Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Esperimento e Pseudoscienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esperimento e Pseudoscienza

Esperimento vs. Pseudoscienza

Un esperimento (dal latino ex, "da", e perire, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione empirica atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un fenomeno osservabile in qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc). Il termine pseudoscienza, nell'epistemologia, indica ogni teoria, metodologia o pratica che afferma, pretende o vuole apparire scientifica, ma che tuttavia non mostra i criteri tipici di scientificità ovvero non ha alcuna aderenza al metodo scientifico (o metodo sperimentale) Ad esempio, Hewitt et al.

Analogie tra Esperimento e Pseudoscienza

Esperimento e Pseudoscienza hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Biologia, Conoscenza, Doppio cieco, Fisica, Lingua latina, Metodo scientifico, Principio di falsificabilità, Psicologia, Teoria, Teoria della relatività, Test di verifica d'ipotesi, Verificazionismo.

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Biologia e Esperimento · Biologia e Pseudoscienza · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Conoscenza e Esperimento · Conoscenza e Pseudoscienza · Mostra di più »

Doppio cieco

Un esperimento in cieco o in doppio cieco è in termini figurativi un modo per definire un esperimento scientifico dove viene impedito ad alcune delle persone coinvolte di conoscere informazioni che potrebbero portare a effetti di aspettativa consci o inconsci, così da invalidarne i risultati.

Doppio cieco e Esperimento · Doppio cieco e Pseudoscienza · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Esperimento e Fisica · Fisica e Pseudoscienza · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Esperimento e Lingua latina · Lingua latina e Pseudoscienza · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Esperimento e Metodo scientifico · Metodo scientifico e Pseudoscienza · Mostra di più »

Principio di falsificabilità

Quello generalmente conosciuto come principio di falsificabilità (dal tedesco Fälschungsmöglichkeit, traducibile più correttamente come "possibilità di confutazione") è il criterio formulato dal filosofo contemporaneo Karl Popper per separare l'ambito delle teorie controllabili, che appartiene alla scienza, da quello delle teorie non controllabili, da Popper stesso identificato con la metafisica.

Esperimento e Principio di falsificabilità · Principio di falsificabilità e Pseudoscienza · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Esperimento e Psicologia · Pseudoscienza e Psicologia · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Esperimento e Teoria · Pseudoscienza e Teoria · Mostra di più »

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento.

Esperimento e Teoria della relatività · Pseudoscienza e Teoria della relatività · Mostra di più »

Test di verifica d'ipotesi

Il test di verifica d'ipotesi si utilizza per verificare la bontà di un'ipotesi.

Esperimento e Test di verifica d'ipotesi · Pseudoscienza e Test di verifica d'ipotesi · Mostra di più »

Verificazionismo

Il verificazionismo è un orientamento epistemologico e filosofico che considera necessario e sufficiente un criterio di verificazione per l'accettazione o validazione di un'ipotesi, una teoria o un singolo enunciato o proposizione.

Esperimento e Verificazionismo · Pseudoscienza e Verificazionismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esperimento e Pseudoscienza

Esperimento ha 39 relazioni, mentre Pseudoscienza ha 236. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.36% = 12 / (39 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esperimento e Pseudoscienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »