Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Esochinasi e Metabolismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esochinasi e Metabolismo

Esochinasi vs. Metabolismo

La esochinasi (anche detta esocinasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ATP + D-esoso. In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Analogie tra Esochinasi e Metabolismo

Esochinasi e Metabolismo hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Adenosina trifosfato, Bacteria, Carbonio, Enzima, Eukaryota, Fosfato organico, Glicogeno, Glicolisi, Glucidi, Gluconeogenesi, Glucosio, Insulina, Legame peptidico, Mammalia, Membrana cellulare, Plantae, Regolazione allosterica, Tessuto (biologia), Vertebrata.

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Adenosina trifosfato e Esochinasi · Adenosina trifosfato e Metabolismo · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Esochinasi · Bacteria e Metabolismo · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Esochinasi · Carbonio e Metabolismo · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Enzima e Esochinasi · Enzima e Metabolismo · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Esochinasi e Eukaryota · Eukaryota e Metabolismo · Mostra di più »

Fosfato organico

Per fosfato organico, o gruppo fosfato, si intende un gruppo funzionale chimico, acido e polare costituito dall'anione fosfato legato ad una molecola organica tramite uno dei suoi 4 ossigeni.

Esochinasi e Fosfato organico · Fosfato organico e Metabolismo · Mostra di più »

Glicogeno

Il glicogeno è un polimero (omopolimero) del glucosio.

Esochinasi e Glicogeno · Glicogeno e Metabolismo · Mostra di più »

Glicolisi

La glicolìsi, meno correttamente "glicòlisi", è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.

Esochinasi e Glicolisi · Glicolisi e Metabolismo · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Esochinasi e Glucidi · Glucidi e Metabolismo · Mostra di più »

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).

Esochinasi e Gluconeogenesi · Gluconeogenesi e Metabolismo · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Esochinasi e Glucosio · Glucosio e Metabolismo · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Esochinasi e Insulina · Insulina e Metabolismo · Mostra di più »

Legame peptidico

Il legame peptidico (o giunto peptidico) è il legame chimico responsabile dell'unione degli amminoacidi e della conseguente formazione di peptidi e proteine.

Esochinasi e Legame peptidico · Legame peptidico e Metabolismo · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Esochinasi e Mammalia · Mammalia e Metabolismo · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Esochinasi e Membrana cellulare · Membrana cellulare e Metabolismo · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Esochinasi e Plantae · Metabolismo e Plantae · Mostra di più »

Regolazione allosterica

In biochimica la regolazione allosterica (o allosteria, o allosterismo) è la regolazione di un enzima o di una proteina mediata da una molecola detta effettore, che svolge tale funzione legandosi presso il sito allosterico.

Esochinasi e Regolazione allosterica · Metabolismo e Regolazione allosterica · Mostra di più »

Tessuto (biologia)

In biologia si definisce tessuto un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione.

Esochinasi e Tessuto (biologia) · Metabolismo e Tessuto (biologia) · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Esochinasi e Vertebrata · Metabolismo e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esochinasi e Metabolismo

Esochinasi ha 60 relazioni, mentre Metabolismo ha 307. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.18% = 19 / (60 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esochinasi e Metabolismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »