi erano marinai musulmani - principalmente maghrebini e ottomani - stabilmente attivi contro possedimenti, beni e imbarcazioni dell'Europa cristiana a partire dal XVI secolo fino agli inizi del XIX secolo in tutto il Mediterraneo occidentale e lungo le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa.
Corsari barbareschi e Esercito dello Stato della Chiesa · Corsari barbareschi e Repubblica di Venezia ·
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Esercito dello Stato della Chiesa e Este · Este e Repubblica di Venezia ·
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Esercito dello Stato della Chiesa e Età comunale · Età comunale e Repubblica di Venezia ·
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Esercito dello Stato della Chiesa e Franchi · Franchi e Repubblica di Venezia ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Esercito dello Stato della Chiesa e Francia · Francia e Repubblica di Venezia ·
Guerra di Ferrara (1482-1484)
La guerra di Ferrara o guerra del sale è stato un conflitto armato combattuto nel nord-est dell'Italia tra il 1482 e il 1484. Agli inizi del 1482 su suggerimento di Girolamo Riario (nipote di Sisto IV) che si era già impossessato di Forlì, la Repubblica di Venezia dichiarò guerra a Ferrara, a quel tempo retta da Ercole I d'Este.
Esercito dello Stato della Chiesa e Guerra di Ferrara (1482-1484) · Guerra di Ferrara (1482-1484) e Repubblica di Venezia ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Esercito dello Stato della Chiesa e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Repubblica di Venezia ·
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Esercito dello Stato della Chiesa e Normanni · Normanni e Repubblica di Venezia ·
Pace di Lodi
La pace di Lodi, firmata nell'omonima città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento.
Esercito dello Stato della Chiesa e Pace di Lodi · Pace di Lodi e Repubblica di Venezia ·
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Esercito dello Stato della Chiesa e Repubblica di Firenze · Repubblica di Firenze e Repubblica di Venezia ·
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.
Esercito dello Stato della Chiesa e Romagna · Repubblica di Venezia e Romagna ·
XI secolo
Nessuna descrizione.
Esercito dello Stato della Chiesa e XI secolo · Repubblica di Venezia e XI secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Esercito dello Stato della Chiesa e XVIII secolo · Repubblica di Venezia e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Esercito dello Stato della Chiesa e Repubblica di Venezia
- Che cosa ha in comune Esercito dello Stato della Chiesa e Repubblica di Venezia
- Analogie tra Esercito dello Stato della Chiesa e Repubblica di Venezia
Confronto tra Esercito dello Stato della Chiesa e Repubblica di Venezia
Esercito dello Stato della Chiesa ha 242 relazioni, mentre Repubblica di Venezia ha 508. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.87% = 14 / (242 + 508).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Esercito dello Stato della Chiesa e Repubblica di Venezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: