Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esistenzialismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esistenzialismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Esistenzialismo vs. Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici. Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle idee e degli ideali del poeta e filosofo italiano, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Analogie tra Esistenzialismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Esistenzialismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Agnosticismo, Albert Camus, Arte, Arthur Schopenhauer, Ateismo, Atomismo, Blaise Pascal, Decadentismo, Dio, Emanuele Severino, Emil Cioran, Eraclito, Esistenzialismo ateo, Fisica, Franz Kafka, Friedrich Hölderlin, Friedrich Nietzsche, Giacomo Leopardi, Giambattista Vico, Guerra mondiale, Idealismo, Illuminismo, Immanenza, Immanuel Kant, Jean-Jacques Rousseau, Liberalismo, Malinconia, Martin Heidegger, Marxismo, Nichilismo, ..., Nulla, Ontologia, Panteismo, Pessimismo, Platone, Poesia, Positivismo, Ralph Waldo Emerson, Razionalismo, Romanticismo, Søren Kierkegaard, Socrate, Stoicismo, Tito Lucrezio Caro, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (17 più) »

Agnosticismo

In generale il termine agnostico (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") indica un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto a un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza.

Agnosticismo e Esistenzialismo · Agnosticismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Albert Camus

Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.

Albert Camus e Esistenzialismo · Albert Camus e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Esistenzialismo · Arte e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Arthur Schopenhauer e Esistenzialismo · Arthur Schopenhauer e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Esistenzialismo · Ateismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Atomismo

L'atomismo è un indirizzo filosofico naturale di carattere ontologico basato sulla pluralità dei costituenti fondamentali della realtà fisica.

Atomismo e Esistenzialismo · Atomismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre.

Blaise Pascal e Esistenzialismo · Blaise Pascal e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Decadentismo

Con il termine decadentismo si intende un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Europa, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino agli inizi del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.

Decadentismo e Esistenzialismo · Decadentismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Esistenzialismo · Dio e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Emanuele Severino

Il padre era un militare di carriera siciliano originario di Mineo trasferitosi a Brescia, mentre la madre era una bresciana di Bovegno in alta Val Trompia.

Emanuele Severino e Esistenzialismo · Emanuele Severino e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Emil Cioran

Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese e, nonostante questo non fosse il suo idioma di nascita, viene considerato da molti critici come uno dei migliori prosatori in questa lingua.

Emil Cioran e Esistenzialismo · Emil Cioran e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Eraclito e Esistenzialismo · Eraclito e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Esistenzialismo ateo

Con l'espressione esistenzialismo ateo si Indica un indirizzo esistenzialistico che esclude elementi trascendentali, metafisici o religiosi dal suo orizzonte, e ciò per quanto esso condivida con l'esistenzialismo religioso (tipico in Kierkegaard), l'elemento di angoscia e scacco per la finitudine umana e per i suoi limiti.

Esistenzialismo e Esistenzialismo ateo · Esistenzialismo ateo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Esistenzialismo e Fisica · Fisica e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Franz Kafka

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e importante esponente del modernismo e del realismo magico.

Esistenzialismo e Franz Kafka · Franz Kafka e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Friedrich Hölderlin

Primogenito di Heinrich Friedrich, amministratore delle proprietà di un convento e piccolo proprietario terriero, e di Johanna Christiana Heyn, figlia di un pastore protestante, Friedrich Hölderlin apparteneva a una famiglia i cui rami paterno e materno avevano fornito alla Svevia generazioni di funzionari leali e uomini di chiesa.

Esistenzialismo e Friedrich Hölderlin · Friedrich Hölderlin e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Esistenzialismo e Friedrich Nietzsche · Friedrich Nietzsche e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Esistenzialismo e Giacomo Leopardi · Giacomo Leopardi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Esistenzialismo e Giambattista Vico · Giambattista Vico e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Guerra mondiale

Il termine guerra mondiale indica un conflitto militare che coinvolge un alto numero di nazioni della Terra.

Esistenzialismo e Guerra mondiale · Guerra mondiale e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Esistenzialismo e Idealismo · Idealismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Esistenzialismo e Illuminismo · Illuminismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Immanenza

L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che risiede nell'essere, ha in sé il proprio principio e fine e, facendo parte dell'essenza di un soggetto, non può avere un'esistenza da questo separata.

Esistenzialismo e Immanenza · Immanenza e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Esistenzialismo e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Esistenzialismo e Jean-Jacques Rousseau · Jean-Jacques Rousseau e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Esistenzialismo e Liberalismo · Liberalismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Malinconia

Per malinconìa si intende l'emozione caratterizzata da un costante scoramento e impotenza, che va dalla semplice e scostante sensazione malinconica a una forma anche grave di depressione (detta anche melanconia o melancolia, o più raramente melencolia).

Esistenzialismo e Malinconia · Malinconia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Esistenzialismo e Martin Heidegger · Martin Heidegger e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Esistenzialismo e Marxismo · Marxismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino classico nihil, "nulla"), è stato utilizzato a partire dalla fine del XVIII secolo per designare quelle dottrine che si facevano negatrici non solo di un determinato sistema di valori, ma anche, più radicalmente, della stessa esistenza di una realtà oggettiva.

Esistenzialismo e Nichilismo · Nichilismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Nulla

Nulla è un termine comunemente usato per indicare la mancanza o l'assenza completa di qualcosa.

Esistenzialismo e Nulla · Nulla e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Esistenzialismo e Ontologia · Ontologia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Panteismo

Il panteismo ((pan).

Esistenzialismo e Panteismo · Panteismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Pessimismo

Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.

Esistenzialismo e Pessimismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Pessimismo · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Esistenzialismo e Platone · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Platone · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Esistenzialismo e Poesia · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Poesia · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Esistenzialismo e Positivismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Positivismo · Mostra di più »

Ralph Waldo Emerson

Il critico letterario Harold Bloom lo considera «la figura centrale nella cultura americana», e il filosofo di Harvard Stanley Cavell lo ritiene uno dei filosofi americani più sottovalutati in assoluto.

Esistenzialismo e Ralph Waldo Emerson · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Ralph Waldo Emerson · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Esistenzialismo e Razionalismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Razionalismo · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Esistenzialismo e Romanticismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Romanticismo · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Esistenzialismo e Søren Kierkegaard · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Søren Kierkegaard · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Esistenzialismo e Socrate · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Socrate · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Esistenzialismo e Stoicismo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Stoicismo · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Esistenzialismo e Tito Lucrezio Caro · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Esistenzialismo e XIX secolo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Esistenzialismo e XVIII secolo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Esistenzialismo e XX secolo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esistenzialismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Esistenzialismo ha 258 relazioni, mentre Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi ha 310. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 8.27% = 47 / (258 + 310).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esistenzialismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »