Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Esercito romano e Rivolta batava

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esercito romano e Rivolta batava

Esercito romano vs. Rivolta batava

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo. La rivolta batava ebbe luogo nella provincia romana della Germania inferiore tra il 69 e il 70.

Analogie tra Esercito romano e Rivolta batava

Esercito romano e Rivolta batava hanno 65 punti in comune (in Unionpedia): Ala (esercito romano), Augusto, Batavi, Battaglia di Azio, Britannia (provincia romana), Cassio Dione, Castrum, Cavalleria (storia romana), Cittadinanza romana, Claudio, Comitatensi palatini, Conquista della Britannia, Console (storia romana), Coorte equitata, Daci, Dinastia giulio-claudia, Domiziano, Epitoma rei militaris, Equites Singulares Augusti, Eutropio, Flavio Giuseppe, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Galba, Germani, Guerra civile romana (68-69), Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), III secolo, Impero romano, Legatus legionis, ..., Legio I Adiutrix, Legio I Germanica, Legio II Adiutrix, Legio II Augusta, Legio IIII Flavia Felix, Legio IIII Macedonica, Legio VII Gemina, Legio VIII Augusta, Legio XV Primigenia, Legio XVI Flavia Firma, Legio XVI Gallica, Legio XXII Primigenia, Legione romana, Limes renano, Marina militare romana, Nerone, Notitia dignitatum, Praefectus cohortis, Prefetto (storia romana), Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, Publio Vegezio Renato, Reno, Rezia (provincia romana), Sarmati, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Sesto Giulio Frontino, Siria (provincia romana), Storia romana (Cassio Dione), Treviri, Tribuno militare, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vespasiano, Veterano (storia romana). Espandi índice (35 più) »

Ala (esercito romano)

Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana.

Ala (esercito romano) e Esercito romano · Ala (esercito romano) e Rivolta batava · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Esercito romano · Augusto e Rivolta batava · Mostra di più »

Batavi

I Batavi erano una tribù germanica, secondo Tacito appartenente al popolo dei Catti, che viveva negli attuali Paesi Bassi, nell'area del delta del Reno.

Batavi e Esercito romano · Batavi e Rivolta batava · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Battaglia di Azio e Esercito romano · Battaglia di Azio e Rivolta batava · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Esercito romano · Britannia (provincia romana) e Rivolta batava · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Esercito romano · Cassio Dione e Rivolta batava · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Castrum e Esercito romano · Castrum e Rivolta batava · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Esercito romano · Cavalleria (storia romana) e Rivolta batava · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Esercito romano · Cittadinanza romana e Rivolta batava · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Esercito romano · Claudio e Rivolta batava · Mostra di più »

Comitatensi palatini

I palatini erano i soldati facenti parte delle unità militari romane definite "palatinae" (potevano essere legiones, vexillationes o auxiliae).

Comitatensi palatini e Esercito romano · Comitatensi palatini e Rivolta batava · Mostra di più »

Conquista della Britannia

La conquista romana della Britannia iniziò sistematicamente nel 43 d.C., per volere dell'imperatore Claudio.

Conquista della Britannia e Esercito romano · Conquista della Britannia e Rivolta batava · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Esercito romano · Console (storia romana) e Rivolta batava · Mostra di più »

Coorte equitata

La coorte equitata (latino: cohors equitata; plurale: cohortes equitatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composto sia da fanti che da cavalieri.

Coorte equitata e Esercito romano · Coorte equitata e Rivolta batava · Mostra di più »

Daci

I Daci erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Daci e Esercito romano · Daci e Rivolta batava · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Dinastia giulio-claudia e Esercito romano · Dinastia giulio-claudia e Rivolta batava · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Domiziano e Esercito romano · Domiziano e Rivolta batava · Mostra di più »

Epitoma rei militaris

L'Epitoma rei militaris (conosciuta anche come De re militari o con il titolo italiano di "L'arte della guerra") è un'opera latina scritta da Publio Flavio Vegezio Renato verosimilmente nella prima metà del V secolo.

Epitoma rei militaris e Esercito romano · Epitoma rei militaris e Rivolta batava · Mostra di più »

Equites Singulares Augusti

Gli equites singulares (cavalleria personale nelle province romane, del legatus legionis o del legatus Augusti pro praetoreY.Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma 2008, p. 32.) o equites singulares Augusti (letteralmente Cavalleria personale dell'imperatore) o semplicemente equites singulares (scorta personale del comandante di un'unità ausiliaria) erano un corpo militare dell'Impero romano.

Equites Singulares Augusti e Esercito romano · Equites Singulares Augusti e Rivolta batava · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Esercito romano e Eutropio · Eutropio e Rivolta batava · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Esercito romano e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Rivolta batava · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Esercito romano e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Rivolta batava · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Esercito romano e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Rivolta batava · Mostra di più »

Galba

Servio Sulpicio Galba nacque il 3 a.C. a Terracina da Gaio Sulpicio Galba e Mummia Acaica, entrambi discendenti da famiglie di antica nobiltà.

Esercito romano e Galba · Galba e Rivolta batava · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Esercito romano e Germani · Germani e Rivolta batava · Mostra di più »

Guerra civile romana (68-69)

L'anno dei quattro imperatori corrisponde, all'interno della storia romana, all'anno 69, così chiamato in quanto durante questo anno regnarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre per tenerla saldamente per dieci anni.

Esercito romano e Guerra civile romana (68-69) · Guerra civile romana (68-69) e Rivolta batava · Mostra di più »

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)

La Guerra giudaica (lingua greca: Ἱστορία Ιουδαϊκοῦ πολέμου πρὸς Ῥομαίους, Historía Ioudaïkoû polémou pròs Rhοmaíous, «Storia della guerra dei Giudei contro i Romani»; lingua latina:: Bellum iudaicum) è un'opera dello storico romano di origine ebrea Flavio Giuseppe pubblicata nel 75 in greco ellenistico e che racconta la storia di Israele dalla conquista di Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane (164 a.C.) alla fine della prima guerra giudaica (74).

Esercito romano e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Rivolta batava · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Esercito romano e III secolo · III secolo e Rivolta batava · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Esercito romano e Impero romano · Impero romano e Rivolta batava · Mostra di più »

Legatus legionis

Legatus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai comandanti di una legione. Già in età Repubblicana, si designava con il termine legatus il comandante delegato dal magistrato competente (solitamente un console o un proconsole) al comando di una legione di sua competenza.

Esercito romano e Legatus legionis · Legatus legionis e Rivolta batava · Mostra di più »

Legio I Adiutrix

La Legio I Adiutrix ("ausiliatrice"), fu una legione romana formata nei primi mesi del 68 con i marinai della flotta di Miseno, forse da GalbaCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Esercito romano e Legio I Adiutrix · Legio I Adiutrix e Rivolta batava · Mostra di più »

Legio I Germanica

La Legio I Germanica ("della Germania") fu una legione romana arruolata nel 19-17 a.C. da Augusto per combattere le popolazioni germaniche, probabilmente sulle "ceneri" della precedente I ''Augusta''.

Esercito romano e Legio I Germanica · Legio I Germanica e Rivolta batava · Mostra di più »

Legio II Adiutrix

porpora di imperatore. Questo denario fu coniato per celebrare la legione. La Legio II Adiutrix Pia Fidelis (sostenitrice, fedele e leale), era una legione romana arruolata dall'imperatore VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Esercito romano e Legio II Adiutrix · Legio II Adiutrix e Rivolta batava · Mostra di più »

Legio II Augusta

La Legio II Augusta era una legione romana, che, arruolata nel 43 a.C., restò in servizio in Britannia fino al IV secolo.

Esercito romano e Legio II Augusta · Legio II Augusta e Rivolta batava · Mostra di più »

Legio IIII Flavia Felix

La Legio IIII Flavia Felix (« Flavia fortunata») fu una legione romana assoldata dall'imperatore romano VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Esercito romano e Legio IIII Flavia Felix · Legio IIII Flavia Felix e Rivolta batava · Mostra di più »

Legio IIII Macedonica

La Legio IIII Macedonica ("dalla Macedonia") fu una legione romana creata da Gaio Giulio Cesare nel 48 a.C. e sciolta nel 70 dall'imperatore Vespasiano.

Esercito romano e Legio IIII Macedonica · Legio IIII Macedonica e Rivolta batava · Mostra di più »

Legio VII Gemina

La legio VII Gemina ("gemella") nacque nell'Anno dei quattro imperatori (69), quando il governatore della Spagna Tarraconense, Galba, la arruolò per marciare su Roma.

Esercito romano e Legio VII Gemina · Legio VII Gemina e Rivolta batava · Mostra di più »

Legio VIII Augusta

La Legio VIII Augusta fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C. e attiva almeno fino all'inizio del V secolo.

Esercito romano e Legio VIII Augusta · Legio VIII Augusta e Rivolta batava · Mostra di più »

Legio XV Primigenia

La Legio XV Primigenia ("dedicata alla dea Fortuna") fu una legione romana, costituita dall'imperatore romano Caligola nel 39 e distrutta durante la rivolta batava del 70.

Esercito romano e Legio XV Primigenia · Legio XV Primigenia e Rivolta batava · Mostra di più »

Legio XVI Flavia Firma

La Legio XVI Flavia Firma (salda legione Flavia) era una legione romana, creata dall'imperatore VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Esercito romano e Legio XVI Flavia Firma · Legio XVI Flavia Firma e Rivolta batava · Mostra di più »

Legio XVI Gallica

La Legio XVI Gallica (proveniente dalla Gallia cisalpina) era una legione romana.

Esercito romano e Legio XVI Gallica · Legio XVI Gallica e Rivolta batava · Mostra di più »

Legio XXII Primigenia

La Legio XXII Primigenia (dedicata alla dea Fortuna Primigenia) fu una legione romana costituita dall'imperatore Caligola nel 39, ed era ancora presente a Moguntiacum (Magonza) all'inizio del IV secolo.

Esercito romano e Legio XXII Primigenia · Legio XXII Primigenia e Rivolta batava · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Esercito romano e Legione romana · Legione romana e Rivolta batava · Mostra di più »

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Esercito romano e Limes renano · Limes renano e Rivolta batava · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Esercito romano e Marina militare romana · Marina militare romana e Rivolta batava · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Esercito romano e Nerone · Nerone e Rivolta batava · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Esercito romano e Notitia dignitatum · Notitia dignitatum e Rivolta batava · Mostra di più »

Praefectus cohortis

Il praefectus cohortis (in italiano "Prefetto di coorte") era il comandante di una coorte ausiliaria dell'esercito romano di 500 uomini (quingenaria).

Esercito romano e Praefectus cohortis · Praefectus cohortis e Rivolta batava · Mostra di più »

Prefetto (storia romana)

854; stele sepolcrale con raffigurazione di ''Titus Axomnius Mansuetus'', morto a 22 anni, ''praefectus cohortis II Hispanorum'' (III secolo, Sion, Alpi Pennine). Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana che della Roma imperiale; esso operò sia in ambito militare che civile, fu di rango variabile, solitamente appartenente all'ordine equestre.

Esercito romano e Prefetto (storia romana) · Prefetto (storia romana) e Rivolta batava · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Esercito romano e Provincia romana · Provincia romana e Rivolta batava · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Esercito romano e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Rivolta batava · Mostra di più »

Publio Vegezio Renato

Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.

Esercito romano e Publio Vegezio Renato · Publio Vegezio Renato e Rivolta batava · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Esercito romano e Reno · Reno e Rivolta batava · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Esercito romano e Rezia (provincia romana) · Rezia (provincia romana) e Rivolta batava · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Esercito romano e Sarmati · Rivolta batava e Sarmati · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Esercito romano e Senato romano · Rivolta batava e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Esercito romano e Sesto Aurelio Vittore · Rivolta batava e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Sesto Giulio Frontino

Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense.

Esercito romano e Sesto Giulio Frontino · Rivolta batava e Sesto Giulio Frontino · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Esercito romano e Siria (provincia romana) · Rivolta batava e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Esercito romano e Storia romana (Cassio Dione) · Rivolta batava e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco: Trier, in francese: Trèves, in lussemburghese: Tréier) è una città extracircondariale nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Esercito romano e Treviri · Rivolta batava e Treviri · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Esercito romano e Tribuno militare · Rivolta batava e Tribuno militare · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Esercito romano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Rivolta batava e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Esercito romano e Vespasiano · Rivolta batava e Vespasiano · Mostra di più »

Veterano (storia romana)

Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).

Esercito romano e Veterano (storia romana) · Rivolta batava e Veterano (storia romana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esercito romano e Rivolta batava

Esercito romano ha 653 relazioni, mentre Rivolta batava ha 188. Come hanno in comune 65, l'indice di Jaccard è 7.73% = 65 / (653 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esercito romano e Rivolta batava. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »