Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esofago e Malattia di Crohn

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esofago e Malattia di Crohn

Esofago vs. Malattia di Crohn

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco. La malattia di Crohn o morbo di Crohn, nota anche come enterite regionale, è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta gamma di sintomi.

Analogie tra Esofago e Malattia di Crohn

Esofago e Malattia di Crohn hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Acido, Anemia, Apparato gastrointestinale, Bario, Biopsia, Bocca, Chirurgia, Disfagia, Farmaco, Fistola, Gastroscopia, Mezzo di contrasto, Sintomo, Stenosi, Stomaco, Tessuto (biologia), Tomografia computerizzata.

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Acido e Esofago · Acido e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Anemia

Si definisce anemia (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica dell'emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Anemia e Esofago · Anemia e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Apparato gastrointestinale

L'apparato gastrointestinale è la parte principale dell'apparato digerente.

Apparato gastrointestinale e Esofago · Apparato gastrointestinale e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Bario

Il bario è l'elemento chimico di numero atomico 56.

Bario e Esofago · Bario e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Biopsia

Strumento per biopsia Magnum Bard. Biopsia del cervello La biopsia è un esame medico diagnostico che consiste nel prelievo da un organismo vivente di una porzione o di un frammento di tessuto per essere analizzato al microscopio o anche con tecniche di microbiologia o biologia molecolare.

Biopsia e Esofago · Biopsia e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Bocca

La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano.

Bocca e Esofago · Bocca e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Chirurgia e Esofago · Chirurgia e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Disfagia

La disfagia è una disfunzione dell'apparato digerente, consistente nella difficoltà a deglutire, ed al corretto transito del bolo nelle vie digestive superiori; quasi sempre si manifesta come conseguenza di altri disturbi ostruttivi o motori, come presenza di neoplasie o acalasia.

Disfagia e Esofago · Disfagia e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Esofago e Farmaco · Farmaco e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Fistola

Per fistola (latino fistula da findere, fendere) si intende una comunicazione patologica, di forma tubulare, tra due strutture o tra due cavità dell'organismo o tra esse e l'esterno.

Esofago e Fistola · Fistola e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Gastroscopia

Per gastroscopia (o EGDS: esofagogastroduodenoscopia) si intende l'analisi del lume dell'esofago, dello stomaco e del duodeno (il tratto iniziale dell'intestino tenue) attraverso un apposito strumento, il gastroscopio.

Esofago e Gastroscopia · Gastroscopia e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Mezzo di contrasto

I mezzi di contrasto (abbreviati in m.d.c.) o agenti di contrasto sono sostanze in grado di modificare il modo in cui una regione analizzata appare in una immagine medica.

Esofago e Mezzo di contrasto · Malattia di Crohn e Mezzo di contrasto · Mostra di più »

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα: evenienza, circostanza; a sua volta derivato da συμπιπτω: cadere con, cadere assieme) indica un'alterazione, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Esofago e Sintomo · Malattia di Crohn e Sintomo · Mostra di più »

Stenosi

Per stènosi o stenòsi (dal greco antico στένωσις, "restringimento") s'intende una condizione patologica consistente nel restringimento di un orifizio, di un dotto, di un vaso sanguigno o di un organo cavo, tale da ostacolare o impedire il normale passaggio delle sostanze che fisiologicamente passano attraverso di essi.

Esofago e Stenosi · Malattia di Crohn e Stenosi · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Esofago e Stomaco · Malattia di Crohn e Stomaco · Mostra di più »

Tessuto (biologia)

In biologia si definisce tessuto un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione.

Esofago e Tessuto (biologia) · Malattia di Crohn e Tessuto (biologia) · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Esofago e Tomografia computerizzata · Malattia di Crohn e Tomografia computerizzata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esofago e Malattia di Crohn

Esofago ha 157 relazioni, mentre Malattia di Crohn ha 209. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.64% = 17 / (157 + 209).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esofago e Malattia di Crohn. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »