Analogie tra Esercito romano della media repubblica e Guerre pirriche
Esercito romano della media repubblica e Guerre pirriche hanno 77 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Ala (esercito romano), Appiano di Alessandria, Apulia, Arciere, Battaglia di Eraclea, Capua (città antica), Cartagine, Celti, Centuria, Cittadinanza romana, Colonia romana, Console (storia romana), Dinastia seleucide, Dionigi di Alicarnasso, Duumviri, Elefante da guerra, Ellenismo, Emilio Gabba, Epiro, Equi, Esercito romano, Eutropio, Falange (militare), Fromboliere, Galli, Giovanni Zonara, Grecia, Guerra latina, Guerre puniche, ..., Guerre sannitiche, III secolo a.C., Italia, Italia meridionale, Italici, IV secolo a.C., Latini, Legione romana, Magna Grecia, Manipolo (storia romana), Mar Ionio, Marina militare romana, Oplita, Ordine equestre, Osco-umbri, Penisola italiana, Pirro, Plutarco, Polibio, Pretore (storia romana), Punici, Regno di Macedonia, Repubblica romana, Riforma serviana dell'esercito romano, Sanniti, Senato romano, Sesto Giulio Frontino, Sicilia, Siracusa, Socii e foederati, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storie (Polibio), Taranto, Terza guerra sannitica, Tessaglia, Tito Livio, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, V secolo a.C., Volsci, 272 a.C., 275 a.C., 280 a.C., 282 a.C., 290 a.C., 298 a.C., 338 a.C., 340 a.C.. Espandi índice (47 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Esercito romano della media repubblica · Ab Urbe condita libri e Guerre pirriche ·
Ala (esercito romano)
Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana. Nella sua accezione tattica generale il termine ala rappresentava i fianchi di uno schieramento (ala dextra e ala sinixtra), prima della battaglia.
Ala (esercito romano) e Esercito romano della media repubblica · Ala (esercito romano) e Guerre pirriche ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Esercito romano della media repubblica · Appiano di Alessandria e Guerre pirriche ·
Apulia
L'Apulia era una regione storico-geografica dell'Italia antica confinante a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con la Lucania e a sud-est con l'allora Calabria (corrispondente alla gran parte della penisola salentina), mentre a nord-est era bagnata dal mare Adriatico.
Apulia e Esercito romano della media repubblica · Apulia e Guerre pirriche ·
Arciere
Larciere è un soldato armato di arco. Nonostante l'uso dell'arco come arma sia attestato già nel Paleolitico superiore, il declino del ruolo dell'arciere in ambito bellico si ha con la diffusione delle armi da fuoco.
Arciere e Esercito romano della media repubblica · Arciere e Guerre pirriche ·
Battaglia di Eraclea
La battaglia di Eraclea (o di Heraclea) fu combattuta nell'anno 280 a.C. tra le truppe della Repubblica romana guidate dal console Publio Valerio Levino e quelle della coalizione Epiro illirica che univa Epiro, Taras (Taranto), Thurii, Metaponto ed Eraclea, sotto il comando del re Pirro d'Epiro.
Battaglia di Eraclea e Esercito romano della media repubblica · Battaglia di Eraclea e Guerre pirriche ·
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Capua (città antica) e Esercito romano della media repubblica · Capua (città antica) e Guerre pirriche ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Esercito romano della media repubblica · Cartagine e Guerre pirriche ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Celti e Esercito romano della media repubblica · Celti e Guerre pirriche ·
Centuria
La centuria è una parola latina che nel corso del tempo ha assunto il significato di cento o un centinaio. La centuria era in origine un'unità elettorale che votava nei comizi centuriati, un'antica assemblea popolare nella Roma repubblicana.
Centuria e Esercito romano della media repubblica · Centuria e Guerre pirriche ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Esercito romano della media repubblica · Cittadinanza romana e Guerre pirriche ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Colonia romana e Esercito romano della media repubblica · Colonia romana e Guerre pirriche ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Esercito romano della media repubblica · Console (storia romana) e Guerre pirriche ·
Dinastia seleucide
La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.
Dinastia seleucide e Esercito romano della media repubblica · Dinastia seleucide e Guerre pirriche ·
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Dionigi di Alicarnasso e Esercito romano della media repubblica · Dionigi di Alicarnasso e Guerre pirriche ·
Duumviri
I duumviri (o duoviri) erano magistrati dell'antica Roma, eletti in coppie per ragioni di reciproco controllo e consiglio, allo scopo di soprintendere a pubblici uffici o delicati incarichi politici e amministrativi.
Duumviri e Esercito romano della media repubblica · Duumviri e Guerre pirriche ·
Elefante da guerra
Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.
Elefante da guerra e Esercito romano della media repubblica · Elefante da guerra e Guerre pirriche ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Ellenismo e Esercito romano della media repubblica · Ellenismo e Guerre pirriche ·
Emilio Gabba
Allievo a Pavia di Plinio Fraccaro, nel 1949-1950 fu borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, allora diretto da Federico Chabod.
Emilio Gabba e Esercito romano della media repubblica · Emilio Gabba e Guerre pirriche ·
Epiro
LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.
Epiro e Esercito romano della media repubblica · Epiro e Guerre pirriche ·
Equi
Gli Equi erano un antico popolo italico che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo in Italia, costantemente citato nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città.
Equi e Esercito romano della media repubblica · Equi e Guerre pirriche ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Esercito romano della media repubblica · Esercito romano e Guerre pirriche ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Esercito romano della media repubblica e Eutropio · Eutropio e Guerre pirriche ·
Falange (militare)
La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.
Esercito romano della media repubblica e Falange (militare) · Falange (militare) e Guerre pirriche ·
Fromboliere
Frombolieri raffigurati sulla Colonna Traiana. Il fromboliere è una unità militare terrestre di fanteria armata di fionda o frombola. Il fromboliere più conosciuto è il re biblico Davide.
Esercito romano della media repubblica e Fromboliere · Fromboliere e Guerre pirriche ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Esercito romano della media repubblica e Galli · Galli e Guerre pirriche ·
Giovanni Zonara
La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.
Esercito romano della media repubblica e Giovanni Zonara · Giovanni Zonara e Guerre pirriche ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Esercito romano della media repubblica e Grecia · Grecia e Guerre pirriche ·
Guerra latina
La Guerra latina oppose la Repubblica romana ai vicini popoli Latini, alleati a certe città dei Campani, dei Volsci, degli Aurunci e dei Sidicini, dal 340 al 338 a.C., Roma ebbe come alleata la confederazione sannitica, dopo il rinnovo dell'alleanza al termine della prima guerra sannitica (343 - 341 a.C.). Si risolse in una vittoria romana, una disfatta della Lega Latina, e la definitiva acquisizione del territorio sotto l'influenza romana.
Esercito romano della media repubblica e Guerra latina · Guerra latina e Guerre pirriche ·
Guerre puniche
Le guerre puniche furono un insieme di tre guerre combattute tra Roma e Cartagine fra il III e II secolo a.C., che si conclusero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.
Esercito romano della media repubblica e Guerre puniche · Guerre pirriche e Guerre puniche ·
Guerre sannitiche
Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.
Esercito romano della media repubblica e Guerre sannitiche · Guerre pirriche e Guerre sannitiche ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Esercito romano della media repubblica e III secolo a.C. · Guerre pirriche e III secolo a.C. ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Esercito romano della media repubblica e Italia · Guerre pirriche e Italia ·
Italia meridionale
Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Esercito romano della media repubblica e Italia meridionale · Guerre pirriche e Italia meridionale ·
Italici
Nella principale accezione, gli Italici sono quei popoli indoeuropei stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le lingue italiche (osco-umbre e latino-falische) appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea.
Esercito romano della media repubblica e Italici · Guerre pirriche e Italici ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Esercito romano della media repubblica e IV secolo a.C. · Guerre pirriche e IV secolo a.C. ·
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Esercito romano della media repubblica e Latini · Guerre pirriche e Latini ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Esercito romano della media repubblica e Legione romana · Guerre pirriche e Legione romana ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Esercito romano della media repubblica e Magna Grecia · Guerre pirriche e Magna Grecia ·
Manipolo (storia romana)
Il manipolo, nella storia militare di Roma antica, era un'unità tattica della legione romana. Da questi nuclei combattenti, opportunamente addestrati e disposti in coeso e flessibile schieramento, durante l'età repubblicana nacque l'esercito manipolare, che fu l'arma vincente di Roma sui popoli con i quali entrò in conflitto.
Esercito romano della media repubblica e Manipolo (storia romana) · Guerre pirriche e Manipolo (storia romana) ·
Mar Ionio
Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).
Esercito romano della media repubblica e Mar Ionio · Guerre pirriche e Mar Ionio ·
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Esercito romano della media repubblica e Marina militare romana · Guerre pirriche e Marina militare romana ·
Oplita
L'oplita o oplite (al plurale opliti; hoplìtēs) è un termine nato intorno al VII secolo a.C. per indicare una categoria di contadini-operai-soldati.
Esercito romano della media repubblica e Oplita · Guerre pirriche e Oplita ·
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Esercito romano della media repubblica e Ordine equestre · Guerre pirriche e Ordine equestre ·
Osco-umbri
Con il nome di Osco-umbri, o Sabellici, o Italici orientali, o Italici in senso stretto, si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nell'Italia continentale, caratterizzati dall'uso di un insieme di lingue (e/o dialetti) tra loro strettamente imparentate: le lingue osco-umbre (anche "italiche" o "italiche orientali").
Esercito romano della media repubblica e Osco-umbri · Guerre pirriche e Osco-umbri ·
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Esercito romano della media repubblica e Penisola italiana · Guerre pirriche e Penisola italiana ·
Pirro
Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.
Esercito romano della media repubblica e Pirro · Guerre pirriche e Pirro ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Esercito romano della media repubblica e Plutarco · Guerre pirriche e Plutarco ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Esercito romano della media repubblica e Polibio · Guerre pirriche e Polibio ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Esercito romano della media repubblica e Pretore (storia romana) · Guerre pirriche e Pretore (storia romana) ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Esercito romano della media repubblica e Punici · Guerre pirriche e Punici ·
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Esercito romano della media repubblica e Regno di Macedonia · Guerre pirriche e Regno di Macedonia ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Esercito romano della media repubblica e Repubblica romana · Guerre pirriche e Repubblica romana ·
Riforma serviana dell'esercito romano
La riforma serviana dell'esercito romano rappresentò forse il primo dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel sesto re di Roma, Servio Tullio, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore almeno per un paio di secoli.
Esercito romano della media repubblica e Riforma serviana dell'esercito romano · Guerre pirriche e Riforma serviana dell'esercito romano ·
Sanniti
I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.
Esercito romano della media repubblica e Sanniti · Guerre pirriche e Sanniti ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Esercito romano della media repubblica e Senato romano · Guerre pirriche e Senato romano ·
Sesto Giulio Frontino
Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense. Il suo cursus honorum è caratteristico di un esponente preminente dell'oligarchia senatoria, e ciò confermerebbe una sua parentela con il cavaliere Aulo Giulio Frontino, il quale sposò Cornelia Africana, l'unica figlia di Publio Cornelio Scipione.
Esercito romano della media repubblica e Sesto Giulio Frontino · Guerre pirriche e Sesto Giulio Frontino ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Esercito romano della media repubblica e Sicilia · Guerre pirriche e Sicilia ·
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Esercito romano della media repubblica e Siracusa · Guerre pirriche e Siracusa ·
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Esercito romano della media repubblica e Socii e foederati · Guerre pirriche e Socii e foederati ·
Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.
Esercito romano della media repubblica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Guerre pirriche e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Esercito romano della media repubblica e Storie (Polibio) · Guerre pirriche e Storie (Polibio) ·
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Esercito romano della media repubblica e Taranto · Guerre pirriche e Taranto ·
Terza guerra sannitica
La terza guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 298 a.C. e il 290 a.C. Teatro dello scontro furono la Campania, il Sannio, l'Etruria e il Piceno.
Esercito romano della media repubblica e Terza guerra sannitica · Guerre pirriche e Terza guerra sannitica ·
Tessaglia
La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia. Durante il periodo miceneo, la Tessaglia era conosciuta come Eolia, un nome che continuò ad essere usato per una delle maggiori tribù della Grecia, gli Eoli, e per il loro dialetto greco eolico.
Esercito romano della media repubblica e Tessaglia · Guerre pirriche e Tessaglia ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Esercito romano della media repubblica e Tito Livio · Guerre pirriche e Tito Livio ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Esercito romano della media repubblica e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Guerre pirriche e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Esercito romano della media repubblica e V secolo a.C. · Guerre pirriche e V secolo a.C. ·
Volsci
I Volsci furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, riconducibile alle genti osco-umbre. Vivevano di pastorizia e agricoltura nell'appennino centrale, probabilmente tra Umbria e Sabina, fin quando non emigrarono verso quell'area del Lazio storico circostante i monti Lepini ed Ausoni, molto ricca di minerali di ferro e rame, ove si insediarono nel V secolo a.C.
Esercito romano della media repubblica e Volsci · Guerre pirriche e Volsci ·
272 a.C.
Nessuna descrizione.
272 a.C. e Esercito romano della media repubblica · 272 a.C. e Guerre pirriche ·
275 a.C.
Nessuna descrizione.
275 a.C. e Esercito romano della media repubblica · 275 a.C. e Guerre pirriche ·
280 a.C.
Nessuna descrizione.
280 a.C. e Esercito romano della media repubblica · 280 a.C. e Guerre pirriche ·
282 a.C.
Mediterraneo orientale.
282 a.C. e Esercito romano della media repubblica · 282 a.C. e Guerre pirriche ·
290 a.C.
Nessuna descrizione.
290 a.C. e Esercito romano della media repubblica · 290 a.C. e Guerre pirriche ·
298 a.C.
Nessuna descrizione.
298 a.C. e Esercito romano della media repubblica · 298 a.C. e Guerre pirriche ·
338 a.C.
Nessuna descrizione.
338 a.C. e Esercito romano della media repubblica · 338 a.C. e Guerre pirriche ·
340 a.C.
Nessuna descrizione.
340 a.C. e Esercito romano della media repubblica · 340 a.C. e Guerre pirriche ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Esercito romano della media repubblica e Guerre pirriche
- Che cosa ha in comune Esercito romano della media repubblica e Guerre pirriche
- Analogie tra Esercito romano della media repubblica e Guerre pirriche
Confronto tra Esercito romano della media repubblica e Guerre pirriche
Esercito romano della media repubblica ha 363 relazioni, mentre Guerre pirriche ha 210. Come hanno in comune 77, l'indice di Jaccard è 13.44% = 77 / (363 + 210).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Esercito romano della media repubblica e Guerre pirriche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: