Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Esercito egiziano e Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esercito egiziano e Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener

Esercito egiziano vs. Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener

L'esercito egiziano (arabo: القوات البرية المصرية letteralmente: Forze di terra egiziane, translitterato: Al-Quwwāt al-Barriyyat al-Miṣriyya) è la più grande componente delle Forze armate egiziane (arabo: القوات المسلحة المصرية letteralmente: alquwwat almusallahat almisria), ed è il più grande esercito sia del Medio Oriente che dell'Africa. In suo onore porta il suo nome la città canadese di Kitchener (prima Berlin), nella provincia dell'Ontario.

Analogie tra Esercito egiziano e Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener

Esercito egiziano e Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Omdurman, British Army, Egitto, Guerra mahdista, Maresciallo di campo, Muhammad Ahmad, Mushīr, Nilo, Prima guerra mondiale, Sirdar, Stati Uniti d'America.

Battaglia di Omdurman

Nella battaglia di Omdurman in Sudan (2 settembre 1898), durante la guerra mahdista, un esercito comandato dal generale britannico Sir Hebert Kitchener sconfisse l'esercito di Abdullah Al-Taashi, l'erede dell'autoproclamato Mahdi, Muhammad Ahmad.

Battaglia di Omdurman e Esercito egiziano · Battaglia di Omdurman e Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener · Mostra di più »

British Army

Il British Army è la componente terrestre delle forze armate britanniche.

British Army e Esercito egiziano · British Army e Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Esercito egiziano · Egitto e Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener · Mostra di più »

Guerra mahdista

La guerra mahdista è un conflitto combattuto tra le truppe di Muhammad Ahmad e l'esercito anglo-egiziano che occupava il Sudan alla fine del XIX secolo.

Esercito egiziano e Guerra mahdista · Guerra mahdista e Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener · Mostra di più »

Maresciallo di campo

Il maresciallo di campo (a volte feldmaresciallo, da non confondere con il feldmaresciallo generale) è un grado militare della categoria degli ufficiali generali dell'esercito.

Esercito egiziano e Maresciallo di campo · Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener e Maresciallo di campo · Mostra di più »

Muhammad Ahmad

Di origini economicamente modeste (ma il padre era un faqīh che morì quando Muḥammad Aḥmad era giovane), tanto da doversi occupare con la madre di piccolo commercio navale, fece studi coranici e si unì più tardi alla confraternita sunnita della Sammāniyya, guadagnandosi notorietà come maestro e mistico.

Esercito egiziano e Muhammad Ahmad · Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener e Muhammad Ahmad · Mostra di più »

Mushīr

Mushīr (arabo مشير) è un termine arabo che significa "consigliere" o "consulente", è relazionato alla parola Shura, che significa consultazione o "chiedere aiuto".

Esercito egiziano e Mushīr · Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener e Mushīr · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Esercito egiziano e Nilo · Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener e Nilo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Esercito egiziano e Prima guerra mondiale · Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Sirdar

Sirdar (arabo egiziano: سردار), variante del persiano Sardar, era il titolo che in Egitto, durante l'occupazione britannica, era assegnato al comandante in capo britannico dell'esercito egiziano controllato dai britannici dal 1883 al 1937.

Esercito egiziano e Sirdar · Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener e Sirdar · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Esercito egiziano e Stati Uniti d'America · Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esercito egiziano e Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener

Esercito egiziano ha 271 relazioni, mentre Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener ha 71. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.22% = 11 / (271 + 71).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esercito egiziano e Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »