Analogie tra Esercito romano e Guerra civile romana (306-324)
Esercito romano e Guerra civile romana (306-324) hanno 71 punti in comune (in Unionpedia): Africa (diocesi), Antonino Pio, Asia (diocesi), Augusto (titolo), Barbaro, Battaglia di Ponte Milvio, Bisanzio, Breviarium ab Urbe condita, Britannia (provincia romana), Castra Praetoria, Cavalleria (storia romana), Cesare (titolo), Coorti urbane, Costantino I, Costantinopoli, Danubio, De origine actibusque Getarum, Diocesi, Diocesi (impero romano), Diocleziano, Egitto (diocesi), Egitto (provincia romana), Equites Singulares Augusti, Eutropio, Galerio, Germani, Giordane, Giovanni Lido, Giovanni Zonara, Giustiniano I, ..., Goti, Guardia pretoriana, Historia Augusta, III secolo, Imperatore romano, Impero bizantino, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Italia, Legione romana, Licinio, Limes renano, Magister officiorum, Marina militare romana, Marte (divinità), Massenzio, Mediolanum, Nicomedia, Oriente (diocesi), Panegyrici latini, Pannonia (provincia romana), Ponto (diocesi), Praefectus urbi, Prefetto del pretorio, Provincia (storia romana), Ravenna, Roma, Roma (città antica), Roman Imperial Coinage, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Siria (provincia romana), Sirmio, Socii e foederati, Tarda antichità, Tetrarchia di Diocleziano, Tracia (diocesi), Trionfo, Vicarius, Vigiles, Zosimo (storico). Espandi índice (41 più) »
Africa (diocesi)
La diocesi d'Africa (latino: Dioecesis Africae) era una diocesi del tardo Impero romano, che si estendeva sulle province del Nord Africa, escluso l'Egitto.
Africa (diocesi) e Esercito romano · Africa (diocesi) e Guerra civile romana (306-324) ·
Antonino Pio
Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.
Antonino Pio e Esercito romano · Antonino Pio e Guerra civile romana (306-324) ·
Asia (diocesi)
La diocesi d'Asia (in latino: Dioecesis Asiana, in greco: Διοίκησις Ασίας/Ασιανής) era una Diocesi dell'Impero romano del tardo Impero romano, comprendente le provincie dell'Asia Minore occidentale e le isole dell'Egeo orientale.
Asia (diocesi) e Esercito romano · Asia (diocesi) e Guerra civile romana (306-324) ·
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Augusto (titolo) e Esercito romano · Augusto (titolo) e Guerra civile romana (306-324) ·
Barbaro
Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.
Barbaro e Esercito romano · Barbaro e Guerra civile romana (306-324) ·
Battaglia di Ponte Milvio
La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore (imperatore in Italia e Africa, ma non riconosciuto dai colleghi della tetrarchia) Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma.
Battaglia di Ponte Milvio e Esercito romano · Battaglia di Ponte Milvio e Guerra civile romana (306-324) ·
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Bisanzio e Esercito romano · Bisanzio e Guerra civile romana (306-324) ·
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Breviarium ab Urbe condita e Esercito romano · Breviarium ab Urbe condita e Guerra civile romana (306-324) ·
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Britannia (provincia romana) e Esercito romano · Britannia (provincia romana) e Guerra civile romana (306-324) ·
Castra Praetoria
I Castra Praetoria erano l'accampamento della guardia pretoriana a Roma, situato nell'estrema parte nord-orientale della città, tra il Viminale e l'Esquilino, tra la via Nomentana e la via Tiburtina.
Castra Praetoria e Esercito romano · Castra Praetoria e Guerra civile romana (306-324) ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Cavalleria (storia romana) e Esercito romano · Cavalleria (storia romana) e Guerra civile romana (306-324) ·
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Cesare (titolo) e Esercito romano · Cesare (titolo) e Guerra civile romana (306-324) ·
Coorti urbane
Le coorti urbane o urbaniciani furono uno speciale corpo militare, istituito da Augusto, volto al mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza nell'Urbe.
Coorti urbane e Esercito romano · Coorti urbane e Guerra civile romana (306-324) ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Costantino I e Esercito romano · Costantino I e Guerra civile romana (306-324) ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Esercito romano · Costantinopoli e Guerra civile romana (306-324) ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Danubio e Esercito romano · Danubio e Guerra civile romana (306-324) ·
De origine actibusque Getarum
I Getica (il nome che lo studioso tedesco Theodor Mommsen assegnò al De origine actibusque Getarum) sono un'opera storiografica sui Goti, scritta dallo storico goto Giordane, forse mentre era tenuto prigioniero a Costantinopoli dall'imperatore Giustiniano I e furono probabilmente pubblicate nel 551.
De origine actibusque Getarum e Esercito romano · De origine actibusque Getarum e Guerra civile romana (306-324) ·
Diocesi
La diocesi (dal greco, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane.
Diocesi e Esercito romano · Diocesi e Guerra civile romana (306-324) ·
Diocesi (impero romano)
La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.
Diocesi (impero romano) e Esercito romano · Diocesi (impero romano) e Guerra civile romana (306-324) ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Diocleziano e Esercito romano · Diocleziano e Guerra civile romana (306-324) ·
Egitto (diocesi)
La diocesi d'Egitto era una diocesi del tardo Impero romano, compresa nella Prefettura del pretorio d'Oriente, che comprendeva le province di Egitto e Cirenaica.
Egitto (diocesi) e Esercito romano · Egitto (diocesi) e Guerra civile romana (306-324) ·
Egitto (provincia romana)
LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.
Egitto (provincia romana) e Esercito romano · Egitto (provincia romana) e Guerra civile romana (306-324) ·
Equites Singulares Augusti
Gli Equites Singulares (cavalleria personale nelle province romane, del legatus legionis o del legatus Augusti pro praetoreY.Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma 2008, p. 32.) o Equites singulares Augusti (letteralmente Cavalleria personale dell'imperatore) o semplicemente Equites Singulares (scorta personale del comandante di un'unità ausiliaria) erano un corpo militare dell'Impero Romano.
Equites Singulares Augusti e Esercito romano · Equites Singulares Augusti e Guerra civile romana (306-324) ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Esercito romano e Eutropio · Eutropio e Guerra civile romana (306-324) ·
Galerio
Proveniente da una famiglia provinciale di modesta estrazione socio-economica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.
Esercito romano e Galerio · Galerio e Guerra civile romana (306-324) ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Esercito romano e Germani · Germani e Guerra civile romana (306-324) ·
Giordane
Di probabile origine gotica o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.
Esercito romano e Giordane · Giordane e Guerra civile romana (306-324) ·
Giovanni Lido
Nato nel 490 a Filadelfia in Lidia, da cui il cognome "Lido"; era figlio di un certo Laurenzio (un fraintendimento del testo di Fozio ha portato a credere erroneamente che si chiamasse anche lui Laurenzio)«Iohannes Lydus 75».
Esercito romano e Giovanni Lido · Giovanni Lido e Guerra civile romana (306-324) ·
Giovanni Zonara
La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.
Esercito romano e Giovanni Zonara · Giovanni Zonara e Guerra civile romana (306-324) ·
Giustiniano I
Nessuna descrizione.
Esercito romano e Giustiniano I · Giustiniano I e Guerra civile romana (306-324) ·
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Esercito romano e Goti · Goti e Guerra civile romana (306-324) ·
Guardia pretoriana
La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore. Da non confondersi con i più generici "pretoriani", termine con il quale si indicano anche altre piccole unità di scorta alle varie autorità, tale unità militare costituì il corpo militare a disposizione degli imperatori romani decretandone molto spesso le fortune.
Esercito romano e Guardia pretoriana · Guardia pretoriana e Guerra civile romana (306-324) ·
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Esercito romano e Historia Augusta · Guerra civile romana (306-324) e Historia Augusta ·
III secolo
Nessuna descrizione.
Esercito romano e III secolo · Guerra civile romana (306-324) e III secolo ·
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Esercito romano e Imperatore romano · Guerra civile romana (306-324) e Imperatore romano ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Esercito romano e Impero bizantino · Guerra civile romana (306-324) e Impero bizantino ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Esercito romano e Impero romano · Guerra civile romana (306-324) e Impero romano ·
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Esercito romano e Impero romano d'Occidente · Guerra civile romana (306-324) e Impero romano d'Occidente ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Esercito romano e Italia · Guerra civile romana (306-324) e Italia ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Esercito romano e Legione romana · Guerra civile romana (306-324) e Legione romana ·
Licinio
Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.
Esercito romano e Licinio · Guerra civile romana (306-324) e Licinio ·
Limes renano
Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.
Esercito romano e Limes renano · Guerra civile romana (306-324) e Limes renano ·
Magister officiorum
Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.
Esercito romano e Magister officiorum · Guerra civile romana (306-324) e Magister officiorum ·
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Esercito romano e Marina militare romana · Guerra civile romana (306-324) e Marina militare romana ·
Marte (divinità)
Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.
Esercito romano e Marte (divinità) · Guerra civile romana (306-324) e Marte (divinità) ·
Massenzio
Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia. Secondo la volontà di Diocleziano e Massimiano, Costantino e Massenzio, figli, rispettivamente, di Costanzo Cloro e Massimiano stesso, avrebbero dovuto subentrare come cesari di Costanzo e Galerio, ma questi ultimi non li scelsero, optando per Severo e Massimino.
Esercito romano e Massenzio · Guerra civile romana (306-324) e Massenzio ·
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Esercito romano e Mediolanum · Guerra civile romana (306-324) e Mediolanum ·
Nicomedia
Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.
Esercito romano e Nicomedia · Guerra civile romana (306-324) e Nicomedia ·
Oriente (diocesi)
La diocesi d'Oriente (latino: dioecesis Orientis; greco: Διοίκησις Ανατολής) era una diocesi del tardo Impero romano.
Esercito romano e Oriente (diocesi) · Guerra civile romana (306-324) e Oriente (diocesi) ·
Panegyrici latini
I Panegyrici Latini (anche indicati come XII Panegyrici Latini) sono una collezione di 12 opere retoriche in lode di imperatori romani (panegirici), undici dei quali composti e recitati in Gallia tra il 289 e il 389, durante i regni da Diocleziano a Teodosio I; il primo, cioè il più antico, è invece il ben noto Panegirico di Traiano di Plinio il Giovane, composto nell'anno 100.
Esercito romano e Panegyrici latini · Guerra civile romana (306-324) e Panegyrici latini ·
Pannonia (provincia romana)
La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Esercito romano e Pannonia (provincia romana) · Guerra civile romana (306-324) e Pannonia (provincia romana) ·
Ponto (diocesi)
La diocesi del Ponto era una Diocesi del tardo Impero romano.
Esercito romano e Ponto (diocesi) · Guerra civile romana (306-324) e Ponto (diocesi) ·
Praefectus urbi
Nell'antichità romana, il praefectus urbi era il prefetto della città di Roma. Secondo la tradizione, la carica sarebbe stata istituita già in età regia, dallo stesso Romolo, come custos urbis, venendo poi indicata per la prima volta come praefectus urbi all'epoca dei decemviri, nel 451 a.C..
Esercito romano e Praefectus urbi · Guerra civile romana (306-324) e Praefectus urbi ·
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Esercito romano e Prefetto del pretorio · Guerra civile romana (306-324) e Prefetto del pretorio ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Esercito romano e Provincia (storia romana) · Guerra civile romana (306-324) e Provincia (storia romana) ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Esercito romano e Ravenna · Guerra civile romana (306-324) e Ravenna ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Esercito romano e Roma · Guerra civile romana (306-324) e Roma ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Esercito romano e Roma (città antica) · Guerra civile romana (306-324) e Roma (città antica) ·
Roman Imperial Coinage
Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.
Esercito romano e Roman Imperial Coinage · Guerra civile romana (306-324) e Roman Imperial Coinage ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Esercito romano e Senato romano · Guerra civile romana (306-324) e Senato romano ·
Sesto Aurelio Vittore
Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».
Esercito romano e Sesto Aurelio Vittore · Guerra civile romana (306-324) e Sesto Aurelio Vittore ·
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Esercito romano e Siria (provincia romana) · Guerra civile romana (306-324) e Siria (provincia romana) ·
Sirmio
Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.
Esercito romano e Sirmio · Guerra civile romana (306-324) e Sirmio ·
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Esercito romano e Socii e foederati · Guerra civile romana (306-324) e Socii e foederati ·
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Esercito romano e Tarda antichità · Guerra civile romana (306-324) e Tarda antichità ·
Tetrarchia di Diocleziano
La tetrarchia di Diocleziano fu il sistema di governo del tardo Impero romano tra il 293 e il 305, oltre che l'esempio storicamente più famoso di tetrarchia (sistema di governo a quattro).
Esercito romano e Tetrarchia di Diocleziano · Guerra civile romana (306-324) e Tetrarchia di Diocleziano ·
Tracia (diocesi)
La diocesi di Tracia (in latino Dioecesis Thraciae, in greco Διοίκησις Θρᾴκης) era una diocesi del tardo Impero romano, comprendente le provincie orientali della Penisola Balcanica (un'area che si estendeva sulle attuali Romania sud-orientale, Bulgaria centrale e orientale, Grecia e Tracia turca).
Esercito romano e Tracia (diocesi) · Guerra civile romana (306-324) e Tracia (diocesi) ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Esercito romano e Trionfo · Guerra civile romana (306-324) e Trionfo ·
Vicarius
Nell'Impero romano il vicarius era, a partire dalla riforma di Diocleziano (III secolo), l'alto funzionario al quale era affidata l'amministrazione civile (non militare, separata da quella civile con la riforma dioclezianea) di una diocesi (il titolo completo era praetor vicarius).
Esercito romano e Vicarius · Guerra civile romana (306-324) e Vicarius ·
Vigiles
I vigiles urbani (in italiano, vigili urbani; spesso semplicemente noti come vigiles) furono un corpo istituito nel 6 d.C. da Augusto a Roma per assicurare la vigilanza notturna delle strade e proteggere la città dagli incendi.
Esercito romano e Vigiles · Guerra civile romana (306-324) e Vigiles ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Esercito romano e Zosimo (storico) · Guerra civile romana (306-324) e Zosimo (storico) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Esercito romano e Guerra civile romana (306-324)
- Che cosa ha in comune Esercito romano e Guerra civile romana (306-324)
- Analogie tra Esercito romano e Guerra civile romana (306-324)
Confronto tra Esercito romano e Guerra civile romana (306-324)
Esercito romano ha 700 relazioni, mentre Guerra civile romana (306-324) ha 199. Come hanno in comune 71, l'indice di Jaccard è 7.90% = 71 / (700 + 199).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Esercito romano e Guerra civile romana (306-324). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: