Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esercito romano e Storie (Polibio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esercito romano e Storie (Polibio)

Esercito romano vs. Storie (Polibio)

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo. Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Analogie tra Esercito romano e Storie (Polibio)

Esercito romano e Storie (Polibio) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Annibale, Antica Grecia, Antico Egitto, Battaglia di Canne, Bisanzio, Cartagine, Console (storia romana), II secolo a.C., Impero romano, Mar Mediterraneo, Polibio, Prima guerra punica, Publio Cornelio Scipione, Repubblica romana, Roma, Roma (città antica), Seconda guerra punica, Senato romano.

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Esercito romano · Annibale e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Esercito romano · Antica Grecia e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Esercito romano · Antico Egitto e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica, ed ebbe luogo in prossimità della città di CanneLocalità oggetto di controversia fra gli studiosi moderni, identificata dalla maggioranza dagli storici presso il fiume Ofanto ma da alcuni presso il fiume Fortore, vedi capitolo Controversie.

Battaglia di Canne e Esercito romano · Battaglia di Canne e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bisanzio e Esercito romano · Bisanzio e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Esercito romano · Cartagine e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Esercito romano · Console (storia romana) e Storie (Polibio) · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Esercito romano e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Esercito romano e Impero romano · Impero romano e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Esercito romano e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Esercito romano e Polibio · Polibio e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.

Esercito romano e Prima guerra punica · Prima guerra punica e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Esercito romano e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Esercito romano e Repubblica romana · Repubblica romana e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Esercito romano e Roma · Roma e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Esercito romano e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Esercito romano e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Esercito romano e Senato romano · Senato romano e Storie (Polibio) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esercito romano e Storie (Polibio)

Esercito romano ha 653 relazioni, mentre Storie (Polibio) ha 56. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.54% = 18 / (653 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esercito romano e Storie (Polibio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »