Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Esistenza e Esistenza di Dio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esistenza e Esistenza di Dio

Esistenza vs. Esistenza di Dio

L'esistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire. L'esistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica.

Analogie tra Esistenza e Esistenza di Dio

Esistenza e Esistenza di Dio hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Anselmo d'Aosta, Cartesio, Coscienza (filosofia), Cristianesimo, Dio, Essenza (filosofia), Essere, Filosofia, Fisicalismo, Logica, Logica matematica, Materialismo, Ontologia, Platone, Rivelazione, Søren Kierkegaard, Sostanza (filosofia), Storia, Summa Theologiae, Teologia, Tommaso d'Aquino.

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Anselmo d'Aosta e Esistenza · Anselmo d'Aosta e Esistenza di Dio · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Esistenza · Cartesio e Esistenza di Dio · Mostra di più »

Coscienza (filosofia)

Coscienza in ambito filosofico, si potrebbe genericamente definire come un'attività con la quale il soggetto entra in possesso, tramite l'apparato sensoriale, di un sapere immediato e irriflesso che riguarda la sua stessa, indistinta, corporea oggettività e tutto ciò che è esterno a questa.

Coscienza (filosofia) e Esistenza · Coscienza (filosofia) e Esistenza di Dio · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Esistenza · Cristianesimo e Esistenza di Dio · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Esistenza · Dio e Esistenza di Dio · Mostra di più »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (greco τί ᾖν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Esistenza e Essenza (filosofia) · Esistenza di Dio e Essenza (filosofia) · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Esistenza e Essere · Esistenza di Dio e Essere · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Esistenza e Filosofia · Esistenza di Dio e Filosofia · Mostra di più »

Fisicalismo

Il fisicalismo è una corrente filosofica che fa capo a Otto Neurath (1882–1945), uno dei fondatori del Circolo di Vienna, che sostiene possano essere sostenibili scientificamente, e quindi validi per la conoscenza, solo quelle proposizioni definite in termini materiali ossia spazio-temporali.

Esistenza e Fisicalismo · Esistenza di Dio e Fisicalismo · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Esistenza e Logica · Esistenza di Dio e Logica · Mostra di più »

Logica matematica

La logica matematica è il settore della matematica che studia i sistemi formali dal punto di vista del modo di codificare i concetti intuitivi della dimostrazione e di computazione come parte dei fondamenti della matematica.

Esistenza e Logica matematica · Esistenza di Dio e Logica matematica · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Esistenza e Materialismo · Esistenza di Dio e Materialismo · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Esistenza e Ontologia · Esistenza di Dio e Ontologia · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Esistenza e Platone · Esistenza di Dio e Platone · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Esistenza e Rivelazione · Esistenza di Dio e Rivelazione · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Esistenza e Søren Kierkegaard · Esistenza di Dio e Søren Kierkegaard · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Esistenza e Sostanza (filosofia) · Esistenza di Dio e Sostanza (filosofia) · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Esistenza e Storia · Esistenza di Dio e Storia · Mostra di più »

Summa Theologiae

La Somma teologica, frequentemente chiamata anche col titolo originale Summa Theologiae, è la più famosa delle opere di Tommaso d'Aquino.

Esistenza e Summa Theologiae · Esistenza di Dio e Summa Theologiae · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Esistenza e Teologia · Esistenza di Dio e Teologia · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Esistenza e Tommaso d'Aquino · Esistenza di Dio e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esistenza e Esistenza di Dio

Esistenza ha 63 relazioni, mentre Esistenza di Dio ha 301. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 5.77% = 21 / (63 + 301).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esistenza e Esistenza di Dio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »