Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esistenza di Dio e Essenza (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esistenza di Dio e Essenza (filosofia)

Esistenza di Dio vs. Essenza (filosofia)

L'esistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. Il termine essenza (greco τί ᾖν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Analogie tra Esistenza di Dio e Essenza (filosofia)

Esistenza di Dio e Essenza (filosofia) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Contingenza (filosofia), Esistenza, Essere, Filosofia, John Locke, Lingua greca, Marco Tullio Cicerone, Materia (filosofia), Metafisica, Nominalismo, Ontologia, Persona (filosofia), Platone, Realtà, Søren Kierkegaard, Sostanza (filosofia), Tommaso d'Aquino, Umanesimo (filosofia moderna).

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e Esistenza di Dio · Anima e Essenza (filosofia) · Mostra di più »

Contingenza (filosofia)

La contingenza in filosofia è la caratteristica attribuita all'ente la cui esistenza è ritenuta non necessaria, ma nello stesso tempo non impossibile: la sua realtà non può essere dimostrata una volta per tutte, ma neppure negata definitivamente.

Contingenza (filosofia) e Esistenza di Dio · Contingenza (filosofia) e Essenza (filosofia) · Mostra di più »

Esistenza

L'esistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.

Esistenza e Esistenza di Dio · Esistenza e Essenza (filosofia) · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Esistenza di Dio e Essere · Essenza (filosofia) e Essere · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Esistenza di Dio e Filosofia · Essenza (filosofia) e Filosofia · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Esistenza di Dio e John Locke · Essenza (filosofia) e John Locke · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Esistenza di Dio e Lingua greca · Essenza (filosofia) e Lingua greca · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Esistenza di Dio e Marco Tullio Cicerone · Essenza (filosofia) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Materia (filosofia)

Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.

Esistenza di Dio e Materia (filosofia) · Essenza (filosofia) e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Esistenza di Dio e Metafisica · Essenza (filosofia) e Metafisica · Mostra di più »

Nominalismo

Il nominalismo è la dottrina dei filosofi chiamati nominales, che rappresentarono una delle correnti più importanti della Scolastica.

Esistenza di Dio e Nominalismo · Essenza (filosofia) e Nominalismo · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Esistenza di Dio e Ontologia · Essenza (filosofia) e Ontologia · Mostra di più »

Persona (filosofia)

Il termine persona proviene del latino persōna, e questo probabilmente dall'etrusco phersu (‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.

Esistenza di Dio e Persona (filosofia) · Essenza (filosofia) e Persona (filosofia) · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Esistenza di Dio e Platone · Essenza (filosofia) e Platone · Mostra di più »

Realtà

Con il termine realtà si intende ciò che esiste effettivamente, di solito in contrasto a ciò che è illusorio, immaginario o fittizio.

Esistenza di Dio e Realtà · Essenza (filosofia) e Realtà · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Esistenza di Dio e Søren Kierkegaard · Essenza (filosofia) e Søren Kierkegaard · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Esistenza di Dio e Sostanza (filosofia) · Essenza (filosofia) e Sostanza (filosofia) · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Esistenza di Dio e Tommaso d'Aquino · Essenza (filosofia) e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Umanesimo (filosofia moderna)

Il umanesimo rappresenta una categoria di filosofie etiche che affermano la dignità e il valore di tutte le persone, basata sull'abilità di determinare giusto e sbagliato appellandosi a qualità umane universali, particolarmente alla razionalità.

Esistenza di Dio e Umanesimo (filosofia moderna) · Essenza (filosofia) e Umanesimo (filosofia moderna) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esistenza di Dio e Essenza (filosofia)

Esistenza di Dio ha 301 relazioni, mentre Essenza (filosofia) ha 48. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.44% = 19 / (301 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esistenza di Dio e Essenza (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »