Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esercito romano e Sapore I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esercito romano e Sapore I

Esercito romano vs. Sapore I

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo. Conseguì diverse vittorie contro eserciti invasori dell'Impero romano, catturando l'imperatore romano Valeriano.

Analogie tra Esercito romano e Sapore I

Esercito romano e Sapore I hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aureliano, Breviarium ab Urbe condita, Ctesifonte, Eutropio, Filippo l'Arabo, Giovanni Zonara, Gordiano III, Goti, Historia Augusta, Imperatore romano, Impero partico, Impero romano, Mesopotamia (provincia romana), Prefetto del pretorio, Res Gestae Divi Saporis, Sasanidi, Siria (provincia romana).

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Esercito romano · Aureliano e Sapore I · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Esercito romano · Breviarium ab Urbe condita e Sapore I · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Ctesifonte e Esercito romano · Ctesifonte e Sapore I · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Esercito romano e Eutropio · Eutropio e Sapore I · Mostra di più »

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Esercito romano e Filippo l'Arabo · Filippo l'Arabo e Sapore I · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Esercito romano e Giovanni Zonara · Giovanni Zonara e Sapore I · Mostra di più »

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Esercito romano e Gordiano III · Gordiano III e Sapore I · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Esercito romano e Goti · Goti e Sapore I · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Esercito romano e Historia Augusta · Historia Augusta e Sapore I · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Esercito romano e Imperatore romano · Imperatore romano e Sapore I · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Esercito romano e Impero partico · Impero partico e Sapore I · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Esercito romano e Impero romano · Impero romano e Sapore I · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Esercito romano e Mesopotamia (provincia romana) · Mesopotamia (provincia romana) e Sapore I · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Esercito romano e Prefetto del pretorio · Prefetto del pretorio e Sapore I · Mostra di più »

Res Gestae Divi Saporis

Le Res Gestae Divi Saporis, cioè Gli atti del Divino Sapore (241-272), sono un resoconto redatto a favore del re sasanide poco dopo il 260, riguardante le opere che compì durante il suo lungo regno.

Esercito romano e Res Gestae Divi Saporis · Res Gestae Divi Saporis e Sapore I · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Esercito romano e Sasanidi · Sapore I e Sasanidi · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Esercito romano e Siria (provincia romana) · Sapore I e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esercito romano e Sapore I

Esercito romano ha 653 relazioni, mentre Sapore I ha 78. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.33% = 17 / (653 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esercito romano e Sapore I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »