Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esodo giuliano dalmata e Italofonia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esodo giuliano dalmata e Italofonia

Esodo giuliano dalmata vs. Italofonia

L'esodo giuliano-dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di etnia e di lingua italiana dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e negli anni ad essa successivi. L'area dell'italofonia designa l'insieme dei paesi e delle persone che parlano l'italiano come.

Analogie tra Esodo giuliano dalmata e Italofonia

Esodo giuliano dalmata e Italofonia hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Ancarano (Slovenia), Argentina, Australia, Belgrado, Bocche di Cattaro, Brasile, Buie, Canada, Capodistria, Cittanova (Croazia), Croazia, Dalmazia, Dignano (Croazia), Europa, Fiume (Croazia), Isola (Slovenia), Istria, Lingua italiana, Lingua slovena, Lingua veneta, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Montenegro, Montona, Orsera, Parenzo, Pirano, Quarnaro, Regione istriana, Regione litoraneo-montana, Romania, ..., Rovigno, Seconda guerra mondiale, Slovenia, Stati Uniti d'America, Umago, Venezuela. Espandi índice (6 più) »

Ancarano (Slovenia)

Ancarano (in sloveno Ankaran, in veneto Ancaran) è un comune della Slovenia ed ex frazione di Capodistria di 3.278 abitanti, che si estende lungo il golfo di Capodistria, tra la Baia di San Bartolomeo e la foce del Risano.

Ancarano (Slovenia) e Esodo giuliano dalmata · Ancarano (Slovenia) e Italofonia · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Argentina e Esodo giuliano dalmata · Argentina e Italofonia · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Esodo giuliano dalmata · Australia e Italofonia · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Belgrado e Esodo giuliano dalmata · Belgrado e Italofonia · Mostra di più »

Bocche di Cattaro

Le Bocche di Cattaro (montenegrino e croato: Boka Kotorska, serbo: Бока Которска, veneto: Boche de Càtaro) sono una serie di insenature della costa dalmata meridionale del mare Adriatico in Montenegro, costituite da ampi valloni fra loro collegati che si inseriscono profondamente nell'entroterra come fiordi.

Bocche di Cattaro e Esodo giuliano dalmata · Bocche di Cattaro e Italofonia · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Esodo giuliano dalmata · Brasile e Italofonia · Mostra di più »

Buie

Buie (in croato, veneto, tedesco o raramente anche in italiano Buje, già Wege) è una città di 5.127 abitanti della Croazia situata nella parte settentrionale dell'Istria, tra i fiumi Quieto e Dragogna.

Buie e Esodo giuliano dalmata · Buie e Italofonia · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Esodo giuliano dalmata · Canada e Italofonia · Mostra di più »

Capodistria

Capodistria (in sloveno Koper, in croato Kopar, in tedesco Gafers) è una città della Slovenia di 25.459 abitanti, capoluogo del Comune città di Capodistria (50.902 abitanti) e principale porto del Paese; si affaccia sul mare Adriatico.

Capodistria e Esodo giuliano dalmata · Capodistria e Italofonia · Mostra di più »

Cittanova (Croazia)

Cittanova (in croato Novigrad, fino al 1945 Cittanova d'Istria, in veneto Citanova) è una città della Croazia di 4.328 abitanti situata sulla costa nord-occidentale dell'Istria, a circa 25 km dal confine con la Slovenia.

Cittanova (Croazia) e Esodo giuliano dalmata · Cittanova (Croazia) e Italofonia · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Croazia e Esodo giuliano dalmata · Croazia e Italofonia · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Dalmazia e Esodo giuliano dalmata · Dalmazia e Italofonia · Mostra di più »

Dignano (Croazia)

Dignano (in croato Vodnjan, fino al 1945 Dignano d'Istria, in veneto Dignan) è una città della Croazia di 6.144 abitanti, sito 10 km a nord di Pola, sulla strada che porta a Capodistria e a Trieste, nella regione istriana.

Dignano (Croazia) e Esodo giuliano dalmata · Dignano (Croazia) e Italofonia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Esodo giuliano dalmata e Europa · Europa e Italofonia · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Esodo giuliano dalmata e Fiume (Croazia) · Fiume (Croazia) e Italofonia · Mostra di più »

Isola (Slovenia)

Isola o anche Isola d'Istria (in sloveno: Izola, pronuncia) è un comune di 15.952 abitanti della Slovenia sud-occidentale, lungo la costa del Mare Adriatico.

Esodo giuliano dalmata e Isola (Slovenia) · Isola (Slovenia) e Italofonia · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Esodo giuliano dalmata e Istria · Istria e Italofonia · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Esodo giuliano dalmata e Lingua italiana · Italofonia e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Esodo giuliano dalmata e Lingua slovena · Italofonia e Lingua slovena · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Esodo giuliano dalmata e Lingua veneta · Italofonia e Lingua veneta · Mostra di più »

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, indicato anche con l'acronimo MAECI, oppure come "La Farnesina", dal nome della sua sede, il Palazzo della Farnesina a Roma, è il dicastero del governo italiano che ha il compito di attuare la politica estera del governo italiano.

Esodo giuliano dalmata e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale · Italofonia e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino: Crna Gora, Црна Гора; in albanese: Mali i Zi) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Esodo giuliano dalmata e Montenegro · Italofonia e Montenegro · Mostra di più »

Montona

Montona (in croato Motovun, in tedesco Montona) è un comune croato di 1.001 abitanti, nell'Istria settentrionale, a circa 270 m sul livello del mare.

Esodo giuliano dalmata e Montona · Italofonia e Montona · Mostra di più »

Orsera

Orsera (in croato Vrsar e in tedesco Orser) è un comune della Croazia, nell'Istria meridionale.

Esodo giuliano dalmata e Orsera · Italofonia e Orsera · Mostra di più »

Parenzo

Parenzo (in croato Poreč, in veneto Parenso, in tedesco Parenz) è una città croata di 17.460 abitanti situata sulla costa occidentale della penisola istriana.

Esodo giuliano dalmata e Parenzo · Italofonia e Parenzo · Mostra di più »

Pirano

Pirano o Pirano d'Istria (in lingua slovena Piran, in veneto Piràn, pronuncia) è un comune di 17.882 abitanti della Slovenia sud-occidentale, sulla costa adriatica.

Esodo giuliano dalmata e Pirano · Italofonia e Pirano · Mostra di più »

Quarnaro

Il Quarnaro.

Esodo giuliano dalmata e Quarnaro · Italofonia e Quarnaro · Mostra di più »

Regione istriana

La Regione istriana (in croato Istarska županija) è una regione della Croazia.

Esodo giuliano dalmata e Regione istriana · Italofonia e Regione istriana · Mostra di più »

Regione litoraneo-montana

La Regione Litoraneo-montana (in croato Primorsko-goranska županija) è una regione della Croazia nord-occidentale, che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e del Quarnaro o Quarnero, detto anche Carnaro.

Esodo giuliano dalmata e Regione litoraneo-montana · Italofonia e Regione litoraneo-montana · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Esodo giuliano dalmata e Romania · Italofonia e Romania · Mostra di più »

Rovigno

Uno scorcio di Rovigno Rovigno (in croato Rovinj, in istrioto Ruvèigno o Ruveîgno, in tedesco Ruwein, in veneto Rovigno,in friulano Ruvini in greco antico Ryginion, Ρυγίνιον) è una città di 14.367 abitanti dell'Istria sud-occidentale, in Croazia.

Esodo giuliano dalmata e Rovigno · Italofonia e Rovigno · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Esodo giuliano dalmata e Seconda guerra mondiale · Italofonia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Esodo giuliano dalmata e Slovenia · Italofonia e Slovenia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Esodo giuliano dalmata e Stati Uniti d'America · Italofonia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Umago

Umago (in croato Umag) è una città della Croazia di 13.597 abitanti, appartenente alla Regione Istriana.

Esodo giuliano dalmata e Umago · Italofonia e Umago · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

Esodo giuliano dalmata e Venezuela · Italofonia e Venezuela · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esodo giuliano dalmata e Italofonia

Esodo giuliano dalmata ha 302 relazioni, mentre Italofonia ha 216. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 6.95% = 36 / (302 + 216).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esodo giuliano dalmata e Italofonia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »