Analogie tra Esercito romano e Guerre romano-latine
Esercito romano e Guerre romano-latine hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Aulo Postumio Albo Regillense (console 496 a.C.), Cavalleria (storia romana), Clipeo, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Dittatore (storia romana), Età regia di Roma, Etruria, Eutropio, Falange (militare), Fasti triumphales, Floro, Guerra latina, Italia, IV secolo a.C., Latini, Legione romana, Magister equitum, Marco Furio Camillo, Numa Pompilio, Ovazione, Plinio il Vecchio, Plutarco, Repubblica romana, Roma (città antica), Sabini, Senato romano, Sesto Giulio Frontino, ..., Storia delle campagne dell'esercito romano, Tarquinio Prisco, Tito Livio, Trionfo, Velleio Patercolo, VII secolo a.C., VIII secolo a.C., 340 a.C.. Espandi índice (8 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Esercito romano · Ab Urbe condita libri e Guerre romano-latine ·
Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)
Le Antichità romane (Ῥωμαϊκὴ Ἀρχαιολογία) sono un'opera storiografica di Dionigi di Alicarnasso, pubblicata dopo il 7 a.C.,Il libro I fu pubblicato nel 7 a.C. e infatti in un capitolo iniziale (I, 3, 4) è espressamente datato al consolato di Tiberio e Gneo Calpurnio Pisone, ma non tutta l'opera fu pubblicata in quell'anno, poiché altrove (VII, 70, 2) si cita il libro I come già edito.
Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Esercito romano · Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Guerre romano-latine ·
Aulo Postumio Albo Regillense (console 496 a.C.)
Era il 499 a.C. quando fu nominato dittatore, il secondo nell'allora breve storia della Repubblica romana, a causa dell'approssimarsi dello scontro con la lega delle città latine, guidate da Tarquinio il Superbo e da suo genero, Ottavio Mamilio, dittatore della città di Tusculum.
Aulo Postumio Albo Regillense (console 496 a.C.) e Esercito romano · Aulo Postumio Albo Regillense (console 496 a.C.) e Guerre romano-latine ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Cavalleria (storia romana) e Esercito romano · Cavalleria (storia romana) e Guerre romano-latine ·
Clipeo
Clipeus, o Clypeus (italianizzabile in "Clipeo") era il vocabolo che in latino indicava il grande scudo cavo dell'oplita greco. Nella terminologia dell'arte romana, il termine clipeus passò poi a indicare un ritratto iscritto in uno spazio rotondo.
Clipeo e Esercito romano · Clipeo e Guerre romano-latine ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Diodoro Siculo e Esercito romano · Diodoro Siculo e Guerre romano-latine ·
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Dionigi di Alicarnasso e Esercito romano · Dionigi di Alicarnasso e Guerre romano-latine ·
Dittatore (storia romana)
Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi.
Dittatore (storia romana) e Esercito romano · Dittatore (storia romana) e Guerre romano-latine ·
Età regia di Roma
Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re.
Esercito romano e Età regia di Roma · Età regia di Roma e Guerre romano-latine ·
Etruria
L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.
Esercito romano e Etruria · Etruria e Guerre romano-latine ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Esercito romano e Eutropio · Eutropio e Guerre romano-latine ·
Falange (militare)
La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.
Esercito romano e Falange (militare) · Falange (militare) e Guerre romano-latine ·
Fasti triumphales
I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma. Furono pubblicati nel 12 a.C. Contenevano l'elenco dei generali vittoriosi dalla fondazione di Roma fino al principato di Augusto.
Esercito romano e Fasti triumphales · Fasti triumphales e Guerre romano-latine ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Esercito romano e Floro · Floro e Guerre romano-latine ·
Guerra latina
La Guerra latina oppose la Repubblica romana ai vicini popoli Latini, alleati a certe città dei Campani, dei Volsci, degli Aurunci e dei Sidicini, dal 340 al 338 a.C., Roma ebbe come alleata la confederazione sannitica, dopo il rinnovo dell'alleanza al termine della prima guerra sannitica (343 - 341 a.C.). Si risolse in una vittoria romana, una disfatta della Lega Latina, e la definitiva acquisizione del territorio sotto l'influenza romana.
Esercito romano e Guerra latina · Guerra latina e Guerre romano-latine ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Esercito romano e Italia · Guerre romano-latine e Italia ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Esercito romano e IV secolo a.C. · Guerre romano-latine e IV secolo a.C. ·
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Esercito romano e Latini · Guerre romano-latine e Latini ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Esercito romano e Legione romana · Guerre romano-latine e Legione romana ·
Magister equitum
Il Magister equitum (comandante della cavalleria) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.
Esercito romano e Magister equitum · Guerre romano-latine e Magister equitum ·
Marco Furio Camillo
Fu censore nel 403 a.C., celebrò il trionfo quattro volte, cinque volte fu dittatore e fu onorato con il titolo di Pater Patriae, Secondo fondatore di Roma.
Esercito romano e Marco Furio Camillo · Guerre romano-latine e Marco Furio Camillo ·
Numa Pompilio
Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.
Esercito romano e Numa Pompilio · Guerre romano-latine e Numa Pompilio ·
Ovazione
Lovazione (in latino ovatio) o piccolo trionfo (in greco πεζὸς θρίαμβος) era una cerimonia in cui nell'antica Roma venivano resi gli onori ad un generale vittorioso.
Esercito romano e Ovazione · Guerre romano-latine e Ovazione ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Esercito romano e Plinio il Vecchio · Guerre romano-latine e Plinio il Vecchio ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Esercito romano e Plutarco · Guerre romano-latine e Plutarco ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Esercito romano e Repubblica romana · Guerre romano-latine e Repubblica romana ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Esercito romano e Roma (città antica) · Guerre romano-latine e Roma (città antica) ·
Sabini
I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.
Esercito romano e Sabini · Guerre romano-latine e Sabini ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Esercito romano e Senato romano · Guerre romano-latine e Senato romano ·
Sesto Giulio Frontino
Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense. Il suo cursus honorum è caratteristico di un esponente preminente dell'oligarchia senatoria, e ciò confermerebbe una sua parentela con il cavaliere Aulo Giulio Frontino, il quale sposò Cornelia Africana, l'unica figlia di Publio Cornelio Scipione.
Esercito romano e Sesto Giulio Frontino · Guerre romano-latine e Sesto Giulio Frontino ·
Storia delle campagne dell'esercito romano
Dalle lontane origini quale città-stato nell'Italia antica del VIII secolo a.C., al sorgere e all'estendersi dell'impero su buona parte dell'Europa, dell'Asia mediterranea e del Nord Africa, fino al declino del XV secolo, la storia di Roma antica fu spesso inscindibilmente legata alle sue vicende militari.
Esercito romano e Storia delle campagne dell'esercito romano · Guerre romano-latine e Storia delle campagne dell'esercito romano ·
Tarquinio Prisco
Secondo la tradizione Lucio Tarquinio Prisco era nato a Tarquinia da madre etrusca, ma era greco per parte di padre (Demarato era originario della città greca di Corinto da dove era fuggito per stabilirsi poi a Tarquinia) ed a causa dell'ascendenza paterna, nonostante fosse ricco e noto in città, veniva osteggiato dai suoi concittadini e non riusciva ad accedere alle cariche pubbliche.
Esercito romano e Tarquinio Prisco · Guerre romano-latine e Tarquinio Prisco ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Esercito romano e Tito Livio · Guerre romano-latine e Tito Livio ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Esercito romano e Trionfo · Guerre romano-latine e Trionfo ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Esercito romano e Velleio Patercolo · Guerre romano-latine e Velleio Patercolo ·
VII secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Esercito romano e VII secolo a.C. · Guerre romano-latine e VII secolo a.C. ·
VIII secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Esercito romano e VIII secolo a.C. · Guerre romano-latine e VIII secolo a.C. ·
340 a.C.
Nessuna descrizione.
340 a.C. e Esercito romano · 340 a.C. e Guerre romano-latine ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Esercito romano e Guerre romano-latine
- Che cosa ha in comune Esercito romano e Guerre romano-latine
- Analogie tra Esercito romano e Guerre romano-latine
Confronto tra Esercito romano e Guerre romano-latine
Esercito romano ha 700 relazioni, mentre Guerre romano-latine ha 132. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 4.57% = 38 / (700 + 132).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Esercito romano e Guerre romano-latine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: