Analogie tra Esercito ellenistico e Esercito macedone
Esercito ellenistico e Esercito macedone hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Battaglia di Pidna, Bibliotheca historica, Diadochi, Diodoro Siculo, Epigoni, Esercito macedone antigonide, Esercito seleucide, Esercito tolemaico, Filippo II di Macedonia, Generale, Guerre dei diadochi, Guerre macedoniche, Lucio Emilio Paolo Macedonico, Plutarco, Roma (città antica), Sparta, Vite parallele.
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Esercito ellenistico · Alessandro Magno e Esercito macedone ·
Battaglia di Pidna
La battaglia di Pidna fu combattuta il 22 giugno 168 a.C. e costituì lo scontro decisivo della terza guerra macedonica, concludendosi con la netta vittoria delle legioni romane guidate dal console Lucio Emilio Paolo sull'esercito macedone del re Perseo.
Battaglia di Pidna e Esercito ellenistico · Battaglia di Pidna e Esercito macedone ·
Bibliotheca historica
La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.
Bibliotheca historica e Esercito ellenistico · Bibliotheca historica e Esercito macedone ·
Diadochi
I diàdochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.
Diadochi e Esercito ellenistico · Diadochi e Esercito macedone ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Diodoro Siculo e Esercito ellenistico · Diodoro Siculo e Esercito macedone ·
Epigoni
Gli Epigoni, figure della mitologia greca, sono i figli dei sette capi che combatterono contro Tebe (vedi I sette contro Tebe). Il nome "epigoni", dal greco ἐπίγονος ("nato dopo"), significa "coloro che vennero dopo", ossia una generazione successiva (non necessariamente quella subito dopo la prima).
Epigoni e Esercito ellenistico · Epigoni e Esercito macedone ·
Esercito macedone antigonide
Lesercito macedone antigonide è stato l'esercito di Macedonia nel periodo in cui fu retta dai re antigonidi, dal 276 a.C. al 168 a.C. Fu uno dei più importanti eserciti ellenistici nel mondo greco prima della sconfitta ad opera dei Romani nella battaglia di Pidna, nel 168 a.C. Nonostante ciò, ci fu un ultimo sprazzo nel 150-148 a.C., durante la rivolta guidata da Andrisco, il falso erede di Perseo di Macedonia.
Esercito ellenistico e Esercito macedone antigonide · Esercito macedone e Esercito macedone antigonide ·
Esercito seleucide
Lesercito seleucide fu lo strumento che permise ai sovrani della dinastia seleucide di mantenere, espandere e difendere il proprio impero, dalla dissoluzione del regno di Alessandro Magno (323 a.C.) alla perdita degli ultimi territori in Siria (83 a.C.). I Seleucidi utilizzarono una armata simile a quella Macedone, aggiungendo a reparti tradizionalmente ellenistici come la falange truppe orientali.
Esercito ellenistico e Esercito seleucide · Esercito macedone e Esercito seleucide ·
Esercito tolemaico
L'esercito tolemaico fu l'esercito dei re ellenistici che governarono l'Antico Egitto dal 305 a.C. al 30 a.C. Come la maggior parte degli altri eserciti dei Diadochi, era molto simile all'esercito macedone di Alessandro Magno: fanteria pesante armata di sarissa e schierata nella falange macedone, ecc.
Esercito ellenistico e Esercito tolemaico · Esercito macedone e Esercito tolemaico ·
Filippo II di Macedonia
È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.
Esercito ellenistico e Filippo II di Macedonia · Esercito macedone e Filippo II di Macedonia ·
Generale
Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.
Esercito ellenistico e Generale · Esercito macedone e Generale ·
Guerre dei diadochi
Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero.
Esercito ellenistico e Guerre dei diadochi · Esercito macedone e Guerre dei diadochi ·
Guerre macedoniche
Con il nome di guerre macedoniche si indicano le quattro guerre combattute dai romani contro la Macedonia.
Esercito ellenistico e Guerre macedoniche · Esercito macedone e Guerre macedoniche ·
Lucio Emilio Paolo Macedonico
Nelle Vite parallele di Plutarco è messo a confronto con il condottiero corinzio Timoleonte.
Esercito ellenistico e Lucio Emilio Paolo Macedonico · Esercito macedone e Lucio Emilio Paolo Macedonico ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Esercito ellenistico e Plutarco · Esercito macedone e Plutarco ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Esercito ellenistico e Roma (città antica) · Esercito macedone e Roma (città antica) ·
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.
Esercito ellenistico e Sparta · Esercito macedone e Sparta ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Esercito ellenistico e Vite parallele · Esercito macedone e Vite parallele ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Esercito ellenistico e Esercito macedone
- Che cosa ha in comune Esercito ellenistico e Esercito macedone
- Analogie tra Esercito ellenistico e Esercito macedone
Confronto tra Esercito ellenistico e Esercito macedone
Esercito ellenistico ha 36 relazioni, mentre Esercito macedone ha 114. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 12.00% = 18 / (36 + 114).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Esercito ellenistico e Esercito macedone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: